Regime di coppia 147

Riferimento: Regime di coppia

Io rimango della mia idea, le prove fatte così a orecchio o a occhio, lasciano il tempo che trovano...
Se qualcuno mi conferma con dati reali... quello che scrive Noyz, perchè per me è sbagliato.

non sono fatte a occhio, per fare 0-100 in 8s è l'unico modo che conosco quello di tirare a fondo le marce! :lol2:

visto che il motore è lo stesso, se tu riesci a fare meglio con un altro metodo sono ansioso di saperlo... direi che è un confronto oggettivo così no? :)

:decoccio:
 
Riferimento: Regime di coppia

non sono fatte a occhio, per fare 0-100 in 8s è l'unico modo che conosco quello di tirare a fondo le marce! :lol2:

:
Per meglio capire la tua posizione dovresti essere preciso ed indicare cosa intendi per tirare a fondo le marce...
Intendi dire a regime di potenza massima o andare al limitatore?

Comunque non esiste una risposta univoca in quanto l'accelerazione è legata a diversi fattori quali rapporti al cambio, grip dei pneumatici etc. tutti fattori che solo conoscendo bene il mezzo si riesce a sfruttare al meglio.;)

In linea del tutto teorica (con cambio correttamente scalato) l'accelerazione migliore si ha raggiungendo la potenza massima. :)

:decoccio:

:decoccio:
 
Riferimento: Regime di coppia

Per meglio capire la tua posizione dovresti essere preciso ed indicare cosa intendi per tirare a fondo le marce...
Intendi dire a regime di potenza massima o andare al limitatore?

Comunque non esiste una risposta univoca in quanto l'accelerazione è legata a diversi fattori quali rapporti al cambio, grip dei pneumatici etc. tutti fattori che solo conoscendo bene il mezzo si riesce a sfruttare al meglio.;)

In linea del tutto teorica (con cambio correttamente scalato) l'accelerazione migliore si ha raggiungendo la potenza massima. :)

:decoccio:

:decoccio:

4500 giri. ma sono il primo a dire che dalla 3° in poi bisogna iniziare a anticipare...

l'accelerazione è vero è legata a tanti fattori, ma io non è che ho provato con gomme, cerchi, rapporti cambio differenti... una ne ho di auto! :D
 
- Informazione Pubblicitaria -
Riferimento: Regime di coppia

4500 giri. ma sono il primo a dire che dalla 3° in poi bisogna iniziare a anticipare...

l'accelerazione è vero è legata a tanti fattori, ma io non è che ho provato con gomme, cerchi, rapporti cambio differenti... una ne ho di auto! :D
Dicendo 4500 g/m continui a non dire niente, si intuisce solo che potrebbe essere un motore Diesel...

Che regime è 4.500 g/m? Potenza massima o limitatore?

Cosa vuoi dire con bisogna anticipare? :confused:

:decoccio:
 
Riferimento: Regime di coppia

Per meglio capire la tua posizione dovresti essere preciso ed indicare cosa intendi per tirare a fondo le marce...
Intendi dire a regime di potenza massima o andare al limitatore?

Comunque non esiste una risposta univoca in quanto l'accelerazione è legata a diversi fattori quali rapporti al cambio, grip dei pneumatici etc. tutti fattori che solo conoscendo bene il mezzo si riesce a sfruttare al meglio.;)

In linea del tutto teorica (con cambio correttamente scalato) l'accelerazione migliore si ha raggiungendo la potenza massima. :)

:decoccio:

:decoccio:

M@urizio ha capito bene cosa volevo dire.... :):):)
 
Riferimento: Regime di coppia

Dicendo 4500 g/m continui a non dire niente, si intuisce solo che potrebbe essere un motore Diesel...

Che regime è 4.500 g/m? Potenza massima o limitatore?

Cosa vuoi dire con bisogna anticipare? :confused:

:decoccio:

il motore è a sinistra sulle statistiche, comunque è il 1.9 JTDm 16v... potenza massima a 4000 giri, limitatore a 4800-5000 giri circa, 4500 giri è la zona rossa.

bisogna anticipare la cambiata, con marce alte non c'è beneficio a passare i 4000 giri.

:decoccio:
 
Riferimento: Regime di coppia

il motore è a sinistra sulle statistiche, comunque è il 1.9 JTDm 16v... potenza massima a 4000 giri, limitatore a 4800-5000 giri circa, 4500 giri è la zona rossa.

bisogna anticipare la cambiata, con marce alte non c'è beneficio a passare i 4000 giri.

