Re: Installazione fari xeno originali su Alfa GT
Ciao,
è un lavoro che si può fare e dà molta soddisfazione.
Innanzitutto, avere i fari xenon originali dell'Alfa, secondo me, è un'altra cosa.
In primis, sono poliellissoidali e non a parabola. Questo conferisce una diffusione della luce molto più precisa ed una distribuzione ottimale sulla strada. All'interno del poliellissoide, infatti, c'è una piccola paratia in metallo che "taglia" nettamente il fascio di luce e lo stesso poliellissoide è molto più efficiente in termini di luminosità.
In secundis, non corri il rischio di fare pasticci con i kit e sicuramente darai meno nell'occhio.
La difficoltà sta nel trovare il connettore aftermarket, in quanto è diverso da quello che montano i fari normali. Devi andare da un ottimo ricambista di materiale elettrico per auto o allo sfasciacarrozze.
Bisogna avere anche lo schema elettrico dei due tipi di fari, così da adattare le connessioni alle varie funzioni. Puoi anche evitare di tagliare i connettori originali utilizzando dei "rubacorrente" con i quali prenderai la corrente dai singoli fili solo bucandoli.
Devi rinunciare alla regolazione elettrica dei fari, sia automatica che manuale. Quella manuale, propria dei fari tradizionali, non sarà più compatibile con i nuovi fari. Quella automatica, propria degli xenon, per funzionare necessiterebbe di sensori posti sulle sospensioni e di comandi provenienti dal body computer (suppongo che venga programmato allo scopo solo in caso di equipaggiamento con fari allo xenon dalla fabbrica).
Ho letto però di qualcuno che è riuscito a farla funzionare, ma non so come. Se sei un mago dell'elettronica e ci riesci, rendici partecipe delle tue scoperte.
Per il montaggio, bisogna smontare il paraurti anteriore alzando la macchina su un ponte ed, alla fine, far regolare i fari da un elettrauto con l'apposito strumento.
Grande inconveniente è il prezzo di questi fari, se li prendi originali dal ricambista.
Qualora, invece, ti dovessi orientare verso il kit, ricordati di prendere le lampadine H7r (se non sbaglio) o, comunque, quelle che non montano nei poliellissoidali, ma nelle parabole tradizionali, altrimenti è come se stessi sempre con gli abbaglianti accesi.
Relativamente alla temperatura di colore della lampadina, 4800° K è un'ottima scelta (per me addirittura la migliore).
Facci sapere...