Ronzio in fase di riscaldamento motore

GiGi916

Alfista principiante
24 Gennaio 2021
85
21
19
Regione
Sicilia
Alfa
GTV
Motore
2.0 Twin Spark
Boh, a me pare di riconoscere il rumore dell'aspirazione quando la valvola di regolazione del minimo interviene a freddo, e forse anche un leggero trafilaggio dal collettore di scarico.
Quindi reputi sia un suono "normale" sui twin spark?
 

Jak

Alfista Intermedio
22 Novembre 2009
187
54
46
bo
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Spider (916)
Motore
2.0 TwinSpark
Se il rumore che mi pare di avvertire è legato all'aspirazione da freddo, quindi con la valvola di regolazione minimo aperta, potrebbe essere normale, al netto di eventuali perdite nel manicotto in gomma innestato nel corpo farfallato. Se invece il rumore in secondo piano è dovuto ad un trafilaggio tra la testata ed il collettore di scarico, quello non è un suono "normale", probabilmente la guarnizione non garantisce una perfetta tenuta a freddo, o perchè danneggiata o perchè qualche dado si è allentato.
 
  • Like
Reactions: GiGi916

GiGi916

Alfista principiante
24 Gennaio 2021
85
21
19
Regione
Sicilia
Alfa
GTV
Motore
2.0 Twin Spark
Se il rumore che mi pare di avvertire è legato all'aspirazione da freddo, quindi con la valvola di regolazione minimo aperta, potrebbe essere normale, al netto di eventuali perdite nel manicotto in gomma innestato nel corpo farfallato. Se invece il rumore in secondo piano è dovuto ad un trafilaggio tra la testata ed il collettore di scarico, quello non è un suono "normale", probabilmente la guarnizione non garantisce una perfetta tenuta a freddo, o perchè danneggiata o perchè qualche dado si è allentato.
Verificherò entrambe le cose. Crederei più la prima ipotesi ma il sibilo si sente anche zona collettori...quando ho tempo cambio la guarnizione dei collettori di scarico. Grazie mille.
 

Antonio156alfa

Alfista Megalomane
20 Gennaio 2010
3,188
4,998
181
43
mi
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Turbo benzina Multiair 135cv
Controlla le cinghie, secondo me arriva da qualche cuscinetto Servizi/distribuzione..
 
  • Like
Reactions: GiGi916

GiGi916

Alfista principiante
24 Gennaio 2021
85
21
19
Regione
Sicilia
Alfa
GTV
Motore
2.0 Twin Spark
Controlla le cinghie, secondo me arriva da qualche cuscinetto Servizi/distribuzione..
Ho fatto la prova staccando quella dei servizi...rumore uguale...potrebbe essere distribuzione...ma sarebbe strano che a caldo sparisce, perché il ronzio è solo in fase di riscaldamento...
 

Antonio156alfa

Alfista Megalomane
20 Gennaio 2010
3,188
4,998
181
43
mi
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Turbo benzina Multiair 135cv
Ho fatto la prova staccando quella dei servizi...rumore uguale...potrebbe essere distribuzione...ma sarebbe strano che a caldo sparisce, perché il ronzio è solo in fase di riscaldamento...
La mia naturalmente era un'ipotesi, anche se con il caldo un eventuale cuscinetto che ha gioco potrebbe non far più rumore per la dilatazione termica, la stessa cinghia di distribuzione con il calore tende a tirare di più sempre per la dilatazione termica degli elementi rotanti. (non per niente la distribuzione va fatta rigorosamente a motore freddo, (fermo da una notte meglio)..

Naturalmente si ipotizza, potrebbe benissimo trattarsi di sfiato che sempre con la dilatazione termica rientra..
 
  • Like
Reactions: GiGi916

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,780
4,815
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
la stessa cinghia di distribuzione con il calore tende a tirare di più sempre per la dilatazione termica degli elementi rotanti.

Mah... io non sarei sicuro al 100% che una cinghia calda si allunghi meno di una fredda.

Dire che è costituita da gomma è riduttivo ma rende l'idea... :)
 
  • Like
Reactions: Antonio156alfa

Antonio156alfa

Alfista Megalomane
20 Gennaio 2010
3,188
4,998
181
43
mi
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Turbo benzina Multiair 135cv
Mah... io non sarei sicuro al 100% che una cinghia calda si allunghi meno di una fredda.

Dire che è costituita da gomma è riduttivo ma rende l'idea... :)
Non ho detto che si allunghi, ho detto che gli elementi rotanti con la dilatazione termica tendono la cinghia, forse mi sono espresso male..

Prova a fare una distribuzione a motore caldo e vedrai che quando il motore sarà freddo la cinghia risulta lenta, non per niente la distribuzione va fatta rigorosamente a motore freddo, e non lo dico io ma tutti i manuali d'officia e anche le officine stesse eseguono tale procedura.
 
ADVERTISEMENT

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,780
4,815
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Non ho detto che si allunghi, ho detto che gli elementi rotanti con la dilatazione termica tendono la cinghia, forse mi sono espresso male..

Prova a fare una distribuzione a motore caldo e vedrai che quando il motore sarà freddo la cinghia risulta lenta, non per niente la distribuzione va fatta rigorosamente a motore freddo, e non lo dico io ma tutti i manuali d'officia e anche le officine stesse eseguono tale procedura.

Và fatta a freddo per una ragione particolare e inderogabile... scottarsi non è mai una buona idea.

I manuali riportano "freddo" perchè è una condizione base facilmente riscontrabile, non possono prescrivere es. 60° C per la ragione su detta ma anche perchè come si fà a mantenere invariata questa temperatura finchè non vengono ultimate operazioni?

Nel manuale viene genericamente indicato freddo che possono essere i 16/17 °C dell'officina in inverno o i 30/35 °C dell'estate ma poco cambia....
 

Antonio156alfa

Alfista Megalomane
20 Gennaio 2010
3,188
4,998
181
43
mi
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Turbo benzina Multiair 135cv
Và fatta a freddo per una ragione particolare e inderogabile... scottarsi non è mai una buona idea.

I manuali riportano "freddo" perchè è una condizione base facilmente riscontrabile, non possono prescrivere es. 60° C per la ragione su detta ma anche perchè come si fà a mantenere invariata questa temperatura finchè non vengono ultimate operazioni?

Nel manuale viene genericamente indicato freddo che possono essere i 16/17 °C dell'officina in inverno o i 30/35 °C dell'estate ma poco cambia....
Mi meraviglio di te persona esperta, comunque non voglio contraddirti ma leggi attentamente:

IMG_1900.PNG

IMG_1901.PNG

IMG_1902.PNG

IMG_1903.PNG
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT