Spegnimento termico in rilascio ad 80km/h

SteFan70

Alfista principiante
2 Settembre 2025
7
3
14
Regione
Lombardia
Alfa
Tonale
Motore
1.5 MHEV 160 Cv Ti MY23
Altre Auto
Hyundai ix35 - Peugeot 206 - Renault 5 - Lancia Delta 1.6 - Lancia Delta 1.3 - Fiat 127
Buongiorno a tutti i componenti del Club ! E da tre mesi che ho acquistato una Tonale 1.5 MHEV 160 Cv Ti MY23 usata, ed è la mia prima esperienza con un motore elettrico-benzina.
Ho più o meno capito la filosofia di questo tipo di motore, e cioè che in "n" in condizioni normali si parte in elettrico, e poi entra il termico dopo una certa velocità, mentre quando si rallenta si spegne il termico e entra solo l'elettrico. A me succede una cosa strana e a mio avviso anche pericolosa. Se sono a 30km/h e tolgo gas, il termico si spegne e se riaccelero entra l'elettrico, o il termico se accelero con vigore, e va bene, ma anche se sono a 80km/h e tolgo il piede dal gas per decelerare lievemente il termico mi si spegne quasi immediatamente, e questa mi sembra una cosa veramente inutile oltre che molto fastidiosa, visto che quando poi riaccelero la riaccensione del termico a quella velocità la si sente. Questo non capita ovviamente se sono in "d" o col cambio in modalità manuale perché il termico non si spegna mai. Vorrei capire se è così anche per voi e non vi da fastidio, o è un problema solo della mia, e magari va fatto qualche aggiornamento ?
Ho letto un po' di post ma non mi sembra che ne abbia già parlato qualcuno.... Se così non fosse chiedo scusa in anticipo.
Grazie e a presto!
 
Anche a me succede questo ma credo che è il funzionamento di come progettata.
Detto questo anche a me non piace il comportamento che illustri.
 
Buongiorno a tutti i componenti del Club ! E da tre mesi che ho acquistato una Tonale 1.5 MHEV 160 Cv Ti MY23 usata, ed è la mia prima esperienza con un motore elettrico-benzina.
Ho più o meno capito la filosofia di questo tipo di motore, e cioè che in "n" in condizioni normali si parte in elettrico, e poi entra il termico dopo una certa velocità, mentre quando si rallenta si spegne il termico e entra solo l'elettrico. A me succede una cosa strana e a mio avviso anche pericolosa. Se sono a 30km/h e tolgo gas, il termico si spegne e se riaccelero entra l'elettrico, o il termico se accelero con vigore, e va bene, ma anche se sono a 80km/h e tolgo il piede dal gas per decelerare lievemente il termico mi si spegne quasi immediatamente, e questa mi sembra una cosa veramente inutile oltre che molto fastidiosa, visto che quando poi riaccelero la riaccensione del termico a quella velocità la si sente. Questo non capita ovviamente se sono in "d" o col cambio in modalità manuale perché il termico non si spegna mai. Vorrei capire se è così anche per voi e non vi da fastidio, o è un problema solo della mia, e magari va fatto qualche aggiornamento ?
Ho letto un po' di post ma non mi sembra che ne abbia già parlato qualcuno.... Se così non fosse chiedo scusa in anticipo.
Grazie e a presto!
E' il comportamento delle MHEV
 
Il funzionamento descritto è assolutamente corretto : al di sotto dei 90 (per l'esattezza e non gli 80) Km/h, a seconda delle condizioni della batteria 48V e tanti altri parametri, il benzina si spegne.
Esempio tipico : prendo la corsia di decelerazione dell'autostrada, per capirci, oppure sto percorrendo un stratto di statale e mollo il piede destro e via dicendo.

La riaccensione è la parte problematica, proprio perchè a seconda delle condizioni (ma almeno nel 70% dei casi), la riaccensione del benzina può creare dei contraccolpi.

Pare che qualcuno, leggendo su altre piattaforme, abbia risolto brillantemente il problema facendo un cambio dell'olio del cambio ed ha pure scoperto che in realtà all'interno c'era molto meno olio di quanto avrebbe dovuto essercene secondo le specifiche tecniche.
Io sono nelle stesse condizioni ovvero avverto molto spesso il contraccolpo e la riaccensione non è per nulla morbida nella stragrande maggioranza dei casi.
Non ne parliamo poi, quando ci si avvicina a degli incroci...

Io a breve contatto officina per perseguire strada sostituzione olio cambio.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Bene quindi è un problema che non dipende né dalla mia macchina e neppure dalla mia guida..... non so se essere confortato o sconcertato !

La riaccensione è la parte problematica, proprio perchè a seconda delle condizioni (ma almeno nel 70% dei casi), la riaccensione del benzina può creare dei contraccolpi.
Io sono nelle stesse condizioni ovvero avverto molto spesso il contraccolpo e la riaccensione non è per nulla morbida nella stragrande maggioranza dei casi.
Non ne parliamo poi, quando ci si avvicina a degli incroci...
A parte il fastidio dei contraccolpi, ma questo comportamento mi pare potenzialmente pericoloso in certe situazioni di guida... Io l'ho sperimentato ad esempio all'ingresso in rotatoria, o in immissione da una rampa in tangenziale o autostrada, quando molli l'acceleratore, ti assicuri che la strada sia libera e riacceleri subito, trovarsi col motore che si spegne e si riaccende dandoti lo strappo, e magari sei pure in curva e sul bagnato non è proprio il massimo della sicurezza !!!!
Capirei a 30km/h, ma a 90 non va proprio bene.... e così non riesco proprio a guidare sentendomi sicuro !

