Emilia-Romagna Quattro chiacchiere in Emilia Romagna

Io personalmente (nel mio piccolo) nelle varie specifiche di un' auto non guardo la velocità massima che può raggiungere... il punto lo "sorpasso" anche perchè come dite la velocità massima che si può raggiungere è 130, fai 140 per stare sul brivido della foto. Sarò diventato vecchio ma i "garini" li faccio solo sui 100km/h (e sono già oltre i limiti cittadini a meno che non faccio le partenze da fermo in autostrada). E non è nemmeno la prima volta che mi fermo ai 70km/h in accelerazione per farmi passare e far prendere la foto al mio avversario o il dosso. Comunque, dopo avervi elencato le mie vicende di 'garini stradali' essendo che non ho possibilità ogni anno di andare in pista... secondo me un' auto può essere per molti un pensiero diverso da altri. Ce chi piace avere un' auto veloce in partenza e quello che ha una velocità massima superba. Come i videogame vecchi e stravecchi dove c' erano tre auto da scegliere... la super potente in accelerazione ma scarsa sulla velocità massima. Quella che non peccava in nulla ma non era un mostro in niente. Quella lenta in partenza ma andava sulla velocità massima. Poi c' era anche l' effetto stabilità... va bè! O altri che sceglievano in base alla carrozzeria e gli fregava niente se aveva la super veloce sul lungo nel tracciato di Monaco. Ognuno sceglieva quella che gli pareva. In un mercato secondo me si deve guardare tutta la fascia di acquirenti. Da quello che vuole l' auto grossa e lenta, quello che la vuole grossa e veloce, quello che la vuole piccola elegante che più dei 60km/h non può fare, quello che vuole l' auto potentissima senza fronzoli visivi ma che alla prima curva va dritto, quello che vuole l' auto che gli piace esteticamente ma non va una mazza... ecc ecc. Uno deve avere la possibilità di avere l' auto che gli si addice di più.

Per quanto, io dico almeno per oggi e poi domani è un' altro giorno e cambiare idea è normale come non cambiarla. Che un 1.2 da un 1.4 cambia poco e niente! Quindi o si fà l' uno o si fà l' altro e al posto di quello che si fà un 5.0!!!! Così chi vuole il 1.2/1.4 si prende quello, chi vuole il 5.0 va in un concessionario (non si ruba ragazzi) e se lo compra!!! Vedere un 155cv e un 170cv cambia poco... la differenza si nota tra un 100cv e un 200cv seriamente. Quindi inutile fare motorizzazioni simili ma diversificate. Un 100cv a un 120cv a parità di modello avrà sempre una clientela uguale.

Poi mettici il prestigio di sfornare "il macchinone"... se non lo sforni sei "una mezza pippa".

Io la Brera la compravo pure ma non ha 33.000... già faccio fatica a spenderne 20.000. Ma non per le sue doti che non ha in prestazioni ma solo per la sua bellezza che a me piace. Forse chi compra la Brera se lo può permettere, direi che sia uno dei tanti motivi di una poca vendita.

-un non possessore di Brera senza soldi-

I soldi da mettere su un' auto ce li hanno in pochi e molti per andare a fare spesa e al lavoro si accontentano e guardano solo il prezzo di un' auto... e non gli frega se è di una marca o di un' altra. Questo me lo chiedo perchè io non capisco come una persona può minimamente pensare quando si sveglia alla mattina di entrare in un determinato concessionario (di una marca ostrogota) per acquistare un' auto!!!

Dopo una Mito a 100cv e una a 200cv bona... fine!!!
Dopo una 147 a 120 cv e una a 220cv bona... fine!!!
Dopo una GT a 150cv e una a 250cv bona... fine!!!
Dopo una Giulietta 150cv e una 250cv bona... fine!!!
Dopo una 8C a 500 cv cabrio e non, bona... fine!!!

Dopo una xyz a 110cv e una a 190cv bona... fine!!!
Dopo una xzy a 70cv e una a 150cv bona... fine!!!
Dopo una yxz a 200cv e una a 300cv bona... fine!!!
Dopo una yzx a 250cv e una a 350cv bona... fine!!!
ecc ecc...

Secondo me c' è più vendita su una vasta gamma di acquirenti... e quindi più introiti per le case!!!
Un esempio puà essere metti Bmw e Alfa con due motorizzazioni per ogni loro modello. Vende di più o di meno rispetto a un Marcedes con solo 3 modelli e 50 motorizzazioni. Secondo me la prima è meglio...

