Slittamento e colpi strani dopo manutenzione cambio zf

Gianfilippo

Utente Escluso
6 Dicembre 2023
41
14
10
Regione
Sicilia
Alfa
Giulia
Salve scrivo perche ho un problema insolito
Faccio il tagliando al mio zf8hp50 su giulia 2.2 my19 210cv, a 83mila km. Lo faccio per pura manutenzione, prima dell'intervento avevo soltanto un piccolo strappo tra prima e seconda, soltanto a freddo nel primo minuto dell'accensione, poi spariva tutto ed era un orologio.
Dopo la manutenzione da zf tutto è andato a peggiorare!
Adesso non ho piu un leggero strattonamento tra prima seconda, adesso anche la seconda mi slitta, a volte è come se avessi dei cali di potenza, come se ad esempio all'interno della stessa marcia prova a cambiarla ma rimane comunque nella stessa marcia (allego video). Adesso anche a caldo dopo 20min di accensione e tutto in temperatura ogni tanto mi da qualche colpo tra prima e seconda, ah e aggiungo che adesso a freddo tra prima e seconda è davvero peggiorato.
Adesso sono a 86kila km, quindi sono passati 3mila km. Sono stato da zf qualche settimana fa per controllo, e mi hanno detto che l'olio dopo sti km è ancora trasparente (quindi escludono usura frizioni) e che la centralina non da nessun errore, e che il livello è corretto.
E allora mi chiedo che cxxxo è successo?
 

Allegati

  • 20251019_223003.mp4
    31.2 MB
  • 20251105_115809_1.mp4
    36.8 MB
Ultima modifica da un moderatore:
Edit.
L'auto è mappata. 550nm. Ho la mappa da 20mila km mai problemi di nessun tipo!
Ho sentito il mio preparatore e mi ha detto che probabilmente il problema è stato fare il reset dell'autoadattamento.
Ed escludo l'usura per la mappa. Il cambio non puo impazzire da un giorno all'altro guarda caso dopo il cambio olio. E la stessa zf me lo ha escluso perche ha detto che se le frizioni fossero usurate l'olio dopo 3mila km sarebbe gia contaminato. Quindi si pensa soltanto ad un qualche problema software
 
Ultima modifica:
Premesso che la mappa compromette sempre l’affidabilità, quindi è sempre da evitare. Ti chiedo se il cambio olio è stato effettuato a cascata o con il macchinario.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il problema c’era anche prima la sostituzione non ha fatto altro che aumentare il problema… poi gli azzeramenti se c’è qualcosa che non va nel cambio non fanno altro che peggiorare ulteriormente… potrebbe essere un problema di software ma abbastanza strano visto che il problema era presente anche prima… prova ad andare da qualche altra parte dove fanno cambi e senti cosa ti dicono loro…
 
Sei sicuro che sia tra I e II e non sia il bloccaggio della frizione del convertitore? Dai video non si capisce molto ma a 8-10 km/h dubito sia l'innesto della II (peraltro il primo video mi sembra in salita)...Se mai fai qualche prova in manuale così forse vedi più precisamente in quali fasi si verificano gli strattonamenti
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Il cambio ZF montato sulle diesel è la versione che sopporta 500 nm. 550 nm sono già oltre le specifiche, e a differenza della potenza la coppia massima di 550 nm, se è vera, c'è già tutta appena passi i 2000 giri. Per cui molto spesso il cambio è sollecitato oltre le sue specifiche, in quasi tutte le marce, anche senza tirarle.
Quindi forse questa manutenzione andava fatta ben prima degli 80k km. E come mi hanno precisato per iscritto quando ho chiesto dei preventivi per la sostituzione dell'olio cambio, se c'è già qualche difetto nel funzionamento, probabile che si acuisca, difficilmente sparisce con un cambio d'olio. E per quanto riguarda il cambio a pressione o a caduta, probabile che quello a pressione se c'è qualche difetto possa fare più danni ancora, cioè che la limatura di acciaio vada in posti in cui non c'è mai stata...
La circostanza che è tra prima e seconda il primo difetto che si è presentato è che è il cambio marcia effettuato mediamente con la coppia più alta perchè il motore fa presto a salire di giri. Difficilmente quando c'è un problema di strappi nei cambi marcia è un problema software, quelli sono più probabili nei transitori, nelle scalate.
 
A livello teorico la 1 è 2 marcia sono le più usate specialmente se si fa colonna traffico.. e come la frizione se uno la usa a Roma centro o Milano in città per andare al lavoro durerà molto meno che andare solamente in autostrada.. quindi sicuramente la 1/2 marcia si usano molto e sono le più sollecitate…poi lo stile di guida è la mappa fanno il resto.. lì chi ha sostituito olio doveva provare molto bene auto e avvertire il problema è già avvisare il cliente che la sostituzione poteva creare ancora più problemi… generalmente chi fa questi lavori lo sa perché ci è già cascato.. ora ovviamente chi ha fatto lavoro non vuole rogne e chi ha fatto eseguire il lavoro ha più problemi di prima.. se andavi in concessionaria la sostituzione del olio non la fanno.. e se il cambio ha un problema lo sostituiscono… la manutenzione serve a prevenire i problemi non a risolverli purtroppo… ripeto lo chi ha sostituito olio del cambio doveva rifiutare il lavoro… perché c’era già un problema… ormai è tardi purtroppo.. e quindi sarà una situazione molto complicata…
 

Discussioni simili