Tappi per sollevamento auto

No, non sono d'accordo.
E' impensabile che un gommista si debba attrezzare per ogni bizzarria delle singole case automobilistiche.
I progetti vanno fatti bene anche all'insegna della praticità nella manutenzione.
Liberi di pensarla così, poi non si lamentino che non lavorano se non stanno al passo con i tempi
E così oggi, e la tonale non credo sarà l unica .
Le auto sono complesse

In ogni caso, togliere quelle protezioni , in officina , ci vuol poco

Diverso è per la signora Maria, bloccata per strada , senza facile accesso al sottoscocca, e senza l attrezzino “togli bottoni”…. Ma tanto …. Ormai … Che non c è più neppure la ruota di scorta … che può fare? Nulla ! E poi su ….con l autista medio che non distingue la ruota dal pistone … di che stiamo parlando ????

Se li hanno messi una ragione c è!
Di certo in un ottica di risparmi e riduzione degli eccessi, vi pare che andavano aggiungere tali componenti se non era necessario?
Se ci si aspetta di sollevarle come una Fiat uno auguri

Allo stesso modo, i gommisti ,se non seguono le evoluzioni, sono destinati a gestire un “mercato” minore

Dalle mie parti già 3 che “avevano quell approccio” sono saltati …
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Si vede che io non sono fortunato, ma tre su tre non li avevano o forse non avevano voglia e tempo per fare un lavoro di fino (soprattutto se vai dal 15 ottobre al 15 novembre).

Però capisci che non tutti hanno il ponte a 4 colonne con piattaforma fissa o non per tutti è sempre libero, ed in tal caso devono sdraiarsi per terra.
Pensa anche solo se hai bucato una ruota: non è necessario alzare tutta la vettura, e quindi il poveretto di turno deve sdraiarsi per terra?

Francamente non mi sembra ben pensato, anzi mi sembra una mancanza di rispetto per chi fa quel lavoro.
E non mi riferisco solo ad Alfa Romeo, sia ben chiaro.
 
concordo che i gommisti seri devono avere le attrezzature necessarie ad eseguire il proprio lavoro nel modo migliore e più sicuro, e che si devono aggiornare insieme al parco auto circolante, ma il sistema di sollevamento di Tonale è mal pensato, non è fattibile dover togliere dei tappi tenuti da bottoni ad incastro per poterla sollevare, diventa praticamente impossibile da fare per strada e molto scomodo per le officine e gommisti che devono fare la manutenzione ordinaria.
I punti di sollevamento dovrebbero sempre essere subito e facilmente accessibili.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Chi di voi ha fatto il cambio gomme estive/invernali/estive ha curiosato sotto la macchina se ha ancora i 3 tappi ?
Il capofficina ieri mi ha fatto notare che non ne ho nemmeno più uno. Secondo lui persi e basta in conseguenza al cambio gomme perchè si spaccano quei "nasoni" che li tenevano fermi.

Pensandoci un pò bene su, mi pare cmq strano averli persi tutti e 3...ho ben visto la fatica che faceva il gommista a tirar via quei nasoni, e non mi pare che si possano staccare così facilmente. Sono ben 12 (4 per tappo)...

Possibile che li abbia persi tutti? Il gommista mi aveva avvisato che li avrei persi nel giro di poco tempo...
Io ne avevo perso uno senza essermene accorto dopodichè li ho fatti togliere tutti dal gommista.
 
Si vede che io non sono fortunato, ma tre su tre non li avevano o forse non avevano voglia e tempo per fare un lavoro di fino (soprattutto se vai dal 15 ottobre al 15 novembre).

Però capisci che non tutti hanno il ponte a 4 colonne con piattaforma fissa o non per tutti è sempre libero, ed in tal caso devono sdraiarsi per terra.
Pensa anche solo se hai bucato una ruota: non è necessario alzare tutta la vettura, e quindi il poveretto di turno deve sdraiarsi per terra?

