christian72
Alfista principiante
- 17 Luglio 2008
 
- 356
 
- 57
 
- 36
 
- Regione
 - Campania
 
- Alfa
 - 75
 
- Motore
 - 2.0 Twin Spark
 
- Altre Auto
 - Fiat Coupè 20v turbo
 
la testa va bene la sua, anche i cammes possono andare, ciò che si rende necessario per decomprimere sono i pistoni ( necessariamente forgiati e cavi per abbassare almeno ad 8:1 il rapporto di compressione ) , una serie di bielle speciali ( forunatamente si trovano a poco in UK ) e la creazione di appositi collettori per ospitare 2 turbine. Con una coppia di T25 derivazione rover 820 o anche quelle del gtv V6TB e 0,7 bar di sovralimentazione non è difficile ottenere 280-300cv  in affidabilità e tanta coppia. Purtroppo l'impianto iniezione va sostituito in quanto non potrebbe gestire assolutamente la sovralimentazione. In linea teorica ( dato che non credo proprio che qualcuno si vorrà cimentare in una tale impresa da almeno 7000 eur )  una mektronic sarebbe l'ideale.
Soluzione + economica e meglio fattibile è l'adozione di un compressore volumetrico derivazione mercedes 2300cc, si risparmierebbe sia sui collettori che sulle turbine e, se non ci si spinge troppo ( massimo 0,4 di sovralimentazione), anche sui pistoni potendo decomprimere mediante l'adozione di 2 guarnizioni testa trimetalliche ben + spesse delle originali, lavorando sulle sedi valvola ed adottando candele + fredde .
				
			Soluzione + economica e meglio fattibile è l'adozione di un compressore volumetrico derivazione mercedes 2300cc, si risparmierebbe sia sui collettori che sulle turbine e, se non ci si spinge troppo ( massimo 0,4 di sovralimentazione), anche sui pistoni potendo decomprimere mediante l'adozione di 2 guarnizioni testa trimetalliche ben + spesse delle originali, lavorando sulle sedi valvola ed adottando candele + fredde .
	
 Sei a cavallo dalle tue parti ci dovrebbe ancora essere la Novamotor dei fratelli Pedrazzani che in passato ha motorizzato le formula 3 con i motori Alfaromeo e ha sicuramente avuto esperienza con i Busso per altre formule sportive . 