Io a breve contatto officina per perseguire strada sostituzione olio cambio.
Mi sembra strano che centri qualcosa.... però se dovesse funzionare faccelo sapere per favore !!!
 
Il funzionamento descritto è assolutamente corretto : al di sotto dei 90 (per l'esattezza e non gli 80) Km/h, a seconda delle condizioni della batteria 48V e tanti altri parametri, il benzina si spegne.
Esempio tipico : prendo la corsia di decelerazione dell'autostrada, per capirci, oppure sto percorrendo un stratto di statale e mollo il piede destro e via dicendo.

La riaccensione è la parte problematica, proprio perchè a seconda delle condizioni (ma almeno nel 70% dei casi), la riaccensione del benzina può creare dei contraccolpi.

Pare che qualcuno, leggendo su altre piattaforme, abbia risolto brillantemente il problema facendo un cambio dell'olio del cambio ed ha pure scoperto che in realtà all'interno c'era molto meno olio di quanto avrebbe dovuto essercene secondo le specifiche tecniche.
Io sono nelle stesse condizioni ovvero avverto molto spesso il contraccolpo e la riaccensione non è per nulla morbida nella stragrande maggioranza dei casi.
Non ne parliamo poi, quando ci si avvicina a degli incroci...

Io a breve contatto officina per perseguire strada sostituzione olio cambio.
Se dopo il cambio olio dovessi notare dei miglioramenti o meno, ti chiederei il favore di aggiornare il post.

Condivido in toto quanto è già stato scritto, anche io non amo l'integrazione termico/elettrico, soprattutto quanto, a metà rotonda dai gas per partire e senti il vuoto, o lo strappo. Ho notato che le cose migliorano se si agisce in modo delicato sull'acceleratore prima affondare o, meglio, se in ingresso alla rotonda si dà un colpo con il paddle in scalata in modo da forzare il riavvio del termico quando si è ancora in rilascio.

La modalità D sarebbe perfetta se si potesse impostare con la modalità cambiata di N. Nella guida di tutti giorni ci sono velocità tipo 80-85 km/h in colonna che fanno girare il motore fisso a 2700 giri e non capisce che deve salire.
 
Bene quindi è un problema che non dipende né dalla mia macchina e neppure dalla mia guida..... non so se essere confortato o sconcertato !



A parte il fastidio dei contraccolpi, ma questo comportamento mi pare potenzialmente pericoloso in certe situazioni di guida... Io l'ho sperimentato ad esempio all'ingresso in rotatoria, o in immissione da una rampa in tangenziale o autostrada, quando molli l'acceleratore, ti assicuri che la strada sia libera e riacceleri subito, trovarsi col motore che si spegne e si riaccende dandoti lo strappo, e magari sei pure in curva e sul bagnato non è proprio il massimo della sicurezza !!!!
Capirei a 30km/h, ma a 90 non va proprio bene.... e così non riesco proprio a guidare sentendomi sicuro !


Mi sembra strano che centri qualcosa.... però se dovesse funzionare faccelo sapere per favore !!!
ciao, non è affatto pericoloso perché tutto il sistema è attivo (impianto frenante ma anche la trazione elettrica); non è come essere in folle con una macchina termica. inoltre in curva non dovresti accellerare a fondo quindi non dovresti sentire lo strappo... basta imparare a dosare l'acceleratore per sentire meno contraccolpo
 
  • Adoro
Reazioni: Louis 63
Sulla pericolosità, concordo in pieno con @SteFan70 soprattutto in quei momenti in cui per evitare qualche cosa, devi per forza accelerare e non frenare (e non venite a dirmi che non vi è mai capitato, perchè in tal caso non ci crederò mai).
Sentire il motore che non ti supporta più con le richieste di potenza (laddove e quando servono perchè TU le stai chiedendo, quindi ci sarà un motivo), è inaccettabile.
Come altrettanto inaccettabile è dover dosare l'acceleratore per non far prendere strattoni alla macchina...ma stiamo mica scherzando...

Sul cambio olio, credo sarà una cosa un pò lunga prima che riesca ad ottenerlo...ma ovviamente, quando sarà, vi aggiorno senza dubbio. Ovviamente cercherò di far passare la cosa in garanzia, anche se so già che sarà una cosa "dura"
 
ciao, non è affatto pericoloso perché tutto il sistema è attivo (impianto frenante ma anche la trazione elettrica); non è come essere in folle con una macchina termica. inoltre in curva non dovresti accellerare a fondo quindi non dovresti sentire lo strappo... basta imparare a dosare l'acceleratore per sentire meno contraccolpo
Esattamente.
Lo dico da tempo: bisogna imparare a guidare le vetture MHEV.
Trovata la "quadra" è assolutamente un piacere
 
Sulla pericolosità, concordo in pieno con @SteFan70 soprattutto in quei momenti in cui per evitare qualche cosa, devi per forza accelerare e non frenare (e non venite a dirmi che non vi è mai capitato, perchè in tal caso non ci crederò mai).
Sentire il motore che non ti supporta più con le richieste di potenza (laddove e quando servono perchè TU le stai chiedendo, quindi ci sarà un motivo), è inaccettabile.
Come altrettanto inaccettabile è dover dosare l'acceleratore per non far prendere strattoni alla macchina...ma stiamo mica scherzando...

Sul cambio olio, credo sarà una cosa un pò lunga prima che riesca ad ottenerlo...ma ovviamente, quando sarà, vi aggiorno senza dubbio. Ovviamente cercherò di far passare la cosa in garanzia, anche se so già che sarà una cosa "dura"
Cambio olio in garanzia? Ecco l'ennesima!:rolleyes: Spero tu stia scherzando (al netto che l'olio del cambio non c'entra nulla con quello di cui stiamo parlando).
 
  • Mi piace
Reazioni: Loris 1750TBi