Non lo trovi perché non esiste ma forse non sono riuscito a spiegarmi bene: la garanzia fornita dal costruttore e’ solo una cortesia che fa al cliente per rendere il flusso manutentivo più organico ed organizzato, ma di base non ha alcun obbligo. L’ unico obbligo cui un costruttore deve rispondere e’ verso il venditore. In sostanza non esiste un rapporto gerarchico diretto tra costruttore e cliente finale si fini della garanzia
Veloce86 ha perfettamente inquadrato giuridicamente come funziona la garanzia del venditore diversamente da quella del costruttore (che è volontaria).
A titolo di esempio io alcuni anni fa acquistai un notebook da una nota catena con punti vendita ne centri commerciali. Dopo 6 mesi il notebook ebbe un guasto (non si accendeva) ed io lo riportai dove lo avevo acquistato. Il negoziante cercò di deviarmi verso il centro assistenza del costruttore del Pc per la riparazione in garanzia. Io tenni duro e pretesi la garanzia drl venditore (e non del costruttore). Alla fine il negoziante si riprese il Pc e pensò lui a farlo riparare.
Funziona così anche per le auto: si riporta dal venditore e deve pensare a tutto lui: dire "Alfa non mi passa la riparazione in garanzia" non assolve assolutamente il venditore dai propri obblighi verso l'acquirente.