Scatola sterzo giulietta

igoroptik

Alfista Megalomane
20 Novembre 2020
2,058
1,316
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 jtdm-2 150cv
sei andato da un disonesto
La tua risposta non è altro che un complimento per lui. Quando gli portato il cerchio la prima cosa che ha fatto è a preso la mazza e a cominciato a massacrare il cerchio. Al inizio ho pensato che è una cosa normale. Ma dopo che ho portato il cerchio dal altro gommista ho capito che non era proprio il modo giusto per riempire il cerchio di martellate. Ci sono persone che fanno il loro lavoro per passione e poi per soldi e ci sono persone che hanno in testa solo di guardare dei soldi e poi ci pensano al lavoro. Il primo gommista non è altro che un IMBECILE.
 
  • Wow
Reactions: ziopalm

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,181
25,951
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
ma parliamo di un cerchio di ferro o in lega? spero vivamente in ferro
 
  • Haha
Reactions: igoroptik

igoroptik

Alfista Megalomane
20 Novembre 2020
2,058
1,316
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 jtdm-2 150cv
ma parliamo di un cerchio di ferro o in lega? spero vivamente in ferro
Penso che il cerchio che io abbia portato era così
DSC_0154.JPG
 
  • Wow
Reactions: ziopalm

igoroptik

Alfista Megalomane
20 Novembre 2020
2,058
1,316
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 jtdm-2 150cv
ma parliamo di un cerchio di ferro o in lega? spero vivamente in ferro
Adesso che ne dici un soggetto come lui merita di essere chiamato gommista? Ho è semplicemente un posto vuoto che frega tutte le persone oneste cominciando da quelli che lasciano la macchina da lui. Persone anziane giovani donne lui se li fa tutti.
 
  • Like
Reactions: ziopalm

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,176
544
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
Ciao, occhio quando cambiano il braccetto a chi lo fai fare, per il meccanico è procedura con meno rischio di fare errori cambiare la scatola intera che un braccetto, forse anche per questo hanno provato a proportela nonostante il costo del braccetto sia minimo rispetto ad una scatola sterzo intera;

quando cambi il braccetto, per avvitare il vecchio e avvitare il nuovo, bisogna fare il classico "dado e contro-dado", cioè una chiave inglese avvita il braccetto e una chiave tiene fermo (non fa ruotare sul suo asse) il cilindro su cui si avvita;

il cilindro all'estremità su cu si avvita, è il cilindro cromato scorrevole centrale della scaotlo sterzo, quello con una parte interna lavorata a cremagliera; questo cilindro su un solo lato della vettura (bisogna giusto scalzare le cuffie in gomma per trovarlo) ha una indentatura per poter usare una chiave inglese per impedire che venga sottosposto a rotazione,
questa sarebbe la procedura corretta per non fare danni,

ma capita anche che per fretta o ingenuità (pensando che sia lo stesso) i meccanici lo trattengano pinzando sulla parte cromata, che magari è una zona che on arriva a lavorare con gli oring ma già è un rischio e meno bene,
o anche non trattenendolo proprio, lasciando che la rotazione sia impedita dalla pressione esercitata dal pignone di sterzo che all'interno preme sulla cremagliera, e anche questo sforzo improprio può danneggiare la scatola sterzo creando dei giochi o ruvidità, e poi magari ti dicono " era già così, è stato l'incidente"

Il braccetto è lavoro di 1 (?) ora usando il ponte (e se l'auto ha tanti km prima controllla se l'altro braccetto avesse o meno gioco nello snodo sferico, lo senti banalmente gia scuotendo la ruota sollevata, a quel punto cambiarli entrambi è un attimo), ma fallo fare da uno scrupoloso o c'è un vago rischio che quando li avvita/svita ti possa danneggia la scatola guida
 

Matteo200024

Alfista principiante
28 Dicembre 2022
13
2
5
Regione
Toscana
Alfa
Giulietta
Ciao, occhio quando cambiano il braccetto a chi lo fai fare, per il meccanico è procedura con meno rischio di fare errori cambiare la scatola intera che un braccetto, forse anche per questo hanno provato a proportela nonostante il costo del braccetto sia minimo rispetto ad una scatola sterzo intera;

quando cambi il braccetto, per avvitare il vecchio e avvitare il nuovo, bisogna fare il classico "dado e contro-dado", cioè una chiave inglese avvita il braccetto e una chiave tiene fermo (non fa ruotare sul suo asse) il cilindro su cui si avvita;

il cilindro all'estremità su cu si avvita, è il cilindro cromato scorrevole centrale della scaotlo sterzo, quello con una parte interna lavorata a cremagliera; questo cilindro su un solo lato della vettura (bisogna giusto scalzare le cuffie in gomma per trovarlo) ha una indentatura per poter usare una chiave inglese per impedire che venga sottosposto a rotazione,
questa sarebbe la procedura corretta per non fare danni,

ma capita anche che per fretta o ingenuità (pensando che sia lo stesso) i meccanici lo trattengano pinzando sulla parte cromata, che magari è una zona che on arriva a lavorare con gli oring ma già è un rischio e meno bene,
o anche non trattenendolo proprio, lasciando che la rotazione sia impedita dalla pressione esercitata dal pignone di sterzo che all'interno preme sulla cremagliera, e anche questo sforzo improprio può danneggiare la scatola sterzo creando dei giochi o ruvidità, e poi magari ti dicono " era già così, è stato l'incidente"

Il braccetto è lavoro di 1 (?) ora usando il ponte (e se l'auto ha tanti km prima controllla se l'altro braccetto avesse o meno gioco nello snodo sferico, lo senti banalmente gia scuotendo la ruota sollevata, a quel punto cambiarli entrambi è un attimo), ma fallo fare da uno scrupoloso o c'è un vago rischio che quando li avvita/svita ti possa danneggia la scatola guida
Ho capito quello che dici ma sinceramente mi trovo un po’ in difficoltà nel dire al meccanico come operare e naturalmente a casa non ho un ponte, come potrei fare ?
 

veloce86

Super Alfista
17 Dicembre 2021
851
408
110
Regione
Calabria
Alfa
Stelvio
Ho capito quello che dici ma sinceramente mi trovo un po’ in difficoltà nel dire al meccanico come operare e naturalmente a casa non ho un ponte, come potrei fare ?
Semplice gli dici di sostituire solo i pezzi danneggiati e poi valutare la scatola, tanto eventuale extra manodopera sarà a carico tuo. Oppure se puoi spostare la vettura la porti altrove. Terzo ti fidi del tuo meccanico e allora cambi anche la scatola magari con una di rotazione.
 

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,176
544
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
In teoria si può fare con l'auto sui treppiedi togliendo le ruote anteriori,
ma bisogna essere scafati, comprare gli attrezzi della misura grande necessaria,
e magari essere in due se il braccetto sta dalla parte opposta della vettura dellestremo del cilindro con l'intaglio;

oppure tirato giu la scatola sterzo e fermando il cilindro in morsa sul tavolo
adesso non ricordo che tipo di servosterzo c'è sulla giulietta,
se ci sono tubi idraulici o mi pare sia elettrico e allora la scatola si smonta dall'auto più facilmente,
ma dipende da come è incastrata nella culla, magari non è così veloce da fare

chiaro conviene far fare all'officina con il ponte e l'attrezzatura comoda lavorano veloci e comodi,
per cambiare un braccetto penso ti fattura da 1 a 2 ore di lavoro (se deve andare lui a ritirare il ricambio)

personalmente ho smesso di vergognarmi a chiedere dopo aver visto che in buona fede o per fretta possono sbagliare,
sono anche meccanici che conosco, c'è familiarità e sanno che i lavori non da ponte li faccio da me,
quando l'auto può camminare prendo appuntamento per far fare i lavori quando avranno il ponte libero, invece di lasciare l'auto,
e assistere, senza stargli troppo attaccati sul collo chiaro, anche per le normatve di sicurezza in officina,
e ci sta se sei appassionato che vuoi cogliere l'occasione per dare un'occhiata generale al sottoscocca dell'auto,
ponendomi con loro in modo umile e cordiale, cioè facendo domande invece che impartendo direttive

comprendo se sei più giovane e meno fissato del fai date della mia famiglia
( per hobby restauravamo auto d'epoca, qualcosa facciamo ancora )
e non te la senti di chiedere al meccanico come agirà per fermare la cremagliera,

magari potresti dire di aver chiesto la procedura sul forum o aver visto sul manuale officina
o semplicemente aver visto la fotografia del braccetto con l'estremo filettato
e di non aver capito un passaggio di come viene tenuto fermo il cilindro della cremagliera quando si avvita,
una domanda finto-ingenua, appunto con umiltà, e vedi cosa ti risponde se la risposta è rassicurante sei a posto,
senno fai a tempo a fargli una seconda domanda un po co meno ingenua sulla presenza o meno di un punto sul cilindro per usare una chiave..

altrimenti se non hai occasione di parlarci, posso solo dirti di non andare in una officina che sai già da altre esperienze essere imprecisi

comunque è più uno scrupolo, al 90% non dovrebbero fare danni anche se non chiedi niente,
cambiare solo il braccetto con lo snodo sferico è un lavoro non cosi raro
( è raro rispetto a cambiare la scatola intera, di solito con una revisionata di rotazione)
dovrebbero conoscere la procedura corretta e applicarla
 
Ultima modifica:
ADVERTISEMENT

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,181
25,951
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
i. Persone anziane giovani donne lui se li fa tutti.
beh almeno non fa discriminazioni
Semplice gli dici di sostituire solo i pezzi danneggiati e poi valutare la scatola, tanto eventuale extra manodopera sarà a carico tuo. Oppure se puoi spostare la vettura la porti altrove. Terzo ti fidi del tuo meccanico e allora cambi anche la scatola magari con una di rotazione.
matteo intendeva di sentirsi a disagio nel dire al meccanico come fare a smontare e rimontare il braccetto. del resto credo non faccia piacere a nessuno sentirsi dire come fare il proprio lavoro da uno che non è del mestiere
 
  • Like
Reactions: igoroptik

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT