2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

Purtroppo il cliente medio vede le auto italiane come catorci e le altre come divinità
A torto o a ragione è vero e non da oggi ma....

Ma un certo Sergio Marchionne decise di dotare FCA di un protocollo qualità che "magicamente" riportò il prodotto nella media dell'affidabilità.

Dato che l'affidabilità è un dato statistico e non c'entra nulla nè con chi raglia nè con chi rema pro o contro....fece con lo staff un bel lavoro.

Lavoro che con un batter d'ali fu abrogato nella nuova fusione....
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Lo eravamo i migliori ma scelte sbagliate e persone sbagliate hanno annientato tt quello fatto in precedenza!!! Fino ad anni 80/90 gli altri avevano prodotti mediocri rispetto a quelli italiani ricordo che il motore commonrail che ormai utilizzato da tt lo ha inventato Fiat nel suo centro ricerca come poi i vari cambi elettroattuati ecc poi nei settori sportivi mettiamo alfa con la 155 lancia con la delta ecc.. eravamo al top ora ci siamo ridotti a usare il purcess sulla junior!! Siamo bel oltre il disastroso!!
lo siamo ancora i migliori, ma questa inutile fusione ha per adesso messo da parte tutta la tecnologia italiana... il cambio dell'A.D. dovrebbe essere positivo anche su questo assurdo errore.
Dopodichè le capacità dell'epoca ci sono ancora.. basta solo farle funzionare.
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Lo eravamo i migliori ma scelte sbagliate e persone sbagliate hanno annientato tt quello fatto in precedenza!!! Fino ad anni 80/90 gli altri avevano prodotti mediocri rispetto a quelli italiani ricordo che il motore commonrail che ormai utilizzato da tt lo ha inventato Fiat nel suo centro ricerca come poi i vari cambi elettroattuati ecc poi nei settori sportivi mettiamo alfa con la 155 lancia con la delta ecc.. eravamo al top ora ci siamo ridotti a usare il purcess sulla junior!! Siamo bel oltre il disastroso!!
C'era una volta LANCIA:

1915 Brevetto motore a V; gli aMerDiCani United States of U.S.A & GETTA dei "block" sanno chi ringraziare;

1918 Brevetto scocca imbutita autoportante; TUTTI sanno chi devono ringraziare;

1922 LANCIA λ;

1937 Aprilia, motore V4 stretta monotestata: tutto il gruppo VolksWater sa chi ringraziare per i suoi "W";

1950 Aurelia B-10: prima vettura di serie col transaxle completo ed integrato in una monofusione completa di frizione, cambio, differenziale e freni applicati all'attacco dei semiassi, propulso dal primo V6 ad angolo di 60° di serie, camere emisferiche, canne riportate e costruzione integralmente in lega;

1960 Flavia: primo boxer 4 TA in lega, freni al differenziale, 4 dischi e pompa sdoppiata a circuiti indipendenti (® Duplex, poi Superduplex a 4 pompanti anteriori separati); SUBARU (1966) e Alfasud sanno chi ringraziare:

Vincenzo Lancia, Vittorio Jano, Francesco de Virgilio, Antonio Fessia, Sergio Limone, Aurelio Lampredi, Claudio Lombardi (S4 e Triflux!)

E se parliamo poi di motorsport?

AURELIA B-20 Coupé, 1° 🏁🏆🌿 assoluto al Rally di Montecarlo del 1954, condotta da Louis Chiron;

D-50 F1 campionato mondiale 1956, condotta da Manuel Fangio per la scuderia 🐎 Ferrari;

Fulvia HF 🟦🟨🐘 Coupé 1600 (la mitica Fanalona!), primo posto 🏁🏆🌿 assoluto al Montecarlo del 1972, condotta da Munari e Mannucci;

Stratos, 🏁🏆🌿 WRC 1974/5/6, sempre Munari / Mannucci;

037 🏁🏆🌿 WRC 1983, Bettega/Perissinot;
DELTA 4WD/INTEGRALE 8/16V & EVO: ben 6 🏁🏆🌿WRC CONSECUTIVI 1987/92 (Miki Biasion)

Per non dire degli schemi avveniristici preparati da Claudio Lombardi per la S4 e la ECV nei soppressi Gr.B & S della FIA! (Imitati da chi, comeVolksWater ci arriva dopo decenni nella produzione di serie)


Una tradizione motoristica durata per moltissimi decennî del 20° secolo, buttata alle ortiche da Romiti & co... facendo scappare Ghidella che lasció in ereditá al gruppo FIAT il rivoluzionario JTD
… ed i micragnosi spilorci geni fiat hanno finito per svenderlo per un piatto di lenticchie alla BOSCH!

 
1960 Flavia: primo boxer 4 TA in lega, freni al differenziale, 4 dischi e pompa sdoppiata a circuiti indipendenti (® Duplex, poi Superduplex a 4 pompanti anteriori separati); SUBARU (1966) e Alfasud sanno chi ringraziare:
Un piccolo appunto. Il motore boxer deriva dal francese Boxeur cioè dalla particolare andatura avanti dietro come due pugili.

Il vero motore Boxer è Francese non mi chiedete di chi ma forse della ditta scomparsa che ho sulla punta della lingua ma proprio non mi viene....e si caratterizzava per avere l'albero motore del quattro cilindri e lo split piatto delle teste.

Quello della Flavia infatti venne definito un V180° dallo stesso Fessia che lo progettò avendo le bielle accoppiate come su un V e non l'albero a gomiti con le quattro bielle su singoli perni di banco. Architettura ripresa da Alfa Romeo e Subaru.

Il motivo per cui secondo me il motore Flavia venne definito a V180° è perchè forse a quel tempo era ancora valido il brevetto francese del motore Boxer, ma è solo una ipotesi....
 
Questo è solo lancia poi se mettiamo Fiat e alfa romeo… poi c’è Iveco ecc ecc potevano essere al posto di Toyota ora come gruppo e vendite probabilmente anche superare Toyota…. Anche perché esempio Fiat ha sempre coperto tt i settori dal trattore al camion auto mezzi da cantiere ecc ecc.. avevano un impero gigantesco.. il gruppo vw faceva ridere a confronto… solo il centro ricerca della Fiat al sud italia era credo uno dei migliori in Europa e probabilmente del mondo.. ma si sa in Italia le cose purtroppo sono sempre state gestite male il potenziale c’è sempre stato e pure molto molto elevato..
 
Un piccolo appunto. Il motore boxer deriva dal francese Boxeur cioè dalla particolare andatura avanti dietro come due pugili.

Il vero motore Boxer è Francese non mi chiedete di chi ma forse della ditta scomparsa che ho sulla punta della lingua ma proprio non mi viene....e si caratterizzava per avere l'albero motore del quattro cilindri e lo split piatto delle teste.

Quello della Flavia infatti venne definito un V180° dallo stesso Fessia che lo progettò avendo le bielle accoppiate come su un V e non l'albero a gomiti con le quattro bielle su singoli perni di banco. Architettura ripresa da Alfa Romeo e Subaru.

