Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Se un fulmine colpisse la nostra auto? - "gabbia di Faraday"
Beh però bisogna essere proprio sfigati per farsi colpire da un fulmine!!!
Spero di non prenderne uno domani adesso!!!
Forse qualkosa di elettronica potrebbe saltare, no???
Sinceramente non lo so e spero nn provare mai.
Ciao
Killer-86
L'auto è uno dei posti più sicuri in caso di fulmini a condizione di non essere a contatto con parti metalliche.
Questo perchè la carrozzeria dell'auto di comporta come una "gabbia di Faraday" ovvero è un contenitore elettricamente conduttore in grado di isolare l'ambiente interno da qualunque campo elettrostatico presente al suo esterno, quindi da un fulmine.
non ho mai sentito di auto prese da fulmini abbiamo la gomma che ci isola quindi è molto piu' facile che il fulmine prenda il primo oggetto conduttore che scarichi a terra
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
A me è successo. La mia Panda è stata colpita da un fulmine davanti ai miei occhi. Risultato un segno di saldatura nel punto di ingresso del fulmine per il resto si è comportata come una gabbia di Faraday (come precedentemente detto). Per il punto di uscita è stato nello sportello opposto e non ha comportato segni perchè la densità di carica in quel punto evidentemente era basso.
Ho anche le foto dei segni nello sportello ma non con me adesso, provvederò a caricarle al più presto in questo argomento.
La mia panda non ha molte centraline elettroniche(è dell'87) ma se parliamo di macchine più recenti e nella sfortuna dell'evento se il fulmine entrasse/uscisse in un punto vicino a una centralina questa potrebbe bruciarsi.
A mio parere la prova fatta da Top Gear ha un valore relativo in quanto la potenza applicata all'auto è sicuramente di molto inferiore a quella di un fulmine...
Se la scarica dovesse essere notevolmente più potente sicuramente ci sarebbero danni nel punto di ingresso della scarica e nel punto di uscita. L'ingresso della scarica è la parte più alta della carrozzeria, la più bassa i pneumatici che scaricherebbero a terra tutta l'energia. Bisogna verificare se la carcassa (metallica) riesce a dissipare tutta l'energia e se la gomma resiste o si incendia...
Ritengo comunque che non ci sia nessun problema per gli occupanti in quanto la corrente tende a scorrere superficialmente all'esterno.
Per le centraline non sarei tranquillo in quanto potrebbero essere danneggiate non direttamente dalla scarica ma dalle correnti indotte dalla stessa...
E se la prova fosse stata effettuata con il motore,i fari e lo stereo acceso,il risultato sarebbe lo stesso??Secondo me,qualche problema alla parte elettrica ci sarebbe stato, ma magari mi sbaglio!
non credo che se la prova fosse stata effettuata a componenti accesi sarebbe cambiato molto...è un po come se durante i temporali nelle nostre case cada un fulmine mentre abbiamo il pc o il televisore acceso
il danno irreparabile avviene quando il fulmine percorre un "canale" privilegiato in cui la differenza di potenziale tra oggetto (massa) e la terra è abbastanza notevole...infatti la vettura con le sue 4 ruote di gomma si puo considerare allo stesso potenziale di terra. Vi ricordate quelle striscette che si mettevano dietro per evitare di prendere la scossa quando si scendeva?il principio è lo stesso solo che oggi giorno gli accorgimenti nel settore automobilistico sono così avanti che possiamo stare sicuri che non accadrà nulla alla parte elettronica...poi ci possono essere ovviamente situazioni particolari!