Ronzio in fase di riscaldamento motore

GiGi916

Alfista principiante
24 Gennaio 2021
85
21
19
Regione
Sicilia
Alfa
GTV
Motore
2.0 Twin Spark
Salve ragazzi, da quando ho preso la mia Gtv 2.0 TS, ho da sempre avvertito un ronzio in fase di riscaldamento del motore. Mi spiego meglio: all'avvio a freddo l'auto è silenziosa, dopo circa 5 minuti o poco più (quando la temperatura ha superato i 50°C) inizia a sentirsi un ronzio (tipo cicala) che comincia piano piano sino a sentirsi in maniera evidente. Una volta che il motore è arrivato prossimo alla temperatura d'esercizio, (tale da attivarsi la ventola di raffreddamento), il ronzio comincia a sentirsi via via meno fino a scomparire del tutto.
Così tutte le volte, nessuna esclusa.
Non ho mai avuto problemi ne ho mai notato nulla di anomalo mentre il ronzio è in atto.
Avevo pensato a qualcosa che riguardi l'avvio a freddo (quindi la carburazione, motorino del minimo, valvola pressione benzina). Il meccanico mi ha consigliato qualche additivo perché crede sia la pompa benzina (?!).
Sembra provenire dal lato distribuzione ma potrebbe ingannarmi.
Voi avete esperienze in merito?
Nel caso allego un video in modo da farvi sentire di cosa si tratta...
Grazie 💪
 

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
8,850
7,995
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Sarà qualche valvola elettrica tipo quella variatore fase ecc
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,759
4,805
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Salve ragazzi, da quando ho preso la mia Gtv 2.0 TS, ho da sempre avvertito un ronzio in fase di riscaldamento del motore. Mi spiego meglio: all'avvio a freddo l'auto è silenziosa, dopo circa 5 minuti o poco più (quando la temperatura ha superato i 50°C) inizia a sentirsi un ronzio (tipo cicala) che comincia piano piano sino a sentirsi in maniera evidente. Una volta che il motore è arrivato prossimo alla temperatura d'esercizio, (tale da attivarsi la ventola di raffreddamento), il ronzio comincia a sentirsi via via meno fino a scomparire del tutto.
Così tutte le volte, nessuna esclusa.
Non ho mai avuto problemi ne ho mai notato nulla di anomalo mentre il ronzio è in atto.
Avevo pensato a qualcosa che riguardi l'avvio a freddo (quindi la carburazione, motorino del minimo, valvola pressione benzina). Il meccanico mi ha consigliato qualche additivo perché crede sia la pompa benzina (?!).
Sembra provenire dal lato distribuzione ma potrebbe ingannarmi.
Voi avete esperienze in merito?
Nel caso allego un video in modo da farvi sentire di cosa si tratta...
Grazie 💪

Fai la prova levando il tappo della vaschetta di espansione....

Stai tranquillo che se il liquido di raffreddamento è a livello corretto non succede nulla (non esce).
 
  • Like
Reactions: GiGi916

GiGi916

Alfista principiante
24 Gennaio 2021
85
21
19
Regione
Sicilia
Alfa
GTV
Motore
2.0 Twin Spark
Fai la prova levando il tappo della vaschetta di espansione....

Stai tranquillo che se il liquido di raffreddamento è a livello corretto non succede nulla (non esce).
D'accordo Maurizio. Farò la prova e ti farò sapere 😉💪
 
  • Like
Reactions: M@urizio

GiGi916

Alfista principiante
24 Gennaio 2021
85
21
19
Regione
Sicilia
Alfa
GTV
Motore
2.0 Twin Spark
Fai la prova levando il tappo della vaschetta di espansione....

Stai tranquillo che se il liquido di raffreddamento è a livello corretto non succede nulla (non esce).
Ciao Maurizio, ho fatto la prova ma non proviene da qui il ronzio. Ci ho fatto più attenzione e sembrebbe provenire dal collettore d'aspirazione, lato distribuzione...ci sono vari sensori da quella parte ma che di cui sconosco la loro funzione...credo provenga da lì...
Se staccassi qualche connettore per vedere se si interrompe? Sarebbe fattibile?
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,759
4,805
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Se staccassi qualche connettore per vedere se si interrompe? Sarebbe fattibile?

Staccare un connettore non causa danni però ti potresti trovare con la spia motore accesa.

A volte nel TS (Euro 3) capita che la guarnizione dello scarico, nei primi momenti dall'accensione, provochi rumorosità ma si tratta di fruscio non ronzio.
Altra fonte di rumore, zona aspirazione, potrebbe essere il tubo che collega la depressione al servofreno.
Anche la valvolina di non ritorno a volte si presta a rumorosita.

Hai provato a prendere un cacciavite lungo appoggiato all'orecchio per identificare la fonte del rumore?
 

GiGi916

Alfista principiante
24 Gennaio 2021
85
21
19
Regione
Sicilia
Alfa
GTV
Motore
2.0 Twin Spark
Il mio è un Euro 2 con i collettori in alluminio.
Escludo possa provenire dal servofreno. È un rumore molto simile ad un insetto tipo vespa, che inizia piano piano, sino a sentirsi sempre più forte per poi svanire a temperatura d'esercizio...
Non ho provato col cacciavite, ma è una prova che voglio fare per capire e cercare di identificare da dove provenga.
Grazie come sempre. Ti farò sapere 😉💪
 
  • Like
Reactions: M@urizio
ADVERTISEMENT

GiGi916

Alfista principiante
24 Gennaio 2021
85
21
19
Regione
Sicilia
Alfa
GTV
Motore
2.0 Twin Spark
Non essendo riuscito a identificare la provenienza del rumore, vi allego un breve video fatto qualche giorno fa. Consiglio di ascoltarlo con le cuffie.
Aspetto di leggere il vostro parere, grazie!
 

Allegati

  • 20230124_155224_001.mp4
    29.5 MB

Jak

Alfista Intermedio
22 Novembre 2009
187
54
46
bo
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Spider (916)
Motore
2.0 TwinSpark
Boh, a me pare di riconoscere il rumore dell'aspirazione quando la valvola di regolazione del minimo interviene a freddo, e forse anche un leggero trafilaggio dal collettore di scarico.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT