Schema circuito aspirazione Alfa 147 jtdm

pier_jtdm

Alfista principiante
15 Agosto 2009
130
0
16
GE
Regione
Liguria
Alfa
147
Motore
1.9 jtdm
Ciao a tutti!

non so se è la sezione giusta, volevo sapere se qualcuno di voi ha lo schema dell'aspirazione del jtdm così com'è nel vano motore della 147, non mi interessano i codici ma proprio la posizione dei vari tubi e componenti nel vano motore, compreso il ricircolo vapori olio...

qualcuno può aiutarmi?

grazie mille, ciao

pier
 
Re: Schema circuito aspirazione jtdm

fai 1 foto o 2 magari si riesce a darti delle dritte.....
 
Re: Schema circuito aspirazione jtdm

guarda ho trovato lo schema del jtd 8v ma è dicerso dal mio...
magari puoi aiutarmi: mi interessa capire in che punto si trova il debimetro rispetto al ricircolo vapori olio...devo spruzzare il sintoflon dsc, in teoria va spruzzato subito dopo il debimetro, ma siccome nel mio motore il debimetro è sotto la batteria, mi hanno consigliato di spruzzare dal ricircolo vapori olio, assicurandomi però che il debimetro non venga investito dallo spray...questo è il concetto:smiley_020:
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Schema circuito aspirazione jtdm

I vapori olio di solito ed è per tutti i motori non solo Alfa Romeo, partono dalla testata per quelli a catena di distribuzione, per quelli a cinghia parte dalla bancata e presumo che sia nella parte nascosta lato scocca della macchina.
Anche se non lo vedi, se percorri con gli occhi dalla presa d'aria al debimetro, che lo riconosci, perchè ha uno spinotto ataccato, dopo prima o pio vedi congungersi un tubino prima che arrivi al compressore.
Volendo se è un casino ad arrivarci potresti proprio dal lato aspirazione del compressore, cavi il manicotto e spruzzi.
Cosa deve fare lo spray, per curiosità?
 
Re: Schema circuito aspirazione jtdm

I vapori olio di solito ed è per tutti i motori non solo Alfa Romeo, partono dalla testata per quelli a catena di distribuzione, per quelli a cinghia parte dalla bancata e presumo che sia nella parte nascosta lato scocca della macchina.
Anche se non lo vedi, se percorri con gli occhi dalla presa d'aria al debimetro, che lo riconosci, perchè ha uno spinotto ataccato, dopo prima o pio vedi congungersi un tubino prima che arrivi al compressore.
Volendo se è un casino ad arrivarci potresti proprio dal lato aspirazione del compressore, cavi il manicotto e spruzzi.
Cosa deve fare lo spray, per curiosità?


serve a pulire l'aspirazione dei diesel, scioglie lo sporco che si forma col tempo e i km, ne ho già usato uno simile per pulire egr e farfalla e il motore ha (ri)acquistato in vivacità, con riduzione dei consumi e della fumosità, adesso però volevo provare a usare questo, solo che non deve raggiungere il debimetro...
boh, sia debimetro che manicotto aspirazione sono infossati per benino sulla mia, a sto punto mi limiterò a spruzzare direttamente dalla farfalla, meglio che niente!
 
X