Quando fare l'inversione degli pneumatici

Non c’è nessun mistero. L’equilibratrice nella foto ha anche la funzione di leggere l’impronta dello pneumatico stabilendo in quale posizione va messo per lavorare al meglio.
Quindi, se esiste questa funzione sulle equilibratrici più evolute, questo significa che non è un bene posizionare le gomme a nostro piacimento
Questo non l'avevo capito. Se il macchinario ti dice se la gomma va montata dietro/davanti/ destra/sinistra fa un analisi complessa. Deve avere memorizzato le caratteristiche della ciclistica di una grande quantità di auto. Sembra un'evoluzione dell'equilibratrice tradizionale. Forse ai gommisti serve relativamente dato che più che altro montano gomme nuove e quindi non devono preoccuparsi della deriva dovuta al consumo. Sarebbe interessante vedere se dopo l'analisi/equilibratura della gomma il macchinario segnali di spostare la gomma rispetto a dove era montata
 
Questo non l'avevo capito. Se il macchinario ti dice se la gomma va montata dietro/davanti/ destra/sinistra fa un analisi complessa. Deve avere memorizzato le caratteristiche della ciclistica di una grande quantità di auto. Sembra un'evoluzione dell'equilibratrice tradizionale. Forse ai gommisti serve relativamente dato che più che altro montano gomme nuove e quindi non devono preoccuparsi della deriva dovuta al consumo. Sarebbe interessante vedere se dopo l'analisi/equilibratura della gomma il macchinario segnali di spostare la gomma rispetto a dove era montata
Il senso di quella macchina è quello di risolvere le problematiche di deriva dovute a consumi anomali o inversioni sbagliate. Alla macchina si dice il problema riscontrato su strada, analizza tutte le ruote, dando loro un colore che viene indicato sulla ruota grazie ad un cartoncino applicato sulla valvola. Alla fine dirá di posizionare la ruota rossa ad una determinata posizione, la verde ecc…
 
Per tutto quello che è stato detto, spiegato, dettagliato, non mi sembra possibile non capire che pneumatici più usurati al posteriore non si usano MAI e per nessuna ragione !!

Beh, ma se c'è qualcuno che mette in dubbio questa cosa, è messo davvero maluccio come autista...
 
  • Like
Reactions: VURT e gigalfa
- Informazione Pubblicitaria -
Appunto. Questo è uno dei motivi per cui invertire non è una buona idea.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: VURT e Louis 63
Appunto. Questo è uno dei motivi per cui invertire non è una buona idea.
Ma ne sei proprio sicuro? 🤣
E io che proprio adesso mi stavo convincendo di scendere in box ad invertire i pneumatici della macchina di mia moglie con quelli della mia 🤣🤣
Domani vado al mare e inverto anche quelli del carrellino del windsurf così per qualche stagione sono a posto! 😆
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: gigalfa e VURT
Appunto. Questo è uno dei motivi per cui invertire non è una buona idea.

Facendo le inversioni in modo regolare, questo fenomeno non accade mai. Mantieni sempre un'usura omogenea per cui non rischi nulla.
Io non mi sono mai trovato in situazioni tipo 20/60 come è stato accennato. E ho la patente ormai da alcuni decenni e sono arrivato a 2 milioni di km fatti senza un problema alle gomme che non fosse l'averne letteralmente squarciata una causa foratura in tangenziale.
Diversamente, vuoi per la regolarità, vuoi per il doppio treno di gomme (per me indispensabile con casa in montagna), mai mai mai avuto problemi che possano ricondursi a cattiva manutenzione pneumatici o inversione.
 
non mi sono mai trovato in situazioni tipo 20/60 come è stato accennato
estremizzazione pura dovuta a cattiva manutenzione o problemi di assetto, tra noi credo nessuno arrivi a tanto,

vuoi per il doppio treno di gomme (per me indispensabile con casa in montagna)
di certo allunga la vita dei pneumatici, ciò non significa che rimontati debbano invertirle.

Le case costruttrici "consigliano" inversioni regolari da un minimo di 3000 ad un massimo di 15000, con tanti requisiti dettati da eccezioni, come: tipo di strade, guida, percorrenze, temperature di esercizio, posizione geografiche, temperature, assetto, modello auto, tipo e modello pneumatico, asimmetrico, simmetrico, deriva, convergenza, campanatura, equilibratura... per ultimo non meno importate lo stile di guida.

Quindi è tutto soggettivo, come può sapere il gommista di tutto questo, ecco che allora seguirà il protocollo standard dettato dal Brand (auto o gomme).

Quante auto dopo l'inversione, spesso ritornano dai gommisti per sistemare vibrazioni anomale, derive e quant'altro ?
 
  • Like
Reactions: VURT e Louis 63
estremizzazione pura dovuta a cattiva manutenzione o problemi di assetto, tra noi credo nessuno arrivi a tanto,


di certo allunga la vita dei pneumatici, ciò non significa che rimontati debbano invertirle.

Le case costruttrici "consigliano" inversioni regolari da un minimo di 3000 ad un massimo di 15000, con tanti requisiti dettati da eccezioni, come: tipo di strade, guida, percorrenze, temperature di esercizio, posizione geografiche, temperature, assetto, modello auto, tipo e modello pneumatico, asimmetrico, simmetrico, deriva, convergenza, campanatura, equilibratura... per ultimo non meno importate lo stile di guida.

Quindi è tutto soggettivo, come può sapere il gommista di tutto questo, ecco che allora seguirà il protocollo standard dettato dal Brand (auto o gomme).

Quante auto dopo l'inversione, spesso ritornano dai gommisti per sistemare vibrazioni anomale, derive e quant'altro ?
l'estremizzazione 20/60 l'ho ipotizzata io e sono certo che si verifichi su certi tipi di TA se non inverti e scendi con anteriore al 20.
 
  • Like
Reactions: ciomauro
Quante auto dopo l'inversione, spesso ritornano dai gommisti per sistemare vibrazioni anomale, derive e quant'altro ?

Non ti saprei rispondere se non con la mia esperienza : mai tornato indietro da un gommista per una inversione.

Sono invece tornato indietro da un gommista dopo la vendita di un treno di gomme invernali che, alla prima nevicata, mi hanno costretto a montare le catene con somma incaz.zatura per la faccenda perchè gli altri andavano via con le termiche, io invece dovetti montare le catene.

Ritornai dal gommista e gli chiesi se avesse avuto voglia di riprendersele indietro a fronte di cambio con altre di marca più blasonata.
Per fortuna non fece storie, nemmeno a fronte dei circa 1000 km che avevo già percoso e mi fece pagare solo la differenza a listino.

Però, lato inversioni, mai avuto un solo singolo dannato problema
 
  • Like
Reactions: Alfa_71
Io sono più propenso all'inversione anche se non l'ho fatta sempre; mi piacerebbe una descrizione chiara di come si muove chi non "inverte" perchè potrei anche adottare il suo metodo. parliamo di trazioni anteriori che sono più "sbilanciate" nel consumo: a che residuo anteriore sostituite l'intero treno? 2 millimetri? 3 millimetri? 3 e mezzo? Fate mai l'equilibratura "intermedia" per tutta la durata del treno?
 
X