Sostituzione Valvola Termostatica Alfa 33 1.3 i.e del '92

Ciao a tutti sono nuovo del forum ma sono un possessore di una 33 1.5ti dell’88 e ho avuto anch’io problemi di termostato , problema comune della 33 . Io vi scrivo per riuscire a dare una mano a chi non ha soldi da buttare e cascare in venditori che ne approfittano , comunque io ho fatto una modifica al vecchio termostato per poter , nel bisogno , cambiare la parte superiore. La parte superiore quella nuova è un ricambio alfa 75/90 ma i gradi di apertura sono identici al termostato che monto . Ho aperto il termostato bloccato con un semplice cannello , quelli piccoli con bomboletta di gas per capirci , in modo tale che la guarnizione interna si ammorbidisse e si staccasse. Ho preso una piastra di alluminio che ho modellato e ho fatto un foro da 49/50 mm centrale per alloggiare la valvola termostatica,l’ho saldato a tig avendo cura , prima , di pulire molto bene lo sporco . Una volta saldato ho alloggiato il pezzo superiore e ho segnato i fori per i
Bulloni . Forati e filettati ed ora ho un termostato smontabile .
 

Allegati

  • 3746A7CD-1CDA-4324-BCF0-C8FBC2EBF705.jpeg
    3746A7CD-1CDA-4324-BCF0-C8FBC2EBF705.jpeg
    748.6 KB · Visualizzazioni: 19
  • 4970AEEA-89DD-498D-B349-C2BEAAB64FFC.jpeg
    4970AEEA-89DD-498D-B349-C2BEAAB64FFC.jpeg
    741.1 KB · Visualizzazioni: 19
Ottima soluzione. Ma tra i due piani d'appoggio non ci va nessuna guarnizione?
 
Grande,ottima modifica. La cosa importante è che quando hai creato la piastra lo spessore sia tale da mantenere l'altezza originaria del termostato. Perché la valvola quando si apre,la parte bassa va a chiudere il passaggio sotto.
 
- Informazione Pubblicitaria -
X