Regime di coppia 147

Re: Regime di coppia

Non è proprio così, tirare i rapporti al limitatore non fa aumentare l'accelerazione, oltre il regime di massima potenza ossia 4000 per il diesel e 6000 per il benzina non serve a nulla, solo perdere tempo, infatti dopo tale regime la potenza erogata non aumenta, anzi in genere la curva di erogazione cala. Quindi per avere il top dell'accelerazione bisogna iniziare a spingere in coppia massima fino a potenza massima (nel caso del diesel da 2000 a 4000) e cambiare, tra una cambiata e l'altra il motore cala mediamente di 1000 rpm un po di più per i rapporti corti un po meno per quelli lunghi.
Forse mi sono spiegato male ... ;)

Intanto volutamente non ho indicato alcun regime di giri perchè ogni motore ha il proprio, per alcuni benzina ad esempio potrebbe essere anche 7.000 g/m... :smiley_001:

Ognuno deve conoscere la propria auto e sapere quantomeno dove il regime di coppia massima e di potenza massima, per cui si presuppone che oltre la potenza massima non si deva andare....

E' importante anche conoscere la rapportatura del cambio in quanto ci sono auto che tirando alla massima potenza, cambiando il numero di giri va a cadere sotto il regime di coppia massima...

Di norma non si dovrebbe raggiungere il limitatore però ci sono casi in cui potrebbe essere necessario od utile e ad esempio in fase di sorpasso "tirato" o magari in qualche "prova speciale" in salita... ma questo è un altro discorso... :)

:decoccio:

:decoccio:
 
  • Like
Reactions: lion king
Re: Regime di coppia

Sui rulli il motore nella coppia ha un'impennata poi prima del limitatore "cala", quindi da questo concetto certamente va considerato il cambio come è rapportato.
Poi metti in conto quanto tempo impieghia "cavare e mettere" un'altra marcia e quì devi solo salire leggermente per compensare quel scarto di tempo, perchè se cambiamo alla F1 vedremo avere delle riprese da paura con regimi "inferiori".
;)
 
Re: Regime di coppia

Sui rulli il motore nella coppia ha un'impennata poi prima del limitatore "cala", quindi da questo concetto certamente va considerato il cambio come è rapportato.
Poi metti in conto quanto tempo impieghia "cavare e mettere" un'altra marcia e quì devi solo salire leggermente per compensare quel scarto di tempo, perchè se cambiamo alla F1 vedremo avere delle riprese da paura con regimi "inferiori".
;)
Stai confondendo coppia con potenza...

Vicino al limitatore (di solito) cala la potenza... la coppia è gia precipitata da un bel pò... ;)

:decoccio:

:decoccio:
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Regime di coppia

Stai confondendo coppia con potenza...

Vicino al limitatore (di solito) cala la potenza... la coppia è gia precipitata da un bel pò... ;)

:decoccio:

:decoccio:

Son d'accordo con te M@urizio e non ti smentisco, che più si sale e più hai potenza, ma il titolo parla di coppia e io rispondo in tema....
;)

:decoccio:
 
Re: Regime di coppia

che più si sale e più hai potenza, ma il titolo parla di coppia e io rispondo in tema....
;)

:decoccio:
Appunto parlando di coppia più ti avvicini al regime di potenza massima e meno coppia hai.

Una cosa che non mi pare si sia detta qui, anche se molti la daranno per scontata è che al fine delle prestazioni non è importante avere una coppia massima ad un certo regime ma è importante averla per un ampio campo di regime del motore.

