Nella pagina #7 ci sono errori, chiedo scusa, ero uscito dalla pagina perché ormai prossimo all'ora di "occupazione" della pagina, con l'intento di fare intanto le eventuali correzioni e finire, ma, per l'ennesima volta, al momento di chiudere la pagina corretta, mi sono ritrovato bloccato....
Riprendo pertanto da dove mi sono interrotto.
Sfilate dal riduttore i due tubicini provenienti dal collettore di aspirazione dopodiché togliete le due viti con testa da 10 mm che àncora il riduttore al telaio e fate uscire il tubo di rame se è ancora nel inserito nel foro della elettrovalvola.
Vi ritrovate in mano il riduttore,
vi suggerisco di fare uso di una morsa per lavorare con più tranquillità, nel caso che non ne abbiate mai smontato, prima, un riduttore!
all'interno del riduttore, sia nel coperchio superiore che in quello inferiore, c'è una molla, che, quando avrete tolto le 4 viti che tiene fermo il coperchio tenderà a saltare fuori, quindi se avete una morsa su cui stringere il corpo del riduttore sarete facilitati.
Io mi sono semplicemente appoggiato su un banco di lavoro
Cominciamo dalla parte superiore, dove c'è il tappo nero che copre la vite di registro della pressione
non toccate il registro, se vi limitate a fare la sostituzione delle membrane, perché non rimuovendo l'otturatore gli ingombri saranno gli stessi e quindi non sarà necessario, una volta rimontato il riduttore, rifare la taratura della pressione di esercizio.
Con una chiave da 8 mm a tubo togliete due delle quattro viti, contrapposte tra di loro, dopodiché allentate le altre due viti rimaste, vedrete che il coperchio si solleva, perché la molla spinge, quindi tenendo il coperchio spinto giù con la mano, oppure incastrando tra le due ganasce della morsa le due estremità dei coperchi, togliete gli altri due dadi e fate uscire il coperchio, fate attenzione ed evitate che la molla salti via
A questo punto vedrete la membrana all'interno, con una grossa rondella al centro della membrana, e un dado da 8 mm che andrete a rimuovere,
a questo punto la membrana è libera e si può rimuovere.
Ora si può passare a smontare dalla parte opposta, che è perfettamente speculare.
Durante queste operazioni consiglio, (se non vi sentite sicuri ) di fare delle foto che vi permetteranno, al momento di rimontare il tutto, di non avere dubbi su quello che state facendo.
Nella parte inferiore del riduttore c'è la zona di entrata del gas liquido, con pressione di circa 7 bar, quindi ci sarà una membrana di spessore maggiore rispetto a quella che avete già trovato nella parte superiore, ed una molla che avrà una spinta maggiore, quindi la forza che sentivate spingere il coperchio verso l'alto, sarà maggiore di quella precedente. Anche qui, quando avrete rimosso le quattro viti è tolto il coperchio dovrete rimuovere il dado centrale e la membrana.
A questo punto, lavate, oppure rimuovete, con uno straccio o con qualsiasi altro mezzo, lo sporco che troverete all'interno, sotto alla membrana.
Non è necessario portare tutto a splendore, ma evitare comunque che ci siano particelle in movimento perché potrebbero finire, in qualche maniera negli iniettori (anche se c'è il filtro, prima degli iniettori)
io per curiosità ho aperto ulteriormente a metà il riduttore, per vedere come era messo, in realtà nella zona centrale, dove c'è quella grossa guarnizione in gomma, ci passa solamente l'acqua del circuito di raffreddamento ed è perfettamente pulita, quindi per chi vuole accettare il consiglio, non apritelo, perché è assolutamente inutile, non hai niente da rimuovere in quel punto lì.
Ora è giunto il momento di rimontare il tutto
Io ho sostituito, oltre alle due membrane, solamente i due piccoli o-ring che si trovano alla base del filetto dell'otturatore, dove andrete a rimontare la rondella e la membrana.
Ritengo che quell'o-ring sia indispensabile sostituirlo.
quindi si sta iniziando il rimontaggio. Mettete il nuovo o-ring e mettete sopra la sua rondella (con la svasatura che è prevista da quel lato) montate la membrana di spessore maggiore, correttamente, (nel mio caso era sagomata, la bombatura della sagomatura va rivolta verso il coperchio. quindi mettete la sua rondella, il dado e stringetelo adeguatamente, e a questo punto montate il coperchio comprimendo la molla, e stringete le viti, fate altrettanto dall'altro estremità del riduttore, facendo attenzione che non ci sia dello sporco vagante mentre lo rimontate.
A questo punto la revisione del riduttore, fatta in maniera frettolosa ma efficace, è finita.
Per una revisione totale del riduttore, vi rimando a qualche video tutorial che troverete in rete,
io, questo ho fatto, e mi permetto di suggerire, a chi vuol fare una cosa
efficace ma molto veloce.
Nel rimontare il tutto basta procedere all'inverso,
consiglio pertanto di riposizionare il riduttore, infilando dentro il tubo in rame e stringendo a mano la sua ghiera, (quindi non definitivamente) la ghiera va manovrata con chiave da 14 mm fissate in maniera definitiva il riduttore alla carrozzeria, dopodiché stringete definitivamente anche la ghiera che, prima, avete stretto a mano ed accertatevi, con acqua, sapone ed un pennello, che attorno alla ghiera che avete stretto, non si formino bolle, una volta che vi siete fatti un giretto a GPL (è possibile farlo solo dopo che il motore ha fatto commutare a GPL ed il tubo si è riempito)
poi procedete con il resto, attaccare lo spinotto che alimenta l'elettrovalvola, rimontare i tubicini della compensazione pressione
rimontare il tubo che va al Rail iniettori
rimontare il tubo del liquido di raffreddamento che va al vaso di espansione
poi, in maniera veloce, per non disperdere ulteriore liquido di raffreddamento, rimontare il tubo che proviene dal motore,
rimontare tutte le fascette e stringerle adeguatamente.
Rabboccare il liquido refrigerante, mettendo in moto ed spettando per vedere se il livello si abbassa (eventualmente la verifica livello la potete fare dopo il "giretto di verifica" del lavoro fatto.
Se avete bisogno di delucidazioni oppure non sono stato chiaro su alcuni passaggi, sono a disposizione.