Re: Freno a mano con auto in movimento
Beh metto dentro la prima o la retro ahaha se devo fare una partenza in salita serie non c' è problema.
Il freno a mano non serve molto dalle mie parti, lo shoc non lo metto sull Alfa le spazzolate le faccio con il DAILY che è TP, logico solo in cantiere o dove si puo ahaha, con il panda la tecnica che ho illustrato era perfetta
Veramente non mi pare proprio un bel lavoro, cosa fai quando il freno a mano ti serve..da freno a mano? Togli il nastro?
Molti anni fà al tempo della X1/9 o anche della più modesta 112 Abarth, si usava fare un forellino laterale all'arpionismo della leva e quando si voleva bloccare il pulsante si inseriva un chiodo...![]()
:decoccio:
PS non ditelo in giro è un segreto! :aktion086:
Beh metto dentro la prima o la retro ahaha se devo fare una partenza in salita serie non c' è problema.
Il freno a mano non serve molto dalle mie parti, lo shoc non lo metto sull Alfa le spazzolate le faccio con il DAILY che è TP, logico solo in cantiere o dove si puo ahaha, con il panda la tecnica che ho illustrato era perfetta