Sostituire olio del motore Alfetta 1.6 del 1983 10w/50

Cambiando l'olio a 30.000 sta pur tranquillo che le Morchie non stanno solo nel filtro.
E per te quale olio uno dovrebbe mettere, in ogni modo ti dico che con la mia Alfetta ci ho fatto, ripeto con quest'olio, ben 390.000 Km, e ho detto tutto, anche perché ho 58 anni e di auto ne ho guidate e mi sono sempre attenuto a quello che consiglia la casa automobilistica.
Per me ci puoi mettere quello che vuoi, a sto punto va benissimo anche l'olio di mais 🌽 che fa meno male e aiuta per il colesterolo.
 
Cambiando l'olio a 30.000 sta pur tranquillo che le Morchie non stanno solo nel filtro.

Per me ci puoi mettere quello che vuoi, a sto punto va benissimo anche l'olio di mais 🌽 che fa meno male e aiuta per il colesterolo.
Giusto, detto bene, olio di mais per una ottima frittura e ognuno mette l'olio che vuole.
Ciaoooo
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao, ho anch'io una Alfetta e metto il nuovo Sint 2000 10w 40, che è il sostituto identico e si chiama I-Sint, sempre della Eni.
Vai tranquillo è un olio super collaudato èd è quello consigliato dalla casa.
Per gli scettici, prima di screditare un prodotto, prendete visione della scheda tecnica.
Ovviamente bisogna un minimo studiare per poter comprendere quello riportato sulla scheda.
 
Vai tranquillo è un olio super collaudato èd è quello consigliato dalla casa.
Per gli scettici, prima di screditare un prodotto, prendete visione della scheda tecnica.
Ovviamente bisogna un minimo studiare per poter comprendere quello riportato sulla scheda.
È un olio supercollaudato e basilare come altri mille e hanno tutti la medesima scheda tecnica perché escono dalla stessa raffineria....poi cambia l'adesivo...hai dimenticato di aggiungere questo...
Per il resto come detto 1 miliardo di volte ci sono oli nettamente superiori...
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
hanno tutti la medesima scheda tecnica perché escono dalla stessa raffineria....poi cambia l'adesivo...hai dimenticato di aggiungere questo...
Sono pienamente in disaccordo; tra tanti "olii basilari" come li identifichi, se leggi con attenzione le varie schede tecniche troverai le differenze.
Un altra cosa da dire è questo non è frutto dei miei pensieri ma sono ingegneri che mettono nero su bianco, ossia che un olio migliore non vuol dire che vada meglio a prescindere sui motori ma spesso il migliore può essere poco tollerato da un determinato motore, vuoi per le tolleranze vuoi per le tipologie di ricircolo dei circuiti.
 

Discussioni simili

X