:decoccio:
In linea di massima (sempre teorico/logica) è vero il contrario ossia una cambiata "anticipata" con una marcia bassa ti consente di recuperare comunque giri rapidamente.
Con i rapporti più "alti" quel centinaio di giri che "rubi" fà sì che ti ritrovi con il rapporto successivo quasi sicuramente entro la coppia massima.

Ripeto è un pò come parlare del sesso degli angeli in quanto il mio ragionamento è facilmente contestabile cambiando solamente il tipo di auto, ad esempio se il mezzo in questione è di impostazione più o meno sportiva....

:decoccio:
 
Riferimento: Regime di coppia

Per capire il proprio motore che dispone la nostra vettura da 0 al tal kmt percorso su strada a cronometro vedremo che a ogni marcia si arriva a un tale regime per poi cambiare e più si sale di marcia e più tendi a salire di regime, ma non arriverai mai a limitatore, non serve e se per caso sbagli la cambiata scalando rischi di buttare via anche il motore per fuori-giri !!
Chiaro che in salita si starà più in alto, in discesa basta meno regime, un motore può andare anche al limitatore ma se gli diamo una salita al 30% vedremo dei cambiamenti.......
 
Riferimento: Regime di coppia

In linea di massima (sempre teorico/logica) è vero il contrario ossia una cambiata "anticipata" con una marcia bassa ti consente di recuperare comunque giri rapidamente.
Con i rapporti più "alti" quel centinaio di giri che "rubi" fà sì che ti ritrovi con il rapporto successivo quasi sicuramente entro la coppia massima.

Ripeto è un pò come parlare del sesso degli angeli in quanto il mio ragionamento è facilmente contestabile cambiando solamente il tipo di auto, ad esempio se il mezzo in questione è di impostazione più o meno sportiva....

:decoccio:

Per capire il proprio motore che dispone la nostra vettura da 0 al tal kmt percorso su strada a cronometro vedremo che a ogni marcia si arriva a un tale regime per poi cambiare e più si sale di marcia e più tendi a salire di regime, ma non arriverai mai a limitatore, non serve e se per caso sbagli la cambiata scalando rischi di buttare via anche il motore per fuori-giri !!
Chiaro che in salita si starà più in alto, in discesa basta meno regime, un motore può andare anche al limitatore ma se gli diamo una salita al 30% vedremo dei cambiamenti.......

non sempre è vero che con marce alte cresce il numero di giri per la cambiata... io parto dal presupposto che il mio motore è turbo, per cui per forza di cose la coppia decade rapidamente agli alti: che oltre un certo regime la spinta cala è ovvio e percepibile in ogni marcia, il fatto di anticipare la cambiata a marce alta è data dal fatto che il motore perde meno giri in cambiata e il rapporto successivo non è molto più lungo dell'attuale, per cui conviene lavorare di coppia.

esempio pratico: da 2° a 3° cambiando a 4500 giri perdo circa 1600 giri (4500 giri -> 2900 giri ) per cui posso sfruttare il fatto che la 2° è notevolmente più corta della terza e, per quanto il motore lavori dove ha meno coppia il rapporto meno lungo mi consente di accelerare comunque più rapidamente che in 3° marcia. viceversa a marce alte (es. in 4° e molto maggiormente in 5°) se ha 4000 giri passo alla marcia successiva sento che la spinta aumenta leggermente perchè:
1) tra le due marce perdo pochi giri cioè quella più alta non è così tanto più lunga come magari accade confrontando la 2° con la 3°
2) il motore lavora dove ha più coppia e la spinta è maggiore, va da se che se le marce sono "simili" (4° e 5° è l'esempio) hai più guadagno a far girare il motore dove ha più coppia che sfruttare il fatto di utlizzare una marcia più corta (ragionamento inverso rispetto alle prime marce).

M@urizio per il mio motore il discorso di tirar le marce in modo tale che alla cambiata si trovi già in coppia non è applicabile, la spinta io ce l'ho dai 2000 giri e tenendo i giri alti credimi è difficile che dopo una cambiata si scenda sotto i 2700-3000 giri :D con le marce alte poi che magari i giri che perdi sono 500-1000 figurati... :D :D

in salita poi, con i motori turbo si accentua la perdita di coppia, per cui paradossalmente conviene ancora meno passare il regime di potenza massima....
 
Riferimento: Regime di coppia

Ma quindi se la coppia massima si ha a 2000 giri (diesel) e la potenza massima ad esempio a 4000, significa che da 2000 a 4000 ho sempre la stessa coppia erogata?

Mariano
 
X