2.2 Diesel Stelvio 2.2 Q4 190cv – perdita olio ,spia olio e filtro aria imbrattato

Matte.Pino

Alfista principiante
4 Aprile 2019
19
6
14
29
Regione
Puglia
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 120cv
Ciao a tutti,
ho uno Stelvio 2.2 Q4 190cv del 2019. Dopo circa 10 mesi senza problemi, da qualche giorno noto odore di olio caldo.
Dopo un viaggio di 400 km mi compare la spia “Far controllare livello olio (al minimo)”.

Controllo sotto: zona tra motore e cambio imbrattata di olio.
Smontato filtro aria → pieno di olio.
Ho fatto un rabbocco (200 ml) ma il sensore non aggiorna.
Da un paio di mesi non funziona più lo start&stop.

Mi viene da pensare al blow-by intasato → aumento pressione → perdita e filtro imbrattato.
Qualcuno ci è già passato? Confermate l’ipotesi o può essere altro?

Allego video.
 

Allegati

  • IMG_2215.mov
    233.7 MB
Molto probabilmente ho c’era troppo olio e c’è troppo sfilato motore… il filtro blow by lascia stare perché solo le primissime versioni hanno quello vecchio 2016/2017 poi lo hanno sostituito quindi andresti a fare un lavoro per niente.. anche perché quello recente no si può intasare perché è una scatola vuota al contrario del vecchio che era a filtro rete..
 

Allegati

  • IMG_1465.webp
    IMG_1465.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_1470.webp
    IMG_1470.webp
    1.3 MB · Visualizzazioni: 1
Molto probabilmente ho c’era troppo olio e c’è troppo sfilato motore… il filtro blow by lascia stare perché solo le primissime versioni hanno quello vecchio 2016/2017 poi lo hanno sostituito quindi andresti a fare un lavoro per niente.. anche perché quello recente no si può intasare perché è una scatola vuota al contrario del vecchio che era a filtro rete..
A mio parere il nuovo essendo vuoto lascia passare più olio in aspirazione... Mah io dopo la sostituzione ho notato questa differenza. Poi ovvio questo sicuramente non si toppa e non fa saltare via il noto tappo del contralbero
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
In realtà a mio fratello olio in aspirazione era diminuito abbastanza ma sempre troppo era basta vedere come era conciato il filtro aria dalla foto si vede qualcosina ho la foto del filtro ma non più nel cellulare dovrei cercarla😵‍💫😵‍💫
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ho pensato subito al para olio tra cambio e motore , ancora non ho responso dall’ officina però 6 mesi fa fatto tagliando completo e non c’era una goccia di olio nel filtro aria , e la coppa dell’olio era completamente pulita e non ho mai notato calare il livello dell’olio … sempre a3/4
 
Leggo in varie discussioni che tra 0w20 e 0w30 moltissimi hanno notato differenze proprio su queste problematiche. Mi ritrovo però con la spia del livello dell’olio al minimo , non al massimo . Per il mancato aggiornamento del livello da parte del sensore , di responsabilità alla batteria visto e considerato che non funziona nemmeno lo start e stop , ma non ho anomalie sul quadro , non ho nitrato tra l’altro nemmeno difficoltà in partenza o malfunzionamenti elettronici riconducibili alla batteria . Dovrei controllare l’efficienza
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Ciao a tutti,
ho uno Stelvio 2.2 Q4 190cv del 2019. Dopo circa 10 mesi senza problemi, da qualche giorno noto odore di olio caldo.
Dopo un viaggio di 400 km mi compare la spia “Far controllare livello olio (al minimo)”.

Controllo sotto: zona tra motore e cambio imbrattata di olio.
Smontato filtro aria → pieno di olio.
Ho fatto un rabbocco (200 ml) ma il sensore non aggiorna.
Da un paio di mesi non funziona più lo start&stop.

Mi viene da pensare al blow-by intasato → aumento pressione → perdita e filtro imbrattato.
Qualcuno ci è già passato? Confermate l’ipotesi o può essere altro?

Allego video.
 

Allegati

  • a1428cb3-c519-461d-a669-9c7e1daadbdf.webp
    a1428cb3-c519-461d-a669-9c7e1daadbdf.webp
    701.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • b8fa13b3-dab7-4143-bbb0-eaae99f40b89.webp
    b8fa13b3-dab7-4143-bbb0-eaae99f40b89.webp
    531.4 KB · Visualizzazioni: 1
  • 9db4f4bd-818f-4e40-b7cd-a27f8c8da82a.webp
    9db4f4bd-818f-4e40-b7cd-a27f8c8da82a.webp
    506 KB · Visualizzazioni: 1
  • 9aa0e291-3058-4528-b09c-71a43f58220a.webp
    9aa0e291-3058-4528-b09c-71a43f58220a.webp
    672.6 KB · Visualizzazioni: 1
Sarà olio vecchio quando hanno cambiato il
Filtro se c’è una perdita ci sono goccia di olio.. quello è al massimo trasudazione ma prima di fare gocce ci vogliono secoli..
 
X