- 25 Febbraio 2021
- 139
- 70
- 40
- SW Infot
- 0
- Regione
- Sicilia
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.6 Jtdm2 120 cv. My16
- Altre Auto
- Lancia Ypsilon Elefantino anno 2003
Nonostante quello che possono raccontarti e che hanno raccontato al momento del passaggio dell'olio 5/40 allo 0/30, é stata solamente una manovra speculativa senza introducine di costi da parte degli autori.Ragazzi buonasera,
avevo una domanda, ho notato che al tagliando della giulietta 1.6 120 cv euro 6 il meccanico ha usato il Selenia 5w40.. da libretto ho visto che dovrebbe andare lo 0w30, ormai è passato un anno, ai tempi mi ero fidato mi aveva detto mettiamo quello che è previsto.. la macchina l'avevo appena presa.
Possono esserci problemi? consumi anomali di olio non ce ne sono... anzi rimane sempre uguale al livello quasi massimo.. inizialmente forse ho saltato qualche rigenerazione prima di avere l'app alfa dpf. Comunque problemi in generale non ce ne sono. Solo il dpf che si intasa direi troppo presto o comunque mi rigenera già all'85% a volte ma non penso che c'entri l'olio (anche se lo 0w30 lo dava per minori consumi e meno residui carboniosi, cito solo quello che leggevo dai vari siti)
Volevo solo sapere se adesso potevo passare tranquillamente al selenia 0w30 o comunque al motul o bardahl o altri oli migliori di cui avete parlato o ormai sarebbe giusto mantenere il 5w40 dato che sta anche arrivando l'estate? Può essre che ha usato il 5w40 perchè siamo al sud e ci sono temperature più alte?
Non vorrei sbagliarmi ma sui motori diesel di giulietta non è mai stato usato il 5w40, era prescritto anche sugli euro 5 il 5w30Nonostante quello che possono raccontarti e che hanno raccontato al momento del passaggio dell'olio 5/40 allo 0/30, é stata solamente una manovra speculativa senza introducine di costi da parte degli autori.
Ovvero: necessità di ridurre i parametri che compongono lo schema con cui viene "assemblato" il parametro "euro 3, 4 5, 6....
Al 6 ci fermiamo, perché non c'era più tecnologia da mettere in campo, tranne...
Mettere un olio con viscosità talmente bassa che riducendo (di pochissimo) gli attriti, si riduce anche il consumo combustibile e di conseguenza c'è un altro step da poter aggiungere alla categoria "euro".
Tutto questo a fronte di cambi d'olio dimezzati (e a ragion veduta, dopo qualche anno, ridotti addirittura, da alcuni, a 10.000 km).
Per me il meccanico ti ha fatto un favore mettendoti un olio molto più protettivo (e che, comunque, era usato prima.
Non parliamo poi della boiata di ridurre il particolato nel motore...
Certamente! Se cambi l'olio alla metà della percorrenza dell'altro, e non hai minor presenza di particolato, é meglio che ti dai all'ippica con i cavallucci marini, invece che produrre olio motore...
Quello è vero che è molto più protettivo però se comunque nel libretto consigliano lo 0w30 possibile che è solo per poter dire l'auto è euro6?Nonostante quello che possono raccontarti e che hanno raccontato al momento del passaggio dell'olio 5/40 allo 0/30, é stata solamente una manovra speculativa senza introducine di costi da parte degli autori.
Ovvero: necessità di ridurre i parametri che compongono lo schema con cui viene "assemblato" il parametro "euro 3, 4 5, 6....
Al 6 ci fermiamo, perché non c'era più tecnologia da mettere in campo, tranne...
Mettere un olio con viscosità talmente bassa che riducendo (di pochissimo) gli attriti, si riduce anche il consumo combustibile e di conseguenza c'è un altro step da poter aggiungere alla categoria "euro".
Tutto questo a fronte di cambi d'olio dimezzati (e a ragion veduta, dopo qualche anno, ridotti addirittura, da alcuni, a 10.000 km).
Per me il meccanico ti ha fatto un favore mettendoti un olio molto più protettivo (e che, comunque, era usato prima.
