Sotto quale temperatura olio motore la pompa avvia a 5 bar?

Mayhem

Alfista principiante
18 Febbraio 2024
393
91
39
Agrigento
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 209 my19 adblue
Ciao a tutti, tempo fa leggevo che quando la temperatura olio scende sotto un certo valore (non ricordo se 20 o 25 gradi) all'avvio la pompa olio parte a 5 bar e non ai classici 2.4/2.5.

Qualcuno ricorda il valore di riferimento? Fra poco le temperature scenderanno e potendo vedere la pressione olio mi piacerebbe verificare.

Grazie a tutti.
 
Allora quando avevo la Stelvio era il modello 21 con indicatore pressione. Io ricordo che a freddo sia in estate che inverno all avvio i bar erano sempre oltre i 5 per poi stabilizzarsi gradualmente ed è questo il funzionamento della pompa a portata variabile che a me ha sempre funzionato benissimo......se all avvio nn vedi alte pressioni io subito farei verificare il tutto perché se. La pompa lavora solo alla bassa portata. In avvio crei attriti molto alti e danni potenziali
 
Allora quando avevo la Stelvio era il modello 21 con indicatore pressione. Io ricordo che a freddo sia in estate che inverno all avvio i bar erano sempre oltre i 5 per poi stabilizzarsi gradualmente ed è questo il funzionamento della pompa a portata variabile che a me ha sempre funzionato benissimo......se all avvio nn vedi alte pressioni io subito farei verificare il tutto perché se. La pompa lavora solo alla bassa portata. In avvio crei attriti molto alti e danni potenziali
All'avvio è 2.5/2.8. Mai visto i 5, ma appena mi metto in strada e piggio schizza a 6. La pompa è ok, devo capire se ci sono stati aggiornamenti software che modificano il suo funzionamento in positivo (es. come descrivi sulla tua ex stelvio). Il fatto è che la mia è una my19 con dispositivo can2ip e non so se i dati arrivano tardi rispetto i modelli con funzione sul quadro. Anche se mi pare improbabile, significherebbe che vedevi 5 bar per mezzo secondo e poi 2.5.
 
All'avvio è 2.5/2.8. Mai visto i 5, ma appena mi metto in strada e piggio schizza a 6. La pompa è ok, devo capire se ci sono stati aggiornamenti software che modificano il suo funzionamento in positivo (es. come descrivi sulla tua ex stelvio). Il fatto è che la mia è una my19 con dispositivo can2ip e non so se i dati arrivano tardi rispetto i modelli con funzione sul quadro. Anche se mi pare improbabile, significherebbe che vedevi 5 bar per mezzo secondo e poi 2.5.
Ho una Giulia del 2017 e sopra i 13/14 gradi parte sempre in bassa pressione... Evidentemente nel corso del tempo hanno fatto degli aggiornamenti software.... Forse 😅
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ho una Giulia del 2017 e sopra i 13/14 gradi parte sempre in bassa pressione... Evidentemente nel corso del tempo hanno fatto degli aggiornamenti software.... Forse 😅
Sono stato poco in AR di zona. Conosco il capo officina, gli ho detto questo fatto e curiosi abbiamo acceso una stelvio my25 insieme, pressione 2.5. Temperatura esterna poco meno di 20 gradi. La conclusione è che sicuramente la centralina rileva temperatura/densità olio e temperatura esterna e solo con clima davvero rigido invia in alta pressione.
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
All'avvio è 2.5/2.8. Mai visto i 5, ma appena mi metto in strada e piggio schizza a 6. La pompa è ok, devo capire se ci sono stati aggiornamenti software che modificano il suo funzionamento in positivo (es. come descrivi sulla tua ex stelvio). Il fatto è che la mia è una my19 con dispositivo can2ip e non so se i dati arrivano tardi rispetto i modelli con funzione sul quadro. Anche se mi pare improbabile, significherebbe che vedevi 5 bar per mezzo secondo e poi 2.5.
I 5 bar e oltre rimanevano tali anche nei primi km di marcia ma soprattutto all avvio era subito a 5 bar perché è lì che è necessario avere portata massima.
 
I 5 bar e oltre rimanevano tali anche nei primi km di marcia ma soprattutto all avvio era subito a 5 bar perché è lì che è necessario avere portata massima.
Che temperature esterne c'erano? Io scrivo dal sud, qui praticamente è sempre caldo, non è ancora inverno rigido, e l'auto è sempre in box.
 
Non ho usato l'auto per circa 3 settimane. Prima di avviarla, ho aperto il garage e la temperatura è scesa a 16 gradi Celsius. L'auto si è avviata con una pressione elevata di 5,5 bar.
Sospetto che la logica dell'alta pressione non sia solo la bassa temperatura, ma anche il tempo di inattività del motore.
In precedenza avevo avviato il motore con una bassa pressione di 2,5 bar, a una temperatura di 15 gradi.
Ma non è rimasto inutilizzato per 3 settimane.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
 
Non ho usato l'auto per circa 3 settimane. Prima di avviarla, ho aperto il garage e la temperatura è scesa a 16 gradi Celsius. L'auto si è avviata con una pressione elevata di 5,5 bar.
Sospetto che la logica dell'alta pressione non sia solo la bassa temperatura, ma anche il tempo di inattività del motore.
In precedenza avevo avviato il motore con una bassa pressione di 2,5 bar, a una temperatura di 15 gradi.
Ma non è rimasto inutilizzato per 3 settimane.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Si, ha senso. L'olio dovrebbe lasciare un velo sui componenti motore per delle ore, quindi si suppone che non serva spingere ad alta pressione per il sistema. Nella mia ultima prova, avevo spento l'auto il sabato e accesa il lunedi, in box, temperatura esterna 15 gradi, olio all'avvio 23.5, e appunto è rimasta 2.5bar.
 

Discussioni simili