Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
La 500e il più grave errore di marchionne , poiché all epoca non vi era la tecnologia corretta per avere una autonomia seria e soprattutto una ricarica veloce .
Con la scusa del video in cui lui stesso diceva di non comprarla , non si può negare che abbia dato il via a costruirla poiché , si dice, fosse parte dell accordo per crhisler e gli usa volevano una elettrica piccola per la California ( l aveva chiesta Obama , narrano le leggende)….
Tale scelta ancora oggi la paghiamo
Doveva dire NO, al limite concordare altro
la produzione della 500e era una clausola dell'accordo con l'amministrazione Obama per il maxiprestito che consentì la fusione con Chrysler (la Fiat rilevò la Chrysler in realtà) e il rilancio dell'industria dei motori americana. E creò un colosso da quasi 40 miliardi di capitalizzazione nel 2017 (contro i 5 che contava la Fiat disastrata che lui fu chiamato a salvare).
 
Sembra buono, ma non mi torna tanto l'autonomia in autostrada.
Viaggia a 130 o come tante elettriche che vedo, viaggia a 110-120?
In termini di autonomia cambia.
Infatti, i dati completi sono altro:
dati scenic E.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La 500e il più grave errore di marchionne , poiché all epoca non vi era la tecnologia corretta per avere una autonomia seria e soprattutto una ricarica veloce .
Con la scusa del video in cui lui stesso diceva di non comprarla , non si può negare che abbia dato il via a costruirla poiché , si dice, fosse parte dell accordo per crhisler e gli usa volevano una elettrica piccola per la California ( l aveva chiesta Obama , narrano le leggende)….
Tale scelta ancora oggi la paghiamo
Doveva dire NO, al limite concordare altro
Ma figurati se doveva dire no.
E' stata parte dell'accordo con l'amministrazione Obama (e non è una leggenda), che ha permesso non solo a FIAT di superare la crisi, ma di diventare uno dei gruppi automobilistici più grande al mondo. Poi mettici anche che ha risanato le case americane che erano più di là che di qua e si chiude il cerchio. In pratica è stata l'operazione economico/finanziaria/industriale più brillante che si ricordi.
Oggi non stiamo pagando nessuna "scelta" di Marchionne, semmai paghiamo le scelte scellerate dei politici che non sanno nulla dal punto di vista tecnico e ancora meno dal punto di vista pratico e in questa "non conoscenza" la UE è maestra.
P.S. Che Marchionne fosse contrario all'auto elettrica lo sanno anche i sassi
 
E' stata parte dell'accordo con l'amministrazione Obama (e non è una leggenda), che ha permesso non solo a FIAT di superare la crisi, ma di diventare uno dei gruppi automobilistici più grande al mondo.
allora poteva evitarsi la conferenza dove indicava di non comprarla …. Se era convinto che era giusto e profittevole lo scambio , allora era meglio tacere
Ma in ogni caso quell auto ha iniziato a creare i grossi problemi di mirafiori , altro che superare la crisi , ma creare l inizio di una voragine
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Poi mettici anche che ha risanato le case americane che erano più di là che di qua e si chiude il cerchio. In pratica è stata l'operazione economico/finanziaria/industriale più brillante che si ricordi.
Oggi non stiamo pagando nessuna "scelta" di Marchionne,
Prova a raccontarlo a mirafiori … che per fare un auto che sapevano ( a tal punto …) che non vendeva e avrebbe messo molti in Piemonte in crisi … per avere profitto oltreoceano
 
Ultima modifica:
Prova a raccontarlo a mirafiori …
Per essere precisi la 500e (2013-2019) era prodotta negli USA, non a Mirafiori, e venne realizzata solo per obblighi normativi, senza una vera strategia sull’elettrico.

La nuova Fiat 500e costruita a Mirafiori dal 2020 è frutto di una scelta strategica successiva alla morte di Marchionne (luglio 2018), fu Mike Manley, suo successore temporaneo, a presentare nel 2019 il piano per investire 700 milioni di euro a Mirafiori per produrre la nuova 500e full electric.
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64 e ciomauro
Per essere precisi la 500e (2013-2019) era prodotta negli USA, non a Mirafiori, e venne realizzata solo per obblighi normativi, senza una vera strategia sull’elettrico.

La nuova Fiat 500e costruita a Mirafiori dal 2020 è frutto di una scelta strategica successiva alla morte di Marchionne (luglio 2018), fu Mike Manley, suo successore temporaneo, a presentare nel 2019 il piano per investire 700 milioni di euro a Mirafiori per produrre la nuova 500e full electric.

A parte questa vicenda, comunque secondo me Marchionne ha sbagliato se effettivamente non ha investito nell'auto elettrica.
Perché se tale segmento dovesse raggiungere anche solo il 20% o il 30% del mercato, sarebbe una fetta importante.
E quindi la sua scelta (se effettivamente tale) avrebbe portato ad una perdita di mercato ma soprattutto di conoscenza e di competenza su tale tecnologia.
E questo, nel mondo tecnologico è l'errore più grave che puoi fare.
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Per essere precisi la 500e (2013-2019) era prodotta negli USA, non a Mirafiori, e venne realizzata solo per obblighi normativi, senza una vera strategia sull’elettrico.
Peggio mi sento … elettrica ? Nella patria del v8…. Fatto salvo i “green” californiani …. Non penso che i concessionari siano stati presi d assalto
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa

Discussioni simili

X