UNARMA Sindacato Arma dei Carabinieri deposita querela su Alfa Romeo Tonale

...comunque un mio amico, ispettore di Polizia a Roma, mi raccontava in tempi non sospetti ( fine aprile )che hanno anche loro grossi problemi con la Tonale.
A suo dire, gli agenti trovano lo sterzo troppo diretto e leggero e questo è stato causa di episodi di ribaltamento dell' auto.

In ogni caso, il sindacato non critica l' auto in sé ma la SCELTA inadatta all' uso in condizioni di emergenze effettuata dai vertici dei Carabinieri preposti al parco degli automezzi.

Facendo un paragone banale, è come se una mattina, anziché prendere la mia adorata Hornet 900 ( Naked DPM Race ) per fare qualche bella piega sulle coste di S. Eusebio, scegliessi di prendere la mia ( sempre adorata ) Yamaha Dragstar 1100 ( Custom cruiser )per fare sempre lo stesso percorso e le stesse pieghe: probabilmente finirei, al pari di Fantozzi, su uno dei tavoli del ristorante Miramonti.

Sarebbe colpa della Dragstar o del tonto che ha sbagliato mezzo... ?
quindi un Carabiniere, o uno stradalino, non può mai usare un mezzo meno prestazionale del primo che ha utilizzato quando è entrato nell'Arma? e se lo trasferiscono in montagna e gli danno un Defender che fa? si congeda? ho buoni conoscenti nella Stradale che anni fa usavano il Rayton Fissore, e chi lo conosce sa che mezzo fosse, e sono ancora integri e in servizio.
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
quindi un Carabiniere, o uno stradalino, non può mai usare un mezzo meno prestazionale del primo che ha utilizzato quando è entrato nell'Arma? e se lo trasferiscono in montagna e gli danno un Defender che fa? si congeda? ho buoni conoscenti nella Stradale che anni fa usavano il Rayton Fissore, e chi lo conosce sa che mezzo fosse, e sono ancora integri e in servizio.
Esatto
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Riporto le affermazioni di Nicolosi:

"Abbiamo deciso di presentare formale denuncia-querela presso la procura. Abbiamo chiesto che venga fatta piena luce su questa vicenda, con accertamenti tecnici approfonditi, acquisizione di documenti, contratti e collaudi."

Ora, possiamo interpretare questa affermazione come un attacco nei confronti della vettura ?
Se così fosse stato, la querela non l' avrebbe fatta un sindacato ma lo stesso contraente, ovvero i vertici dei Carabinieri per inadempienza contrattuale agli standard previsti nel capitolato.

Molto probabilmente, prima di arrivare alla querela , il sindacato avrà avviato tutta una serie di rimostranze nei confronti degli organo dirigenziali ma questi avranno certamente risposto che, secondo loro, tutto andava bene.
Da qui la frustrazione dei sindacati e la relativa querela che, certamente, chiamerà alla responsabilità gli organi deputati alla materia all" interno dell' arma dei Carabinieri.

Ora, se la sintesi del pensiero di questa discussione è rappresentata dalla frase ironica di Ciomauro, ovvero che gli agenti non sono capaci di guidare ( ! ), benessimo: io , senza tono polemico, la derubrico a discussione poco seria.
Se invece, si vuole discutere seriamente sul tema, rimarrò attivo per confrontarmi con chiunque ribadendo il concetto già espresso nel mio post precedente : la SCELTA è sbagliata ma l' auto non c' entra.
 
Ultima modifica:
X