Non parliamo poi della boiata di ridurre il particolato nel motore...
Certamente! Se cambi l'olio alla metà della percorrenza dell'altro, e non hai minor presenza di particolato, é meglio che ti dai all'ippica con i cavallucci marini, invece che produrre olio motore...
Il passaggio a cui si riferisce Iannino, dal 5w40 al 0w30 mi sembra di ricordare che ci sia stato solo per i benzina, i multijet hanno sempre usato lo 0w30 o comunque un 5w30., quindi quanto detto da iannino perde di significato, perché il motore diesel evidentemente è già stato progettato con un 0w30.Quello è vero che è molto più protettivo però se comunque nel libretto consigliano lo 0w30 possibile che è solo per poter dire l'auto è euro6?
Io volevo solo rifarmi a quello che diceva il LUM e volevo solo rispettarlo ma mettendola in questo senso già cambierebbe la storia
Da dire che comunque ho 90000km e non ho avuto problemi con il 5w40..
E tra l'altro con determinate specifiche che i 5W40 non hanno.Non vorrei sbagliarmi ma sui motori diesel di giulietta non è mai stato usato il 5w40, era prescritto anche sugli euro 5 il 5w30
questo discorso non c'entra niente. Te hai un fiat fire che gira a gas e l'olio lo imbratta meno rispetto al multijet. Per tua scelta lo vai a cambiare ogni 35 000km e auguri.Nonostante quello che possono raccontarti e che hanno raccontato al momento del passaggio dell'olio 5/40 allo 0/30, é stata solamente una manovra speculativa senza introducine di costi da parte degli autori.
Ovvero: necessità di ridurre i parametri che compongono lo schema con cui viene "assemblato" il parametro "euro 3, 4 5, 6....
Al 6 ci fermiamo, perché non c'era più tecnologia da mettere in campo, tranne...
Mettere un olio con viscosità talmente bassa che riducendo (di pochissimo) gli attriti, si riduce anche il consumo combustibile e di conseguenza c'è un altro step da poter aggiungere alla categoria "euro".
Tutto questo a fronte di cambi d'olio dimezzati (e a ragion veduta, dopo qualche anno, ridotti addirittura, da alcuni, a 10.000 km).
Per me il meccanico ti ha fatto un favore mettendoti un olio molto più protettivo (e che, comunque, era usato prima.
Non parliamo poi della boiata di ridurre il particolato nel motore...
Certamente! Se cambi l'olio alla metà della percorrenza dell'altro, e non hai minor presenza di particolato, é meglio che ti dai all'ippica con i cavallucci marini, invece che produrre olio motore...
Esatto il 5w40 è consigliato per i benzina..E tra l'altro con determinate specifiche che i 5W40 non hanno.
questo discorso non c'entra niente. Te hai un fiat fire che gira a gas e l'olio lo imbratta meno rispetto al multijet. Per tua scelta lo vai a cambiare ogni 35 000km e auguri.
Bada Bene che L'Olio è vita per il motore, è come la Linfa per le Piante ed il Sangue per il sistema Cardiocircolatorio Umano.. se questa linfa, questo fluido, diventa lurido e vischioso iniziano i guai.. si sviluppano trombi e catarrate per l'umano e morchie per il motore.
L'Olio di qualità e di specifica è tutto. Le specifiche garantiscono la massima protezione dell'usura e la longevità. Fuori specifica arrivano i problemi.
E se cambiato spesso mantiene pulito tutto il sistema e garantisce percorrenze assolute ben oltre i limiti progettuali della macchina.
Queste percorrenze solo con i normali cambi olio un motore a gas o a benzina se le sognano...
Visualizza allegato 221504
Chiediglielo quale ti mettono e glielo dici quale dovresti avere da libretto o quale vorresti mettereRiprendo la discussione per chiedere se l'officina autorizzata può mettere una specifica al posto di un altra oppure queste cose accadono solo fuori dalla rete ufficiale? Devo dirgli io che specifica mettere? Devo fare il primo tagliando e ho il terrore che mi mettano l'olio sbagliato