I valori di pressione misurata ed obiettivo devono collimare assolutamente. Non dico al millesimo ma almeno al centesimo (di bar) si. (es obiettivo 2000 mbar, misurata 1990 mbar va bene così come 2010 mbar) Se questo non accade c'è qualche problema. Purtroppo, entro un certo scostamento, l'elettronica non interviene lanciando un eventuale messaggio di anomalia.
Dal report noto che sopratutto il 4.o cilindro ha spesso una correzione importante (quasi 1 mg di gasolio) rispetto agli altri 3 e dove c'è una maggiore correzione c'è un maggiore scostamento.
Gira bene la vettura? Funzionamento regolare ed omogeneo?
é esattamente quello che penso io sia infatti stavo monitorando entrambi i valori (pressione e iniezione) perchè non mi sembra possibile questo discostamento.
La vettura a mio avviso non gira affatto bene solo che tutte le persone con cui viaggio evidentemente hanno la sensibilità di un elefante! capo officina Alfa Romeo incluso.
In settimana passo in un'altra officina...
Io ritengo che sotto i 1700/1800 giri non gira bene, solo che non è un vero e proprio "singhiozzo" più che altro le sensazioni sono 2:
1) poco reattiva in partenza. Non intendo solo partenza da ferma. Se qualche rompiscatole vuole tentare un sorpasso che non dovrebbe permettersi non c'è la minima possibilità di impedirlo a meno di mettere in D ed affondare completamente. A quel punto però l'auto poi esagera. In sostanza non riesco ad avere quella erogazione lineare... o tutto o niente.
2) l'auto sotto a 1700/1800 giri fa percepire un rumore di sottofondo tipo il rumore ciclico di un elicottero. Questo oltre un tot di giri scompare ma secondo me solo perchè viene sovrastato da altri rumori.
Aggiungo che tendenzialmente e abbastanza più rumorosa della giulia di un mio amico identica. Abbiamo testato ognuno l'auto dell'altro...
Spero di poterla far testare entro questa settimana e farò presente di aver riscontrato questi parametri...