- 22 Gennaio 2019
- 9
- 1
- 4
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.4 multiair 170
Il mio preparatore dopo avermi rimappato la centralina (multiair 170 cv)mi ha effettuato una piccola modifica alla pierburg dopo averla smontata e pulita perché trovata sporca d'olio internamente, l'ha rimontato ma eliminando il tubicini che la connetteva con il condotto di aspirazione dicendomi che cosi lavora meglio . Io sinceramente non ho ben capito il motivo e cercando in rete ho visto che lasciandola sfiatare all' esterno invece che nel manicotti di aspirazione si possono avere problemi di aspirazione aria sporca all' interno della valvola stessa che alla lunga puo portare al suo bloccaggio. Molti consigliano di montare un filtrino tipo un filtrocdel carburante per motocicli che eviti l entrata dello sporco . Ora sono indeciso se rimettere come prima il tubo originale o lasciarla cosi e montare il filtrino , qualcuno sa che vantaggi ci sono a lasciarla per cosi dire libera con lo sfiato esterno?

si in effetti era più o meno l'idea che mi ero fatto anchio sul funzionamento tecnico della valvola a depressione e vista cosi in effetti sembrerebbe un controsenso e anziché lavorare meglio come mi ha detto sembrerebbe che funzioni peggio in teoria . Le uniche due spiegazioni che mi do sono queste , la prima é che durante il collaudo post mappature leggendo i parametri in marcia a pieno carico ha notato un oscillazione della pressione turbo e anche se la macchina va molto bene mi ha detto che non era normale perché la linea di pressione dovrebbe essere pressoché costante , allora smontata la pierburg l'ha vista sporca d olio e dopo averla pulita questo può essere il primo motivo perché non l ha ricollegato in aspirazione , dato che l innesto del tubicino é vicinissimo all' innesto del tubo di ricircolo vapori olio, la pierburg sicuramente ne aspira un po durante la depressione e alla lunga si imbratta d olio e probabilmente questo la fa lavorare male anche se a dire il vero io non ho mai notato anomalie prima d ora . Lasciandola scollegato ovviamente olio non ne pesca ma é anche vero che peschera polvere che alla lunga potrebbero portare agli stessi problemi se non monto un filtrino . Seconda cosa la depressione nel condotto , ho letto in giro su altri forum che montando turbo maggiorati o anche con turbo originale ma mappe molto spinte , la depressione nel condotto di aspirazione tende ad aumentare impedendo alla wastegate di aprire correttamente o meglio facendola aprire un po in ritardo e questo può causare fenomeni di overboost, da qui magari l'oscillazione della pressione magari aprendo un attimo dopo la prex saliva troppo e quindi la centralina la riabbassava un attimo dopo e così via ciclicamente creando l oscillazione .quindi paradossalmente la configurazione originale se la mappa e spinta puo portare ad overboost mentre sollevando il tubicino senza depressione ma solo pressione atmosferica , la wastegate riesce a star dietro meglio alla mappa non facendo salire la pressione oltre a quella impostata in mappa. 

