Sostituzione amplificatore Harman Kardon in Giulia Veloce Q4 210CV

alexdjca

Alfista principiante
14 Febbraio 2025
13
1
14
Regione
Sardegna
Alfa
Giulia
Motore
2.2 Multijet
Altre Auto
Y10 LX
Punto 60SX
BMW 318is
BMW 320i Coupe
BMW 320i Cabrio MSport
Maserati Ghibli 3.0V6D
BMW M4 Cabrio
Buongiorno a tutti,

Qualche giorno fa ho avuto la brutta sorpresa di accendere la mia Giulia e trovare il messaggio simpaticissimo "Impianto audio non disponibile" e l'odometro lampeggiante.
Di conseguenza non funzionavano la radio, il vivavoce e i beep di parcheggio erano diversi dal solito.

Ho aperto il baule posteriore e ho trovato il fusibile F8 bruciato e ho proceduto (stupidamente, perchè di solito se un fusibile si brucia è perchè c'è un problema a valle che lo fa bruciare) alla sua sostituzione.

Riacceso il quadro il messaggio d'errore è sparito, e l'audio ha ripreso a funzionare.

Parto per fare un giretto di prova, contento ed illuso di aver risolto a basso costo, ma sento che l'impianto non suonava come doveva. Vabbhè, penso, appena arrivo a casa lo regolo. Sicuramente qualche settaggio audio è sballato.

Purtroppo la mia sensazione era totalmente sbagliata. Tempo altri 30/40 secondi e POF! Rumore secco, audio muto e di nuovo errore sulla plancia.

Arrivo a casa, controllo il fusibile che con mia sorpresa risultava ancora nuovo e allora mi metto di buona lena a smontare il pannello in moquette per accedere all'amplificatore e capire cosa era successo.

E qui la sorpresa!

Svito i bulloncini di fissaggio, stacco i connettori e mentre estraggo l'amplificatore dal vano PLOFF!!!! Un bel pò d'acqua esce dall'amplificatore che, per via del suo verso di montaggio si è riempito come una bottiglia e non consentiva il suo deflusso. E chiaramente è letteralmente esploso!

Ora.....

1) A qualcuno è capitata una cosa simile? E in tal caso da dove cappero arriva quell'acqua? Ma soprattutto è possibile che questa possibilità non sia stata prevista dagli ingegneri? Probabilmente sarebbe stato sufficiente prevedere uno e due fori di "scolo" nella parte bassa dello chassis dell'ampli per evitare il disastro.

2) Se dovessi riuscire a trovare lo stesso amplificatore da uno sfasciacarrozze o in giro su eBay, è possibile sostituirlo senza problemi o è in qualche modo legato al VIN della Giulia? E in tal caso è possibile riserializzarlo e che informazioni mi serve chiedere a chi mi vende l'ampli di ricambio?

3) Volendo passare a qualcosa di migliore, è pensabile sostituire quell'ampli con uno aftermarket senza perdere funzionalità del sistema? E in tal caso qualcuno ha qualche amplificatore alternativo da consigliarmi?

4) Anche se dubito sia possibile (vedasi foto), conoscete qualcuno che potrebbe avventurarsi nella riparazione? E quanto ne vale effettivamente la pena?

Grazie in anticipo a chiunque mi possa aiutare.

In allegato le foto del maledetto.....
 

Allegati

  • IMG_6733.jpg
    IMG_6733.jpg
    646.8 KB · Visualizzazioni: 97
  • IMG_6734.jpg
    IMG_6734.jpg
    538.3 KB · Visualizzazioni: 34
  • Wow
Reactions: danardi
L'infiltrazione e' dovuta ad un trafilaggio dal lunotto posteriore. Alfa lo sa e tempo fa ha emesso un bollettino per "risolvere" il problema: avvolgere l'amplificatore con un foglio di plastica. La stessa soluzione per il quadro elettrico sul sedile passeggero, anch'esso afflitto dallo stesso problema.
 
ma stai scherzando? "avvolgere l'amplificatore con un foglio di plastica"???? E il calore dove esce? Son sconcertato.
Hai per caso un riferimento al bollettino in questione?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Mi dispiace, non ho salvato questo bollettino.
 
Come ultima chance, visto che conto di vendere la macchina tra meno di un'anno, sto valutando anche la possibilità di "downgradare" il sistema e farlo funzionare come un BASE. E probabilmente questa sarebbe anche l'opzione più sensata.

So che con AlfaObd posso cambiare un settaggio per far funzionare l'ETM senza amplificatore esterno, ma il cablaggio andrebbe modificato? Qualcuno ha la lista delle eventuali modifiche che dovrei fare?
 
ma stai scherzando? "avvolgere l'amplificatore con un foglio di plastica"???? E il calore dove esce? Son sconcertato.
Hai per caso un riferimento al bollettino in questione?
Gli amplificatori in classe D scaldano pochissimo.
 
Gli amplificatori in classe D scaldano pochissimo.
Per quanto poco, la Harman Kardon si è "preoccupata" di indicare la direzione del flusso di raffreddamento sullo chassis. Per cui immagino che non sia un dettaglio di poco conto, ad ogni modo se opto per la sostituzione cercherò di trovare una soluzione per evitare l'allagamento senza pregiudicare irrimediabilmente il raffreddamento.
Ma son sempre più orientato alla sostituzione con un'altro ampli o addirittura a una sorta di downgrade ed eliminarlo del tutto, se trovo un modo di ricablare senza dover smontare mezza macchina
 
Ho letto quel post già qualche giorno fa, ma non avrei mai il tempo necessario a fare tutte le cose che hai fatto tu.
Io sto più cercando una soluzione "snap-in" che mi consenta di swappare l'ampli originale con un'altro senza dover cambiare altoparlanti o fare modifiche troppo impegnative.
 
Ho letto quel post già qualche giorno fa
Non ti rimane che metterti alla ricerca di un'altro ampli uguale a quello che hai tolto ( penso bisogni farlo riconoscere al sistema infotaiment della tua Giulia ) oppure un downgrade usando l'ETM come fosse un impianto base quindi con meno altoparlanti ma occorre modificare il proxy tramite MES o equivalenti. Allego file delle varie configurazioni audio.
 

Allegati

  • multimedia Giulia .pdf
    3.1 MB · Visualizzazioni: 17
  • Like
Reactions: VURT
X