Ripartizione trasmissione su differenziale posteriore 159 Q4 2.4

crd77

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2010
6
0
1
TE
Regione
Abruzzo
Alfa
159
Motore
2.4 Q4
Altre Auto
Alfa 75 Turbo
Ciao sono possessore di una 159 2.4 Q4 e vorrei sapere se è possibile cambiare la ripartizione della trazione, in particolar modo vorrei ripartire un 60-70% sul posteriore...qualcuno può aiutarmi
 
Normalmente dovresti avere già il 57% sull'asse posteriore.. A meno di modificare il Torsen-C centrale, non credo che puoi fare molto. :(

Il Q4 sotto la mia Crosswagon arriva anche all'80% dietro e si sente tutto, sulla 159 Q4 non ricordo che range ha la ripartizione al posteriore..

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
 
No le 159 hanno il 53% al posteriore ed il47% all'anteriore...non so cosa intendi per torsen centrale ma la mia ha solo il diff al posteriore ed ovviamente devo aprirlo per regolarlo...mi hanno detto che si deve spessorare ma la cosa é un po' vaga...se magari qualcuno da darmi info precise

scusa ma la cross che hai tu ha il ripartitore??? Come fa ad arrivare all'80???
 
Guarda, mi hai fatto venire dei dubbi sulla 159 Q4..
Però sono sicuro che le Crosswagon/Sportwagon Q4 montano 3 differenziali meccanici! E dovrebbe essere così anche per le 159 Q4..

Il centrale (quello che ripartisce avanti/dietro) è di tipo Torsen-C.
Per variare la ripartizione dovresti cambiare gli ingranaggi (satelliti) all'interno del differenziale e non so se sia fattibile.. Dovresti farteli fare "su misura" o, se compatibili, provare con quelli per la Crosswagon..

A titolo informativo, per quelle auto che montano differenziali elettronici tipo le "4motion" o alcune "Quattro", la modifica della ripartizione può essere fatta facilmente tramite centralina..

Ma un differenziale meccanico rimane sempre su un altro livello.. ;)
 
Senza offesa ma credo che non sei molto informato in materia...sia la 159 che la 156 hanno un differenziale sul cambio ed uno sull'asse posteriore cmq per quanto riguarda la ripartizione da come ho capito bisogna mettere delle lamelle per spessorare sul diff posteriore ma dove e da quanti mm non lo riesco ancora a definire ma a quanto pare l'argomento è anche di poco interesse visto che qui nex risponde
 
Sempre senza offesa, ma se:
- non sai come scarica la coppia la tua auto (43/57!!!)
- non sai quanti sono (3!!!), di che tipo e dove sono i differenziali della tua auto
Mi risulta difficile immaginare che tu sappia cosa sia e come funzioni un differenziale, figuriamoci il Q4..

Non sono un meccanico, nè un ingegnere nè un fisico.. cerco quantomeno di informarmi, ma evidentemente non abbastanza per i tuoi standard..

In tutta la mia ignoranza ti vorrei chiedere se, secondo te, con una coppia di 400Nm si usano "lamelle da qualche mm"?!
Chi ti ha suggerito questa idea geniale?

Per farti un'idea delle forze in ballo, ti invito a cercare una discussione sui problemi di trasmissione della Crosswagon dove ho postato una foto di un ex-cuscinetto (polverizzato!)..

L'argomento è di per sè particolare e molto interessante ma se ti poni in questi termini credo che difficilmente risponderanno anche altri.. ;)
 
indifferentemente dal numero di differenziali che ha, dalle problematiche che potrebbero esserci dopo e da tutto quel che vuoi io vorrei semplicemente sapere se qualcuno l'ha fatto e come procedere

Cuori Alfisti - tecnica

Mi sono informato e al link postato ho trovato cose molto interessanti dacci un occhiata...devo ancora capire la differenza fra differenziale anteriore e centrale però va bene lo stesso per quanto riguarda la percentuale di ripartizione numero più o numero meno si parla cmq di un pelo in più sul posteriore cosa che io vorrei incrementare....
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Non è indifferente! È proprio la caratteristica principale!
Quelli esterni (anteriore e posteriore) servono per ripartire la coppia/trazione tra le ruote dello stesso asse (anteriore o posteriore).
Il centrale, che è quello che contraddistingue le trazioni integrali, è il più importante e ripartisce la coppia avanti/dietro.

L'Alfa per il Q4 ha optato per un differenziale centrale meccanico di tipo TorsenC che è un autobloccante (ma non al 100%) e lavora in un certo range preimpostato a livello progettuale, proprio tramite la configurazione meccanica.
Come vedi anche sul sito che hai postato, nel TorsenC la differenza di coppia tra i due assi dipende dai satelliti, piu precisamente dal loro diametro..

I differenziali a lamelle sono un'altra cosa, usano dischi tipo quelli delle frizioni e spessorandoli si può variare il comportamento.

Nel tuo caso credo che puoi fare poco, non mi risultano kit aftermarket, quindi mi sa che l'unica soluzione è farti fare un differenziale artigianale dimensionato ad-hoc (satelliti e planetario) per la 159 e per le tue esigenze.
 
X