Francamente non mi sembra ben pensato, anzi mi sembra una mancanza di rispetto per chi fa quel lavoro.
E non mi riferisco solo ad Alfa Romeo, sia ben chiaro.
Io faccio 30 km per andare dal gommista serio attrezzato con 5 ponti

Un gommista che non ha neanche il ponte poi….. a sto punto …. E chiaro che è poco attrezzato
 
Ma veramente questa cosa dei "tappi" riserva a voi tutte queste preoccupazioni?
Oramai giungo alla conclusione che io sono fatto veramente male.

Fosse un problema di "gommista", cerco di rivolgermi a chi è aggiornato e scrupoloso. Dovesse fare danni ne pagherà le conseguenze (e non ci torno più).

Dovesse essere un problema legato alla vita quotidiana (quante volte capita nella vita?), esistono coloro i quali ci tolgono da qualsiasi situazione "spiacevole" e per questo sono lautamente pagati: questi sono ......l'"assistenza"

I tappi sono tre, quattro, uno, ventisette?
Sono stati messi per una ragione precisa oppure perchè volevano farci uno scherzo o mettere in difficoltà i gommisti "vecchia maniera"?
Ma è mai possibile che, a ragione o a torto, non ci vada mai bene nulla?
 
Io faccio 30 km per andare dal gommista serio attrezzato con 5 ponti
E fai bene Ale.....anzi benissimo!
Il giorno in cui scoprirai che anche questo gommista dimostrerà i suoi limiti professionali, ti rivolgerai altrove.
Questo avviene in ogni cosa della vita quotidiana e professionale.
Mi sembra che istaurare un botta e risposta su una questione così banale additando AR come colpevole di chissà mai quale "lesa maestà", sia quantomeno surreale.
Nessuno è perfetto e, probabilmente, quei tappi hanno un significato/ruolo ben più importante di quanto si possa noi mai pensare
Vogliamo noi far passare il concetto che non servono a nulla? E chi siamo noi per affermare ciò? Abbiamo contezza di ciò di cui parliamo?
Se la risposta dovesse essere affermativa, sarei curioso di conoscere la motivazione tecnica per cui sarebbe stato più utile non metterli.
Oggi sappiamo tutti che le macchine vengono carenate anche nella parte "sottostante" per motivi aerodinamici e al fine di contenere i consumi.
E' ovvia coerenze che, probabilmente, una carenatura crea ostacoli al sollevamento vettura a meno di non usare strumenti (cunei) conformi
Preferivate togliere tutta la carena? 😁
 
1762254910744.webp


Non mi pare nemmeno una gran attrezzatura. Questo è uno dei ponti che ha il mio gommista.
Una volta che la ruota anteriore è su quella specie di piattaforma circolare poco più avanti, lui spinge un pochino indietro la parte mobile centrale, mette i tamponi conici, si alza tutta la parte centrale e lui lavora senza sdraiarsi, a normale "altezza uomo".
In ogni caso, ritengo che siano del tutto inutili quei 3 tappi e quindi non li ho mai più fatti rimettere visto che li avevo persi (vabbeh, non ci credo manco morto a questa versone che mi han dato dall'officina, ma...).
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Sono sempre di più le auto che adottano questi sistemi nel sotto-scocca per ragioni di aerodinamica e quindi anche di rumore.
Tendenzialmente dopo poco tempo si ritrovano tutti senza queste piccole parti di protezione, anche perché, quando resistono all'azione dei gommisti più frettolosi, le plastiche e le clips dopo due/tre anni perdono le caratteristiche di elasticità e si spaccano. Ma tanto il proprietario non se ne accorgerà mai.
Ovviamente il tutto si basa anche sulla convinzione che la stragrande maggioranza delle persone non sa più come cambiare una ruota, e quindi non ha bisogno di capire come smontare i vari pezzi.
 

Discussioni simili