Tony_x
Alfista Megalomane
- 21 Gennaio 2017
- 5,205
- 3,982
- 174
- Regione
- Trentino-Alto Adige
- Alfa
- Giulia
- Motore
- dieselaccio
Il freno di stazionamento agisce solo sui freni posteriori...Quindi tutti i freni?
Il freno di stazionamento agisce solo sui freni posteriori...Quindi tutti i freni?
Lo so ...mi riferisco alla funzione di mesIl freno di stazionamento agisce solo sui freni posteriori...
MES fa ESATTAMENTE quello che fa la funzione sul cruscotto, ovvero arretra i pistoncini del freno a mano e basta. Solo quello.Lo so ...mi riferisco alla funzione di mes
E davanti? Vecchia maniera?MES fa ESATTAMENTE quello che fa la funzione sul cruscotto, ovvero arretra i pistoncini del freno a mano e basta. Solo quello.
Esattamente. Unica cosa importante, staccare la batteria dopo aver arretrato i freni posteriori col sistema del service e pompare sul pedale dopo aver rimontato tutto prima di riattaccare la batteria, in modo da mandare in battuta le pastiglie, altrimenti ti darà errore.E davanti? Vecchia maniera?
Hai ragione non si vede niente, aprila e cerca di capire il livello...A proposito di service freni...
Sarò orbo io ma non riesco a vedere il liquido nella vaschetta, o è completamente vuota (ma frena correttamente, prontamente e potentemente) o è trasparente come l'acqua.
Com'è possibile che non riesca a vedere il livello?
Prendi una torcia elettrica, apri il tappo e puntacela dentro, a quel punto dovresti vederlo. Considera che il liquido è giallino chiaro (tipo albume d'uovo) e la plastica della vaschetta è quasi dello stesso colore, in più il livello max sta poco sopra la saldatura dei 2 semigusci della vaschetta, se il livello è sceso un po' ed è all'altezza di quella saldatura è difficilissimo vederlo...A proposito di service freni...
Sarò orbo io ma non riesco a vedere il liquido nella vaschetta, o è completamente vuota (ma frena correttamente, prontamente e potentemente) o è trasparente come l'acqua.
Com'è possibile che non riesca a vedere il livello?