SolidWorks è affidabilissimo, ma va saputo usare e comunque non è il suo mestiere la simulazione FEM... è un di più.
Il "papà" di tutti i FEM è Ansys, ma ne esistono anche vari.
Considera che gli ingegneri triennali non sono abilitati a firmare progetti con una complessità tale da richiedere certi calcoli e comunque non studiano in maniera approfondita gli elementi finiti.
Usare BENE un FEM non è cosa facile, anzi è un settore altamente specializzato e spesso chi si dedica al FEM fa solo quello.
Ho amici, ingegneri meccanici, che lavorano da anni che per fare pezzi meccanici che necessitavano di analisi FEM si sono rivolti a ditte esterne...
Se parliamo di calcolare una deformazione semplice, ok. Ma se parliamo del dimensionamento di un volano sotto sforzo con delle lavorazioni (dunque miriadi di approssimazioni)... beh allora le cose cambiano.
Per esempio: fai un pezzo di media complessità cilindrico (es. un volano), fanne l'analisi FEM partendo da un punto sulla parte tonda. Ora inserisci le raccordature realistiche (lo spigolo vivo non esiste) e rifai l'analisi: già alcuni valori saranno cambiati, in maniera direttamente proporzionale alla complessità oppure SW si rifiuterà di crearti la mesh in quanto troppo complessa...
Andrea, il FEM e gli elementi finiti mi piacciono. Ho tentato di approfondirli, ma sono in triennale ancora e... mi sono reso conto che vado poco in là con le mie conoscenze. Mi manca molta per capire bene gli elementi finiti... per ora ho solo capito che le mie simulazioni non sono attendibili quando entriamo in pezzi complessi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_degli_elementi_finiti