-uno che non vuole un BMW ma una Brera a poco prezzo-

Poi ci rinuncio... non ce la fò a scrivere più di V6... malefico, questa me la paghi al raduno... Muahahahh (satanico).
Non vedo l' ora di vedervi al raduno... vi vojo bene... :*:*:*
 
Io personalmente (nel mio piccolo) nelle varie specifiche di un' auto non guardo la velocità massima che può raggiungere... il punto lo "sorpasso" anche perchè come dite la velocità massima che si può raggiungere è 130, fai 140 per stare sul brivido della foto. Sarò diventato vecchio ma i "garini" li faccio solo sui 100km/h (e sono già oltre i limiti cittadini a meno che non faccio le partenze da fermo in autostrada). E non è nemmeno la prima volta che mi fermo ai 70km/h in accelerazione per farmi passare e far prendere la foto al mio avversario o il dosso. Comunque, dopo avervi elencato le mie vicende di 'garini stradali' essendo che non ho possibilità ogni anno di andare in pista... secondo me un' auto può essere per molti un pensiero diverso da altri. Ce chi piace avere un' auto veloce in partenza e quello che ha una velocità massima superba. Come i videogame vecchi e stravecchi dove c' erano tre auto da scegliere... la super potente in accelerazione ma scarsa sulla velocità massima. Quella che non peccava in nulla ma non era un mostro in niente. Quella lenta in partenza ma andava sulla velocità massima. Poi c' era anche l' effetto stabilità... va bè! O altri che sceglievano in base alla carrozzeria e gli fregava niente se aveva la super veloce sul lungo nel tracciato di Monaco. Ognuno sceglieva quella che gli pareva. In un mercato secondo me si deve guardare tutta la fascia di acquirenti. Da quello che vuole l' auto grossa e lenta, quello che la vuole grossa e veloce, quello che la vuole piccola elegante che più dei 60km/h non può fare, quello che vuole l' auto potentissima senza fronzoli visivi ma che alla prima curva va dritto, quello che vuole l' auto che gli piace esteticamente ma non va una mazza... ecc ecc. Uno deve avere la possibilità di avere l' auto che gli si addice di più.

Per quanto, io dico almeno per oggi e poi domani è un' altro giorno e cambiare idea è normale come non cambiarla. Che un 1.2 da un 1.4 cambia poco e niente! Quindi o si fà l' uno o si fà l' altro e al posto di quello che si fà un 5.0!!!! Così chi vuole il 1.2/1.4 si prende quello, chi vuole il 5.0 va in un concessionario (non si ruba ragazzi) e se lo compra!!! Vedere un 155cv e un 170cv cambia poco... la differenza si nota tra un 100cv e un 200cv seriamente. Quindi inutile fare motorizzazioni simili ma diversificate. Un 100cv a un 120cv a parità di modello avrà sempre una clientela uguale.

Poi mettici il prestigio di sfornare "il macchinone"... se non lo sforni sei "una mezza pippa".

Io la Brera la compravo pure ma non ha 33.000... già faccio fatica a spenderne 20.000. Ma non per le sue doti che non ha in prestazioni ma solo per la sua bellezza che a me piace. Forse chi compra la Brera se lo può permettere, direi che sia uno dei tanti motivi di una poca vendita.

-un non possessore di Brera senza soldi-

I soldi da mettere su un' auto ce li hanno in pochi e molti per andare a fare spesa e al lavoro si accontentano e guardano solo il prezzo di un' auto... e non gli frega se è di una marca o di un' altra. Questo me lo chiedo perchè io non capisco come una persona può minimamente pensare quando si sveglia alla mattina di entrare in un determinato concessionario (di una marca ostrogota) per acquistare un' auto!!!

Dopo una Mito a 100cv e una a 200cv bona... fine!!!
Dopo una 147 a 120 cv e una a 220cv bona... fine!!!
Dopo una GT a 150cv e una a 250cv bona... fine!!!
Dopo una Giulietta 150cv e una 250cv bona... fine!!!
Dopo una 8C a 500 cv cabrio e non, bona... fine!!!

Dopo una xyz a 110cv e una a 190cv bona... fine!!!
Dopo una xzy a 70cv e una a 150cv bona... fine!!!
Dopo una yxz a 200cv e una a 300cv bona... fine!!!
Dopo una yzx a 250cv e una a 350cv bona... fine!!!
ecc ecc...

