Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Anche la parte delle utilitarie non è male 🤣🤣io mica le vedo tutte queste pande che si lanciano in sorpassi 🤣🤣eh si che guido tanto…
Si vede che quando guidi sei distratto 😎
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Mi basta la parte finale : “tutta altra cosa con le Stelvio”
E grazie

C è una differenza di 20000€ e di un segmento automobilistico

La parte dei 180 km/h … come no certo …sì sì

A 130 poi …quanto descrivi . Associare ai Carabinieri … che poi hanno cerchi da 17 , bho guarda … ognuno è libero delle sue opinioni
E' una questione di scelta dell'impostazione tecnica.
Con un paio di migliaia di Euro in più potevano adottare un'architettura del sistema di sospensioni differente e molto più efficace.
Ma hanno scelto di utilizzare una piattaforma comune ad auto meno performanti.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Anche la parte delle utilitarie non è male 🤣🤣io mica le vedo tutte queste pande che si lanciano in sorpassi 🤣🤣eh si che guido tanto…
Ormai molte 1.2T hybrid benzina hanno prestazioni superiori a un qualsiasi obsoleto 1.6T diesel, come minimo in accelerazione. E poi hanno l'allungo del benzina.
Lo so che è brutto ammetterlo, ma già solo una citroen C3 1.2 hybrid ne ha più della tonale diesel; gli lascia quasi un secondo in accelerazione.
Se poi il buon vecchio 1.6d lo tieni tranquillo per rientrare nella normativa Euro 6E e lo metti su una massa da quasi 16qli, il poveretto fa quello che riesce.

Io ho scelto Alfa negli ultimi sette anni anche per sostenere una produzione Italiana, ma siamo schietti, qui serviva un 2.0d più moderno, magari ibrido e con minimo 150cv e 50Nm di coppia in più, oltre ad un cambio migliore.

Non è un caso che il gruppo VW (che è ancora il secondo produttore mondiale di auto) monti un 2.0d su auto anche più leggere di una Tonale.
E' alla guida la differenza si nota.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Mi basta la parte finale : “tutta altra cosa con le Stelvio”
E grazie

C è una differenza di 20000€ e di un segmento automobilistico

La parte dei 180 km/h … come no certo …sì sì

A 130 poi …quanto descrivi . Associare ai Carabinieri … che poi hanno cerchi da 17 , bho guarda … ognuno è libero delle sue opinioni
Curiosità, hai mai guidato una trazione posteriore?
Ed hai mai guidato una trazione posteriore con ponte De Dion?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ormai molte 1.2T hybrid benzina hanno prestazioni superiori a un qualsiasi obsoleto 1.6T diesel, come minimo in accelerazione. E poi hanno l'allungo del benzina.
Lo so che è brutto ammetterlo, ma già solo una citroen C3 1.2 hybrid ne ha più della tonale diesel; gli lascia quasi un secondo in accelerazione.
Se poi il buon vecchio 1.6d lo tieni tranquillo per rientrare nella normativa Euro 6E e lo metti su una massa da quasi 16qli, il poveretto fa quello che riesce.

Io ho scelto Alfa negli ultimi sette anni anche per sostenere una produzione Italiana, ma siamo schietti, qui serviva un 2.0d più moderno, magari ibrido e con minimo 150cv e 50Nm di coppia in più, oltre ad un cambio migliore.

Non è un caso che il gruppo VW (che è ancora il secondo produttore mondiale di auto) monti un 2.0d su auto anche più leggere di una Tonale.
E' alla guida la differenza si nota.
Su questo ti do ragione, purtroppo è una scelta di "guerra al diesel". Mi sembra davvero che abbiamo due auto diverse, io ho la 160 mild e posso dire che mi ritengo molto soddisfatto. L'elettrico aiuta a dare quel brio dove il solo benzina rimarrebbe un po sottodimensionato, rendendola bilanciata. Certo, non è un fulmine, ma vista la stazza se la cava davvero bene. (ps: arrivo da una Giulietta QV TCT da 240 cv, ho in garage una GTS 916 1.8 e ho sempre in pratica avuto Alfa)
 
