Riferimento: Regime di coppia
Molto dipende dal turbo sui m³ che riceve sulla girante di scarico e a che regime e come è calibrata la girante di compressione, quindi diciamo salendo espellendo diversi gas combusti il turbo riesce ad avere forza da spingere, però lato aspirazione si riscalda se non percorre una velocità discreta da raffreddare, perchè aria compressa ma calda chiede meno gasolio che aria compressa fresca dove ne chiede di più avendo più potenza e infatti si spega quando tiri in montagna ma non rende oppure tirare molte riprese senza consentire di raffreddarsi.
Poi esiste anche un'altro problema che più sale riesce a scaricare faticando arrivando a rallentare nell'ascesa del regime, però in un diesel con un turbo compressore tende ad avere una coperta corta, cioè da coppia sotto o a metà o sopra.
Perchè la girante se piccola è attiva sotto spegnendosi mentre sale, un pò più grande si sposta la coppia a metà spegnendosi un pò più sù, mentre una grande da solo sopra buttando le marce come caramelle per come sale, ma rendendo il motore pigro fino ai medi, che se sbagli la cambiata ti ritrovi il motore mezzo morto che deve salire di regime.
Oggi giorno un Diesel con un volumetrico, il turbo ha allargato il suo raggio di coppia rendendo una guida piacevole, poi c'è il discorso delle valvole dove nel PMS non esiste incrocio valvole per via del pistone che arriva a pari della testata (salvo elaborazioni), ma risponde sempre meglio se entrambi gli alberi si avvicinano al PMI garantendo un riempimento e uno scarico in alto riprendendo il discorso dei turbo sopradetto sui m³.
Riassumendo in un motore Diesel Turbo normale di oggi già da metà ti gusti il calcio che da, ma tende a calmarsi e se poi state affrontando una salita, non vale la pena insistere, perchè cala ancora per via dell'intercooler che non riesce a raffreddare l'aria in aspirazione per via della velocità che è inferiore del mezzo, così ho ripreso anche il discorso di M@urizio.
![Wink ;) ;)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)