2.2 Diesel Rottura albero motore!

Poverino si diverte così, ci si mette di impegno e non si rende conto che appare semplicemente patetico, ad ogni foto che posta dimostra ulteriormente che il problema non sono quelle quattro auto rotte ma semplicemente che neanche quelle riesce ad averle... quindi dobbiamo essere comprensivi.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Motore 3000 + 150 trasporto (acquistato con regolare fattura, certificato con 34.000 Km)
Montaggio e smontaggio 500
Revisione turbina 500
Cambio olio lavaggio e manutenzione cambio automatico 600
Sistemazione (anche elettronica) DPF e EGR 200
Materiali originali per tagliando completo (olio e tutti i filtri), con distribuzione 500
Pezzi vari che ho dovuto sostituire (acune tubazioni, valvola termostatica, puleggia alternatore ed un supporto dello scarico) 450
Totale circa 5.900

lavoro effettuato in officina specializzata, non alfa romeo, eseguito alla perfezione.
L'auto adesso va benissimo. Già fatti quasi 2000 Km e non è emerso nessun problema.
Mi è successa la stessa o comunque simile. Premetto che ho una Stelvio 2.2 4D Cv 209 è del 2020 ed ha 250.000 km usata prevalentemente in autostrada, a velocità molto contenuta, faccio il rappresentante.
Nel mese di dicembre, succede che dopo 2/3 ore di utilizzo mi si accende la spia pressione olio insufficiente, ed immediatamente si spegne, contatto l'officina autorizzata e mi dicono che se si accende e subito si spegne posso usarla per rientrare andando piano, così faccio. L'officina la prova e la riprova la spia si accende e si spegne dopi 1/2 secondi. La mattina successiva da fredda non si accende, la diagnosi dà un anomalia sul sensore, una volta cancellato non da più errori, la riutilizzo e per tutta la mattina nulla, si riaccende nel metà pomeriggio. Alla fine decidiamo di sostituire la pompa dell'olio, mi dicono che c'erano dei residui di sporco, puliscono tutto sostituiscono la pompa olio, a quel punto fanno la distribuzione, richiudono il tutto, provano l'auto e me la riconsegnano.
La utilizzo due giorni e rimango a piedi in uno svincolo autosdradale, improvviso rumore di ingranaggio rotto........ ed è proprio così ingranaggio controalbero motore disintegrato.
C'è una correlazione con quanto successo alla pompa dell'olio? Gli alberi controrotanti sono montati all'interno del basamento quindi sempre comunque a bagno nell'olio, come è possibile una simile rottura?
 

Allegati

  • ingranaggio_Controalbero.jpg
    ingranaggio_Controalbero.jpg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 38
Il problema rimane lo stesso, non c'è abbastanza pressione Olio e quantità di olio nella coppa Olio. È studiata male e se ti va bene non succederà nulla se va male rompi i motori
 
Non capisco perché non abbiano voluto intervenire con una modifica, piuttosto si fanno finta che tutto sia apposto. I vecchi motori erano migliori e piu affidabili, uno dei punti di forza oltre alla dinamica di guida, con questi motori diesel, hanno buttato all' aria pure l'affidabilità
 
Forse perchè la percentuale di rottura è molto bassa... a fronte delle vendite. (non considerando le NLT)
 
Mi è successa la stessa o comunque simile. Premetto che ho una Stelvio 2.2 4D Cv 209 è del 2020 ed ha 250.000 km usata prevalentemente in autostrada, a velocità molto contenuta, faccio il rappresentante.
Nel mese di dicembre, succede che dopo 2/3 ore di utilizzo mi si accende la spia pressione olio insufficiente, ed immediatamente si spegne, contatto l'officina autorizzata e mi dicono che se si accende e subito si spegne posso usarla per rientrare andando piano, così faccio. L'officina la prova e la riprova la spia si accende e si spegne dopi 1/2 secondi. La mattina successiva da fredda non si accende, la diagnosi dà un anomalia sul sensore, una volta cancellato non da più errori, la riutilizzo e per tutta la mattina nulla, si riaccende nel metà pomeriggio. Alla fine decidiamo di sostituire la pompa dell'olio, mi dicono che c'erano dei residui di sporco, puliscono tutto sostituiscono la pompa olio, a quel punto fanno la distribuzione, richiudono il tutto, provano l'auto e me la riconsegnano.
La utilizzo due giorni e rimango a piedi in uno svincolo autosdradale, improvviso rumore di ingranaggio rotto........ ed è proprio così ingranaggio controalbero motore disintegrato.
C'è una correlazione con quanto successo alla pompa dell'olio? Gli alberi controrotanti sono montati all'interno del basamento quindi sempre comunque a bagno nell'olio, come è possibile una simile rottura?
Nessuna Correlazione. Trattasi di Malore Improvviso.
 
Ma questo è il contralbero che si rompe perchè non serrato bene e senza frenafiletti in fase di assemblaggio?
 
X