Non è un caso che il gruppo VW (che è ancora il secondo produttore mondiale di auto) monti un 2.0d su auto anche più leggere di una Tonale.
Perchè il loro 1.6 come prestazioni faceva schifo 😆 ed anche il 2.0 meno potente della gamma che viene ad esempio messo su A3 dati alla mano è peggio del 1.6 FCA che monta Tonale...
Il 1.6 FCA è sicuramente sul podio dei migliori motori diesel sotto i 2.0, poi ecco su Tonale è stato messo per chi macina km e cerca un buon equilibrio tra prestazioni, consumi e bassi costi di gestione, per le prestazioni hanno pensato ad altro in gamma anche perché il diesel ha sempre meno mercato.
 
Curiosità, hai mai guidato una trazione posteriore?
Ed hai mai guidato una trazione posteriore con ponte De Dion?
Sì ho guidato un bmw trazione posteriore , la serie 1(f20) l ultima
Su strada comunque , parliamoci chiaro , con le limitazioni odierne e per come stanno sempre più restringendo le sedi stradali ( almeno dalle mie parti) non si può certo guidare come in una pista
 
Su questo ti do ragione, purtroppo è una scelta di "guerra al diesel". Mi sembra davvero che abbiamo due auto diverse, io ho la 160 mild e posso dire che mi ritengo molto soddisfatto. L'elettrico aiuta a dare quel brio dove il solo benzina rimarrebbe un po sottodimensionato, rendendola bilanciata. Certo, non è un fulmine, ma vista la stazza se la cava davvero bene. (ps: arrivo da una Giulietta QV TCT da 240 cv, ho in garage una GTS 916 1.8 e ho sempre in pratica avuto Alfa)
Due bei giocattoli! la GTS tienila stretta.

Il mio sogno nel cassetto è la 8c. Ritengo che sia una delle più belle auto mai costruite.

A parte i sogni, anche io ero interessato alla 1.6 mild, ma non sono mai riuscito a provarla.
Appena uscita avevo provato per 10 minuti la 130cv, non sembrava male, forse un po' troppo tranquilla (meno di 10cv per quintale forse è troppo poco).
L'allungo del benzina è sempre divertente, e secondo me il supporto del motore elettrico è una gran cosa.
Poi mi è capitata questa ottima offerta sulla diesel e ci sono cascato...

Ogni tanto guido la plugin di mio fratello, le prestazioni ci sono anche se il maggior peso le penalizza molto.
Ma a me il sistema di avere due motori diversi sui due assi non mi convince. Peraltro si nota che il 1.3t è sotto dimensionato e fin troppo spremuto.
 
Il 1.6 FCA è sicuramente sul podio dei migliori motori diesel sotto i 2.0, poi ecco su Tonale è stato messo per chi macina km e cerca un buon equilibrio tra prestazioni, consumi e bassi costi di gestione, per le prestazioni hanno pensato ad altro in gamma anche perché il diesel ha sempre meno mercato.

Se avessi cercato solo il risparmio sul prezzo e sui costi di gestione, c'è tanta concorrenza e puoi risparmiare parecchio.

Uno però sceglie un'Alfa perché cerca anche il piacere di guida, anche con un motore diesel.
Ma purtroppo tu hai ragione ed ho sbagliato io la scelta.

Una decina di anni addietro un mio collaboratore aveva una bmw 120d che ho guidato varie volte.
e che, se ricordo bene, aveva190cv e una coppia da paura,
A parte la tenuta di strada in inverno (dovevi stare attento), il motore ed il cambio (ZF a 8 marce) erano uno spettacolo.
Peraltro forse consumava meno della Tonale diesel di oggi; a parte per le nuove normative Euro6 che sicuramente incidono nei consumi, probabilmente anche perché era un motore meglio dimensionato che lavorava bene in basso e non avevi mai bisogno di tirarlo (se non per il puro divertimento).
NB: io non amo le bmw, ma questo solo per dire che anche con i diesel si possono offrire delle belle prestazioni e piacere di guida.
 
X