Stelvio ibrida?

Prima di prendere la Stelvio avevo valutato la possibilità di acquistare la Lexus NX300.
Ovvio che sono 2 macchine completamente diverse, ma conti fatti se la usi spesso su statali o autostrade, la Lexus consuma molto di più
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e pisilio
Che è una presa per i fondelli chiamarlo Hybrid, su questo siamo tutti d'accordo penso.

Non esattamente, o meglio, quali sono le limitazioni/differenze? chiedo perchè non le conosco ancora, ho intuito solo che il mild è appunto fiacco, quindi con autonomia in elettrico ridicola (20, 30..max 50 km e a velocità urbane)..ma magari un impianto full hybrid ha costi e pesi che, ipotizzo, vanificherebbero la sportività di uno Stelvio..?
 
Prima di prendere la Stelvio avevo valutato la possibilità di acquistare la Lexus NX300.
Ovvio che sono 2 macchine completamente diverse, ma conti fatti se la usi spesso su statali o autostrade, la Lexus consuma molto di più
dici per via del motore a benzina?
 
Non esattamente, o meglio, quali sono le limitazioni/differenze? chiedo perchè non le conosco ancora, ho intuito solo che il mild è appunto fiacco, quindi con autonomia in elettrico ridicola (20, 30..max 50 km e a velocità urbane)..ma magari un impianto full hybrid ha costi e pesi che, ipotizzo, vanificherebbero la sportività di uno Stelvio..?
Nel mild Hybrid la spinta elettrica è solo di supporto al motore termico, ma non è in grado di spingere autonomamente la vettura.
Questo significa che alla fine hai una vettura con uno start&stop e una carica rigenerativa un po' più evoluti, ma ad esempio non partirai mai in elettrico quindi non avrai grossi vantaggi reali neppure nell'uso urbano.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Prima di prendere la Stelvio avevo valutato la possibilità di acquistare la Lexus NX300.
Ovvio che sono 2 macchine completamente diverse, ma conti fatti se la usi spesso su statali o autostrade, la Lexus consuma molto di più

Ho avuto una Lexus IS (la berlina 3 volumi) per 5 anni che monta lo stesso motore della NX, solo con un po' più di cavalli (220 contro 190 se non sbaglio). Ti posso garantire che i consumi sono sicuramente migliori di un diesel di pari potenza. E stiamo parlando di un 2.500cc aspirato a benzina.
Avevo una media sui 17km/l ed in extraurbano ho visto anche i 20. La condizione peggiore è ovviamente in autostrada, ma ad andature regolari, o poco sopra al limite, facevo comunque 13/14. Confronta i miei dati con quelli della Giulia diesel e potrai capire.
Con Stelvio non credo cambi molto.
Poi possiamo parlare di tutti i difetti dei motori Toyota (il cambio cvt primo fra tutti), ma in quanto a consumi se il sistema ibrido è ben integrato, i risparmi ci sono.
Ovvio che se si semplicfica tutto dicendo che basta una bella batteria e un modulo elettrico collegato alla trasmissione...
 
Ho avuto una Lexus IS (la berlina 3 volumi) per 5 anni che monta lo stesso motore della NX, solo con un po' più di cavalli (220 contro 190 se non sbaglio). Ti posso garantire che i consumi sono sicuramente migliori di un diesel di pari potenza. E stiamo parlando di un 2.500cc aspirato a benzina.
Avevo una media sui 17km/l ed in extraurbano ho visto anche i 20. La condizione peggiore è ovviamente in autostrada, ma ad andature regolari, o poco sopra al limite, facevo comunque 13/14. Confronta i miei dati con quelli della Giulia diesel e potrai capire.
Con Stelvio non credo cambi molto.
Poi possiamo parlare di tutti i difetti dei motori Toyota (il cambio cvt primo fra tutti), ma in quanto a consumi se il sistema ibrido è ben integrato, i risparmi ci sono.
Ovvio che se si semplicfica tutto dicendo che basta una bella batteria e un modulo elettrico collegato alla trasmissione...
Un mio collega ha l'NX 300, e con andature iper attente non supera, nel combinato, i 12 km/l. E con un piacere di guida a detta sua pessimo. Evidentemente il peso del SUV incide.
Come detto in altri post, l'ibrido è l'invenzione dell'ultimo quinquennio nato nel far east e sposato dagli USA per boicottare l'Europa ed i suoi motori diesel.
Non ha nulla a che fare con l'ecologia.
Come da studio del CNR: Diesel, arriva l’assist dal CNR: “Euro 6 più puliti dei benzina”
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Sarò spigoloso: non cominciamo con i complessi di inferiorità sulla tecnologia, perché Giulia e Stelvio dimostrano che non c'è motivo di averne. Concentriamoci sullo scopo e sui limiti dell'elettrificazione, uniti al dna Alfa Romeo (piacere di guida). Ad oggi un elettrico o ibrido spinti comportano pesi non compatibili con una dinamica di guida di prim'ordine. Ci sono poi motivi di costo e durata, ecologici e, perché no geopolitici. Il mild hybrid risolve il problema principale, cioè che in accelerazione spendi energia che poi in frenata butti e questo causa notevole incremento di consumi, per ottenere questo aumento di poco le masse, quindi non componenti il piacere di guida.
 
Ho avuto una Lexus IS (la berlina 3 volumi) per 5 anni che monta lo stesso motore della NX, solo con un po' più di cavalli (220 contro 190 se non sbaglio). Ti posso garantire che i consumi sono sicuramente migliori di un diesel di pari potenza. E stiamo parlando di un 2.500cc aspirato a benzina.
Avevo una media sui 17km/l ed in extraurbano ho visto anche i 20. La condizione peggiore è ovviamente in autostrada, ma ad andature regolari, o poco sopra al limite, facevo comunque 13/14. Confronta i miei dati con quelli della Giulia diesel e potrai capire.
Con Stelvio non credo cambi molto.
Poi possiamo parlare di tutti i difetti dei motori Toyota (il cambio cvt primo fra tutti), ma in quanto a consumi se il sistema ibrido è ben integrato, i risparmi ci sono.
Ovvio che se si semplicfica tutto dicendo che basta una bella batteria e un modulo elettrico collegato alla trasmissione...

Infatti in termini di consumi, la differenza è notevole solo quando non puoi usare l'elettrico come ad esempio su statali e autostrade.
 

Discussioni simili

X