Non per niente la pubblicità delle vecchie Giulia oltre ad affermare che era "disegnata dal vento", parlando di motore veniva sottolineato che aveva una coppia "piatta", ossia per un ampio numero di giri. ;)

:decoccio:

:decoccio:
 
Riferimento: Re: Regime di coppia

voi non fate un distinguo importante... si parla di come accelera il motore o l'auto??

perchè se parliamo di motore, è ovvio che dopo un certo regime (che a prescindere del tipo di motore è sempre prima del picco di potenza) la spinta cala. e quindi verrebbe anche da dire, tanto vale cambiar prima di trovarsi con poca coppia. e su questo discorso sono d'accordo.

diverso è se parliamo di accelerazione dell'auto... sui diesel si parla di cambiate già a 3500-4000 giri sui diesel, ma siete davvero sicuri che in 1° senza coppia a 4000-4500 giri accelero più lentamente che in 2° in pieno regime di coppia (2500-3000 giri)?

io dico che nelle prime 2 marce a prescindere un motore va tirato "a morte" per avere la massima accelerazione, perchè per quanto possa lavorare in un regime sfavorevole di coppia il rapporto successivo sarà sempre e comunque molto meno demoltiplicato, al di la del calo di giri cambia anche la resistenza che incontra il motore a salire di giri avendo ingranato una marcia più lunga. dalla 3° e più marcatamente in 4° e 5° (avendo 6m ovviamente..) si sente davvero la necessità di anticipare la cambiata, perchè la demoltiplicazione tra un rapporto e l'altro è minore e allora conta realmente far funzionare il motore in un intervallo di giri con tanta coppia.
 
Riferimento: Re: Regime di coppia

diverso è se parliamo di accelerazione dell'auto... sui diesel si parla di cambiate già a 3500-4000 giri sui diesel, ma siete davvero sicuri che in 1° senza coppia a 4000-4500 giri accelero più lentamente che in 2° in pieno regime di coppia (2500-3000 giri)?

io dico che nelle prime 2 marce a prescindere un motore va tirato "a morte" per avere la massima accelerazione, perchè per quanto possa lavorare in un regime sfavorevole di coppia il rapporto successivo sarà sempre e comunque molto meno demoltiplicato, al di la del calo di giri cambia anche la resistenza che incontra il motore a salire di giri avendo ingranato una marcia più lunga. dalla 3° e più marcatamente in 4° e 5° (avendo 6m ovviamente..) si sente davvero la necessità di anticipare la cambiata, perchè la demoltiplicazione tra un rapporto e l'altro è minore e allora conta realmente far funzionare il motore in un intervallo di giri con tanta coppia.

A cosa ti serve andare oltre il regime di potenza massima, me lo devi spiegare bene... perchè è solo effetto placebo che la macchina va di più.
E poi arrivati a regime di potenza massima, il rapporto successivo entra già con regime superiore a quello di coppia massima, il cambio è studiato bene...
il tuo discorso non sta in piedi...

:decoccio:
 
Riferimento: Re: Regime di coppia

A cosa ti serve andare oltre il regime di potenza massima, me lo devi spiegare bene... perchè è solo effetto placebo che la macchina va di più.
E poi arrivati a regime di potenza massima, il rapporto successivo entra già con regime superiore a quello di coppia massima, il cambio è studiato bene...
il tuo discorso non sta in piedi...

:decoccio:

perchè la marcia successiva è più lunga.... ma se noti ho anche scritto che è una cosa che vale sono con le prime marce, dove la differenza tra un rapporto e l'altro è più marcata. un esempio? se in 1° arrivo a 40-45km/h e in 2° a 65-70km/h significa che la 2° è quasi demoltiplicata la metà. è chiaro che tra 3° e 4° quando la differenza tra la lunghezza dei rapporti è molto inferiore conta maggiormente far lavorare il motore in "zona coppia".

sono stato più chiaro ora? è come con la bici, se metti il rapporto lungo fai più fatica: hai più coppia ma te ne serve anche di più. ad ogni modo parlo dopo aver provato io stesso, da fermo sfruttando tutti i giri fino alla zona rossa in 1° e 2° ho registrato accelerazioni migliori e il motivo di questa cosa l'ho scritto sopra.

ovviamente discorso che non posso fare dalla 3° marcia in su... :rolleyes:

:decoccio:
 
Riferimento: Regime di coppia

Io rimango della mia idea, le prove fatte così a orecchio o a occhio, lasciano il tempo che trovano...
Se qualcuno mi conferma con dati reali... quello che scrive Noyz, perchè per me è sbagliato.
 
X