Secondo me c' è più vendita su una vasta gamma di acquirenti... e quindi più introiti per le case!!!
Un esempio puà essere metti Bmw e Alfa con due motorizzazioni per ogni loro modello. Vende di più o di meno rispetto a un Marcedes con solo 3 modelli e 50 motorizzazioni. Secondo me la prima è meglio...

-uno che non vuole un BMW ma una Brera a poco prezzo-

Poi ci rinuncio... non ce la fò a scrivere più di V6... malefico, questa me la paghi al raduno... Muahahahh (satanico).
Non vedo l' ora di vedervi al raduno... vi vojo bene... :*:*:*

Grande "pipis";).- Comunque sei sulla buona strada, mi riferisco al testo kilometrico;), che devo ammettere è stato molto interessante: good . :.- Scrivo queste due righe per spiegare il mio pensiero.- Vedi carissimo, io sono un amante delle statistiche, anche un decimo in più o in meno fa differenza.- Metti per esempio la Giulietta Q.V., ha un 1750 con 235 cv e raggiunge una vel.max di 235 km h e accelera da 0 a 100 in 6,8.- La mia (156 GTA) ha una cilindrata di 3.2, di cv.ne ha 250 e ha una vel.max di 250 km h, accelerando da 0 a 100 in 6,3.- Ora, premetto che non vado certamente a fare i garini, come li chiami tu, ma sono un amante delle statistiche, come già detto sopra.- Fra la mia e la Giulietta Q.V. ci sono solo 15 cv. di differenza e guarda caso anche 15 km orari di differenza, inoltre ben mezzo secondo di differenza che non è poco, sempre al livello di statistiche.- Ma lasciamo perdere un attimo le differenze di prestazioni.- A pari potenza, mi riferisco al fatto che se le due vetture avessero gli stessi cv., sicuramente con la mia, che è un V6 da 3.2, si viaggia diciamo ad una vel. di 220 230 km orari (limiti permettendo) sicuramente sforzando meno il motore e consumando anche meno.- Quindi come vedi le differenze ci sono.- Quindi avere un motore più piccolo o con potenza inferiore che magari fa la stessa velocità di un propulsore più grosso non è la stessa cosa.- Come giustamente dici tu, ci sono vari clienti ognuno vuole caratteristiche diverse su un'auto.- Pero' bisogna ricordare che se fanno un auto sportiva e comunque potente che va poco, pochi la comprerebbero.- Vedi la nostra bellissima e sfortunata BRERA, che nonostante raggiungesse i 240 km h (se ricordo bene) con il 3.2 da 260 cv, è stata messa in disparte da molti, in quanto quelle persone avranno pensato che comunque con la stessa potenza su un auto più leggera si potevano avere più prestazioni, magari anche di 4-5 o 10 km h in più e che fosse più rapida in accelerazione e ripresa magari di qualche secondo che sembrerà poco, ma quando ci sei sopra te ne accorgi.- Te lo dico perche mi è capitato spesso di parlare con ammiratori del nostro marchio e tutti indistintamente hanno detto la stessa cosa.- Giustissimo quando dici che a molti interessa anche lo stile e la bellezza dell'auto.- E'vero, io, per quanto ami le prestazioni, in fondo sono un Alfista, se non avessi avuto il mio gioiello:lovekop:, sicuramente avrei preso la BRERA 3.2, in barba al peso (come dice Gio').- Come vedi anche io alla fine, di fronte a tanta bellezza, lascio da parte le prestazioni, anche se quelle del 3.2 della BRERA non sono proprio da buttare.- Mi fermo quì, anche perché il lavoro mi aspetta.- Ciao grande, a presto;).-
 
Io sono del parere che per stare nella piazza a livello mondiale, bisogna avere più vetture per tutte le richieste, perchè così riesci a sodisfare una clintela più vasta e magari ti permetti di curare meglio il modello, non puoi fare la vettura a ritaglio Italiano e voler sfondare ovunque, fai anche dei flop se non corrispondi, basta guardare in Cina, dove negli ultimi anni sono più le super sportive che utilitarie tanto per citare qualcosa.
Io rimango sul vago, ma spero di aver reso l'idea, se poi quà si paga il super bollo saranno cavoli nostri, tanto oramai ci abbiamo fatto il callo:smiley_029:, vedo anche delle velocità per le strade che sono ridicole oggi giorno e saranno così da almeno 30 anni, anno più anno meno.....
 
