Separatore vapori olio

Piube89

Super Alfista
25 Gennaio 2021
751
353
119
Verona
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 JTD 190cv Sprint Q2
Buongiorno a tutti.
Il separatore vapori olio della mia TS ha sempre gocciolato olio, ma ultimamente il problema si è accentuato.
Trasuda olio da sotto, dove è connesso al manicotto che entra in aspirazione.
Non credo che la cosa sia buona!
Ne perde parecchio: ho la scatola filtro aria che praticamente è a bagno d'olio.
Mi dà l'impressione che all'interno sia pieno zeppo tra olio e sporcizia.

Nei prossimi giorni volevo provare a smontarlo, e vedere in che condizioni è.
Si può aprire per pulirlo internamente?
O il maledetto è sigillato??
Grazie!
 
Ho letto molto sul forum a riguardo e personalmente preferirei mantenerlo. Certo che per funzionare bene dovrebbe essere un impianto in buone condizioni. Perlomeno pulito
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il separatore vapori olio della mia TS ha sempre gocciolato olio, ma ultimamente il problema si è accentuato.
Trasuda olio da sotto, dove è connesso al manicotto che entra in aspirazione.
Non credo che la cosa sia buona!
Ne perde parecchio: ho la scatola filtro aria che praticamente è a bagno d'olio.
Mi dà l'impressione che all'interno sia pieno zeppo tra olio e sporcizia.
Il separatore vapori olio della 75 che deriva dall'esperienza dell'alfetta è un ottimo sistema da farei invidia a tanti per cui ti consiglio di ricercare le cause del tuo problema senza fare alcuna modifica.
Per la pulizia essendo sigillato puoi comunque metterlo a bagno con benzina e soffiarlo.
Fai la modifica e toglilo dai piedi.
Sul separatore della 75 lascia perdere le tue strane idee, divertiti con altre macchinine.
 
  • Mi piace
Reazioni: Piube89
E per quale motivo? Al posto di imbrattare farfalla e collettori sfiata dentro un cilindro separatore.
In un motore in ordine il separatore non imbratta assolutamente nulla e i condotti di aspirazione devono risultare asciutti.
Quando si riscontrano imbrattamenti nei condotti di aspirazione va ricercato il problema (e non eliminato il sistema) che quasi sempre è riconducibile ad un ritorno di compressione nell'aspirazione dove le cause posso andare dal semplice motore non perfettamente in fase (distribuzione) al problema più serio riconducibile ad una o più valvole usurate (chiusura imperfetta).
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Il separatore vapori olio della 75 che deriva dall'esperienza dell'alfetta è un ottimo sistema da farei invidia a tanti per cui ti consiglio di ricercare le cause del tuo problema senza fare alcuna modifica.
Per la pulizia essendo sigillato puoi comunque metterlo a bagno con benzina e soffiarlo.

Sul separatore della 75 lascia perdere le tue strane idee, divertiti con altre macchinine.
Ma infatti non ho intenzione di fare nessuna modifica. Voglio mantenerne l'originalità
Ma volevo solo controllare, ridurre o eliminare la perdita d'olio (dovuta presumibilmente dalla sporcizia interna).
Penso infatti non sia mai stato pulito, ovviamente.
Dico che basta lasciarlo in ammollo nella benzina e soffiarlo?
Io sono ignorante: ma all'interno come è fatto?
 
Dico che basta lasciarlo in ammollo nella benzina e soffiarlo?
Si metti dentro un po di benzina e scuotilo, lo puoi anche lasciare un po in ammollo non danneggi nulla.
All'interno può essere di due tipi, o a imbuto o con la presenza di un filtro a nido d'ape metallico.
Attenzione: lo sporco eccessivo nei condotti di aspirazione può dipendere anche dall'uso di olio di bassa qualità.
 

Discussioni simili