Il motivo per cui secondo me il motore Flavia venne definito a V180° è perchè forse a quel tempo era ancora valido il brevetto francese del motore Boxer, ma è solo una ipotesi....
Inventato e brevettato da De Dion 1895, mentre nel 1897, Ferdinand Porsche progettò il motore Boxer per il suo primo veicolo, la Porsche Lohner-Porsche, una delle prime auto ibride al mondo, che utilizzava un motore elettrico combinato con un motore a combustione interna.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
In questa discussione mi manca tanto Korm
Raga , le macchine si sfasciano tutte , vi farei fare un giro nelle concessionarie del gruppo in cui lavora mia moglie ….tutti marchi importanti, rotture tipiche dei nostri giorni , dalle egr ai collettori di aspirazione alle turbine ai motori macinati !
La mia vicina di casa , una trock presa da mia moglie nuova con 20k km già con il radiatore che sembra uno scolapasta ….ed è VW
Audi con pompe gasolio andate a 50k km e potrei fare un mix di altri marchi
C’è gente che compra alfa Giulia e Stelvio con 150k km e ci gira da anni .
Sicuramente il gommino è una ciofeca , così come altre cose progettate sulle alfa , però sono gran macchine
In officina alfa da me , un solo motore sostituito perché ci camminava con la spia bassa pressione olio , altre salvate in estremis perché si sono fermati
Sostegno condor , parliamo di casistica in funzione in funzione dei numeri telai fra auto circolanti e quelle sul ponte con motore esploso …..1000 su 250mila ?
Sono questi i numeri ????
Allora ci sta ….e regolare
Poi cambia anche tutto in funzione di come si manutenziona la macchina e di come si sta con il piede sull’acceleratore
Cerco di essere moderato , non sono d’accordo che sia priva di guasti e mal funzionamenti , ma Catania è piena di Giulia e Stelvio , la gente ci cammina .
Capisco che su un forum ci sia qualcuno che si attacca eccessivamente alle rotture , anche perché se si rompe i costi sono alti , ma un po’ come quando avevo Opel insignia con moria per colpa del solito gommino , un certo fantaman la “schifiava” termine catanese , ma non l’ha mai venduta ….io con insignia ciò fatto 250k km cambiando gommino ogni 75k km(non era complesso come su alfa ) e posso dire che è una gran macchina, altri si mettono le mani in testa !
Raga , numeri certi ne abbiamo ?
Se legge mio compare Korm mi mette la lista delle solite sue auto rotte
I numeri reali ragazzi !
E confrontiamoli con altri marchi please
Giusta analisi.
Sui forum purtroppo si tende a parlare maggiormente di difetti che di pregi, così è per tutti i marchi, il difetto fa "rumore"! Le nostre Giulia non sono esenti da difetti ma dire che il motore esplode o non arriva a tot km credo sia esagerato: cosa dovrebbero dire allora i possessori delle range rover con motore ingegnium??? Qui possiamo effettivamente parlare di catastrofe progettuale.
Ormai è stra ma dico stra assodato che le Giulia/Stelvio con motori aperti che alcuni qui sopra si divertono a pubblicare sono tutte ex noleggio con manutenzioni pari a zero ed uso improprio (molto spesso comprano i diesel moderni per 10k km l'anno percorsi in città con continui spegnimenti/accensioni e conseguenti mancate rigenerazioni che sappiamo tutti a cosa portano).
I nostri motori, così come tutti quelli di ultima generazione, sono tanto efficienti quanto delicati per cui se non se ne fa un giusto uso e/o non si effettua la giusta manutenzione potrebbero creare problemi più o meno seri: sono finiti i tempi dei motori diesel che camminavano anche se ci pisciavi nel serbatoio e potevi cambiare l'olio quando te lo ricordavi (se te lo ricordavi)!
Per cui, olio e relativo filtro ogni 10k km, portare sempre a termine le rigenerazioni, tagliando completo ogni 20k km, non spegnere immediatamente la macchina dopo un'andatura allegra, usare gasolio di qualità e mai viaggiare in riserva: con queste semplici accortezze godetevi in santa pace le vostre Giulia/Stelvio che fra non molto verranno rimpiazzate da quelle imbarazzanti baguettes ricarrozzate.

PS: lasciate perdere qui sopra, così come nella vita di tutti i giorni, chi fa inutile terrorismo "meccanico"
 
In questa discussione mi manca tanto Korm
Raga , le macchine si sfasciano tutte , vi farei fare un giro nelle concessionarie del gruppo in cui lavora mia moglie ….tutti marchi importanti, rotture tipiche dei nostri giorni , dalle egr ai collettori di aspirazione alle turbine ai motori macinati !
La mia vicina di casa , una trock presa da mia moglie nuova con 20k km già con il radiatore che sembra uno scolapasta ….ed è VW
Audi con pompe gasolio andate a 50k km e potrei fare un mix di altri marchi
C’è gente che compra alfa Giulia e Stelvio con 150k km e ci gira da anni .
Sicuramente il gommino è una ciofeca , così come altre cose progettate sulle alfa , però sono gran macchine
In officina alfa da me , un solo motore sostituito perché ci camminava con la spia bassa pressione olio , altre salvate in estremis perché si sono fermati
Sostegno condor , parliamo di casistica in funzione in funzione dei numeri telai fra auto circolanti e quelle sul ponte con motore esploso …..1000 su 250mila ?
Sono questi i numeri ????
Allora ci sta ….e regolare
Poi cambia anche tutto in funzione di come si manutenziona la macchina e di come si sta con il piede sull’acceleratore
Cerco di essere moderato , non sono d’accordo che sia priva di guasti e mal funzionamenti , ma Catania è piena di Giulia e Stelvio , la gente ci cammina .
Capisco che su un forum ci sia qualcuno che si attacca eccessivamente alle rotture , anche perché se si rompe i costi sono alti , ma un po’ come quando avevo Opel insignia con moria per colpa del solito gommino , un certo fantaman la “schifiava” termine catanese , ma non l’ha mai venduta ….io con insignia ciò fatto 250k km cambiando gommino ogni 75k km(non era complesso come su alfa ) e posso dire che è una gran macchina, altri si mettono le mani in testa !
Raga , numeri certi ne abbiamo ?
Se legge mio compare Korm mi mette la lista delle solite sue auto rotte
I numeri reali ragazzi !
E confrontiamoli con altri marchi please
Ma vedi che non ho mai discriminato i prodotti fiat\stellantis in confronto all'altrettanta porcheria automobilistica attualmente in circolazione perché fanno tutti pena, TUTTI.
 

Discussioni simili

X