Io sono del parere che per stare nella piazza a livello mondiale, bisogna avere più vetture per tutte le richieste, perchè così riesci a sodisfare una clintela più vasta e magari ti permetti di curare meglio il modello, non puoi fare la vettura a ritaglio Italiano e voler sfondare ovunque, fai anche dei flop se non corrispondi, basta guardare in Cina, dove negli ultimi anni sono più le super sportive che utilitarie tanto per citare qualcosa.
Io rimango sul vago, ma spero di aver reso l'idea, se poi quà si paga il super bollo saranno cavoli nostri, tanto oramai ci abbiamo fatto il callo:smiley_029:, vedo anche delle velocità per le strade che sono ridicole oggi giorno e saranno così da almeno 30 anni, anno più anno meno.....

Indubbiamente, le case devono per forza di cose avere più modelli di vetture, per clienti danarosi, per clienti che comunque comprano la vettura giusto per spostarsi e quindi con il portafogli meno fornito e per clienti per cui la vettura la usano per andare a lavorare.- Pero' rimane il fatto che le vetture sportive e meno sportive che pesano troppo, rischiano di rimanere all'angolo, come le bellissime BRERA e 159, anche se il peso non è stato l'unico problema, ma ha molto influito sulle vendite.- Tornando alla gamma di modelli, bisogna dire pero' che l'Alfa Romeo, negli anni 70 e 80, non ha mai avuto una vasta gamma di modelli è ha sempre venduto tanto.- E' chiaro che il mercato è cambiato, perchè è cambiata la gente e sono cambiate le esigenze, quindi c'e' bisogno di più modelli e più versioni per ogni modello.- Quanto alle velocità quoto: good . :.- Oggi ci sono vetture che hanno molta più sicurezza di 30 e passa anni fà, di conseguenza 130 in Autostrada e gli altri limiti su altre strade, effettivamente sono velocità ridicole.-
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Verissimo ... però è anche vero che 30 , 40 anni fa non è che ci fosse tanto per fare "gamma" .. i suv non c'erano , le compatte tipo mito , mini , smart non c'erano. E si puntava piu sulla qualità che sulla quantità. A marchi come Alfa bastava avere 2 , 3 modelli ( per dire ) ...
 
si e' vero ma cosi salgono molto i costi di produzione e poi le auto ce le vendono a tre volte il costo solo perche' devono cambiare tantissime piccole cose che poi si fanno la differenza ma non spiegano un costo cosi' elevato.voglio solo dire che non so se il gioco vale la candela e forse anche per questo che la fiat e' in crisi perche' i costi per fare cosi tanti modelli e cosi tanti motori sono molti. io ho sempre pensato pochi ma buoni.
 
Anche se alla fine i motori che girano son sempre quelli tigre. Quindi non è che abbiano tutto questo grande lavoro da fare eheheh. Se pensi poi che i benzina hanno ancora il basamento del benzina che equipaggiava la fiat barchetta pensa te quanta "ricerca" e tempo hanno speso .. quasi zero :D

Comunque bentrovato eh :D ahahah ogni tanto fai l'improvvisata : good . :
 
Infatti, è quello che ho scritto, adesso il mercato è cambiato e non basta più la qualità ma ci vuole la quantità, tanti modelli e soprattutto più versioni per ogni modello.-

Ma secondo me non per forza l'alfa deve avere un modello per tutte le categorie,cioè è vero che facendo la super sportiva,il suv,la compatta....si possano soddisfare piu tipi di clienti e quindi si hanno piu vendite, ma questo non deve intaccare la qualita nella produzione dei modelli, se no tanto vale che ne fa 3-4 ma buoni almeno, cosi da specializzarsi in un tipo di macchina e diventare un punto di riferimento della clientela per quel tipo di macchina, che potrebbe essere nel caso dell'alfa..la macchina sportiva!
 
Le Alfa hanno raggiunto la loro nomea come auto da famiglia che vince le corse. Il segmento di Giulietta, Giulia e poco sopra. Un buon coupé ed una spider.
5 modelli: Berlinetta, Berlina, Berlina premium, coupé, cabrio. In cui coupé e cabrio siano realtà vere. Il suv, al massimo, di derivazione berlina /berlina premium (eq. serie 5GT)
 
X