Mi è successa la stessa o comunque simile. Premetto che ho una Stelvio 2.2 4D Cv 209 è del 2020 ed ha 250.000 km usata prevalentemente in autostrada, a velocità molto contenuta, faccio il rappresentante.
Nel mese di dicembre, succede che dopo 2/3 ore di utilizzo mi si accende la spia pressione olio insufficiente, ed immediatamente si spegne, contatto l'officina autorizzata e mi dicono che se si accende e subito si spegne posso usarla per rientrare andando piano, così faccio. L'officina la prova e la riprova la spia si accende e si spegne dopi 1/2 secondi. La mattina successiva da fredda non si accende, la diagnosi dà un anomalia sul sensore, una volta cancellato non da più errori, la riutilizzo e per tutta la mattina nulla, si riaccende nel metà pomeriggio. Alla fine decidiamo di sostituire la pompa dell'olio, mi dicono che c'erano dei residui di sporco, puliscono tutto sostituiscono la pompa olio, a quel punto fanno la distribuzione, richiudono il tutto, provano l'auto e me la riconsegnano.
La utilizzo due giorni e rimango a piedi in uno svincolo autosdradale, improvviso rumore di ingranaggio rotto........ ed è proprio così ingranaggio controalbero motore disintegrato.
C'è una correlazione con quanto successo alla pompa dell'olio? Gli alberi controrotanti sono montati all'interno del basamento quindi sempre comunque a bagno nell'olio, come è possibile una simile rottura?