Recupero vapori olio

Ho pensato fosse quello indicato nella foto con la freccia, ma il ricambio originale è una scatola parallelepipeda e non un cilindro come nel mio caso...
Nella macchina di Luca balconi , credo che la scatola sia stata sostituita con quella in alluminio anodizzato rosso, giusto?
 

Allegati

  • 20250208_140111.jpg
    20250208_140111.jpg
    112.7 KB · Visualizzazioni: 11
Ho pensato fosse quello indicato nella foto con la freccia, ma il ricambio originale è una scatola parallelepipeda e non un cilindro come nel mio caso...
Nella macchina di Luca balconi , credo che la scatola sia stata sostituita con quella in alluminio anodizzato rosso, giusto?
Si esatto, ho fatto tutto da me, staffa ecc...ma quel "filtro" quando ho sventrato la macchina per restaurarla non esiste, non so' che roba sia, a meno che non sia una aggiunta che hanno fatto con il restailing della Giugiaro ma sulla mia che è prima serie del '98 non c'è, ma te vorresti fare come me? Eliminare il ricircolo vapori olio?
IMG20241213131753.jpg
 
- Informazione Pubblicitaria -
Si esatto, ho fatto tutto da me, staffa ecc...ma quel "filtro" quando ho sventrato la macchina per restaurarla non esiste, non so' che roba sia, a meno che non sia una aggiunta che hanno fatto con il restailing della Giugiaro ma sulla mia che è prima serie del '98 non c'è, ma te vorresti fare come me? Eliminare il ricircolo vapori oli

Si esatto, ho fatto tutto da me, staffa ecc...ma quel "filtro" quando ho sventrato la macchina per restaurarla non esiste, non so' che roba sia, a meno che non sia una aggiunta che hanno fatto con il restailing della Giugiaro ma sulla mia che è prima serie del '98 non c'è, ma te vorresti fare come me? Eliminare il ricircolo vapori olio?
Visualizza allegato 283187
Anche io ho la prima serie del 1998. Non intendo modificare alcunchè. Vorrei solo cambiare il canister dei vapori. Ma non so dove sia nel motore. La scatola cilindrica non ha nulla a che fare col ricambio.
 
Il canister è quello in foto. Ma dove lo trovo nel motore?
 

Allegati

  • Screenshot_20250208_145902_Samsung Internet.jpg
    Screenshot_20250208_145902_Samsung Internet.jpg
    33 KB · Visualizzazioni: 11
Avevo il decanter di serie nero, ovvero quello attaccato dietro al plenum
Quindi tu avevi il canister originale, posizionato dove io invece trovo il cilindro (quello marcato con la freccia)? Scusa se sembro tonto e chiedo conferma, ma adesso sono proprio confuso: pensavo che la mia 156 fosse originale ed invece ha un canister uscito chissà da dove..
 
Quindi tu avevi il canister originale, posizionato dove io invece trovo il cilindro (quello marcato con la freccia)? Scusa se sembro tonto e chiedo conferma, ma adesso sono proprio confuso: pensavo che la mia 156 fosse originale ed invece ha un canister uscito chissà da dove..
Se riesci a fare una foto dietro al tuo plenum sarebbe meglio, così vediamo com'è, comunque quello in foto è si un recuperatore di vapori dell'olio, ma sulle alfa non è così, prendine uno su Internet come ho fatto io e gli elimini i vapori dell'olio che imbrattano il motore e basta...
 
  • Like
Reactions: kormrider
Ed ecco come si presenta il motore dietro al plenum. Allora la scatola cilindrica è il canister di recupero vapori olio ma non è l'originale dell"esploso. Giusto
 

Allegati

  • 20250214_121228.jpg
    20250214_121228.jpg
    361.9 KB · Visualizzazioni: 10
Comunque a me sembra che tutti i componenti siano originali, marchiati di fabbrica. Magari sono la prima versione e poi Fiat/Alfa li ha cambiati
 
X