vari malfunzionamenti dopo aggiornamento

"Spara" all'Alfa perché ho un problema con l'Alfa, non con la Toyota, Nissan o la Ford.

Quindi l'Alfa Romeo dovrebbe scrivere nei suoi showroom che si dovrebbe acquistare Tonale solo se si ha la possibilità di collegare l'auto a un caricabatterie ogni 15 giorni.
Niente
Fa già … effetto così

Ma L hai letto che ho scritto che il problema tocca tutte le auto moderne , più o meno ????
Se l ho scritto , dopo che ho posseduto 18 auto , e per gli ultimi 25 anni tutte tedesche …. E non alfa ….Pensi che parlo a vanvera ?


Sei tu cliente che dovresti essere infornato ( quando si acquista una volta era usanza capire bene ciò che si acquistava ) su certi aspetti delle nuove auto , e le batterie oggi sono un punto critico


Oltre alle batterie , per chi fa pochi km ed in città , con un diesel , devono scriverlo che ci sarebbe rischio di tante rigenerazioni fap ??? O è meglio che uno se lo studia ???
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Niente
Fa già … effetto così

Ma L hai letto che ho scritto che il problema tocca tutte le auto moderne , più o meno ????
Se l ho scritto , dopo che ho posseduto 18 auto , e per gli ultimi 25 anni tutte tedesche …. E non alfa ….Pensi che parlo a vanvera ?


Sei tu cliente che dovresti essere infornato ( quando si acquista una volta era usanza capire bene ciò che si acquistava ) su certi aspetti delle nuove auto , e le batterie oggi sono un punto critico


Oltre alle batterie , per chi fa pochi km ed in città , con un diesel , devono scriverlo che ci sarebbe rischio di tante rigenerazioni fap ??? O è meglio che uno se lo studia ???
Lascia perdere Ale: è una battaglia persa!!!:rolleyes::(
 
Vivere in città negli edifici non esclude che possano avere un garage ove poter collegare un mantenitore che male non fa

Il problema sono le auto che non hanno un garage …. Ed è un bel problema fra chi di questi ne fa un uso saltuario , o per pochi km giorno

Sulla tonale , c è un problema batterie servizi , ma tirare in ballo auto del 2018 …( la Giulia poi un progetto come piattaforma risalente al 2016, quasi 10 anni fa come base di progetto ) sono ben diverse e con moltissima elettronica in meno


Ed è un problema che hanno molte case , inutile che si “spara “ solo su alfa

Mercedes , per soste veicoli dei clienti in officina oltre 10 gg o 2 settimane , prescrive di metterle sotto carica


A lavoro , tempo fa , siamo rimasti bloccati con le Nissan leaf
concordo in toto ( il che mi fa strano, perché ultimamente sono già 3/4 volte che mi trovo d'accordo con Ale 😂 🤣 ). tutte le macchine moderne, soprattutto all'avvio richiedono una grossa quantità di energia dalla batteria per via di tutte le centraline che devono avviare e con tragitti brevi la batteria non riesce a ricaricarsi, indipendentemente dal marchio. In quasi tutte le macchine, molte centraline ancora prima che si accenda il quadro, vengono avviate già dalla semplice apertura della portiera. Aggiungo che anche con Giulia e Stelvio, una batteria scarica, già dava una marea di problemi, con elettronica impazzita. Alla fine dipende sempre dall'uso che se ne fa : la mia batteria ha 5 anni ed ancora funziona perfettamente, senza dover usare mantenitori di carica.
Oltre alle batterie , per chi fa pochi km ed in città , con un diesel , devono scriverlo che ci sarebbe rischio di tante rigenerazioni fap ??? O è meglio che uno se lo studia ???
per quanto riguarda l'utilizzo del diesel devo dire che almeno dalle mie parti è una cosa che i concessionari chiedono abbastanza spesso per consigliare la motorizzazione, certo alla batteria non ci arrivano.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
In quasi tutte le macchine, molte centraline ancora prima che si accenda il quadro, vengono avviate già dalla semplice apertura della portiera.
Ma anche ad auto ferma addirittura
Giorni or sono ero a far lavori in garage , senza la chiave dell auto ( era a 2 piani di distanza ) ed ad un certo punto la tonale “ha dato vita” a qualche centralina …. Senza accendere nessuna luce o altro si sono sentiti una serie di “rumori” elettronici …
Quindi anche ad auto ferma , sono praticamente sempre attive in qualche maniera anche a chiave lontana .
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Louis 63
Niente
Fa già … effetto così

Ma L hai letto che ho scritto che il problema tocca tutte le auto moderne , più o meno ????
Se l ho scritto , dopo che ho posseduto 18 auto , e per gli ultimi 25 anni tutte tedesche …. E non alfa ….Pensi che parlo a vanvera ?


Sei tu cliente che dovresti essere infornato ( quando si acquista una volta era usanza capire bene ciò che si acquistava ) su certi aspetti delle nuove auto , e le batterie oggi sono un punto critico


Oltre alle batterie , per chi fa pochi km ed in città , con un diesel , devono scriverlo che ci sarebbe rischio di tante rigenerazioni fap ??? O è meglio che uno se lo studia ???
Quindi non dovresti comprare un nuovo modello di auto, dovresti aspettare 3-4 anni e leggere i forum sui problemi e poi acquistare un'auto in base a quello.
Chi vuole acquistare una Junior dovrebbe aspettare 2-3 anni e monitorare quali problemi ha quel modello, ottima soluzione

Ho due diesel, una Giulia e una XC60, e non ho problemi con il filtro DPF. Utilizzo carburante di qualità e cambio l'olio ogni 10.000-12.000 km.
Ho letto che i proprietari hanno problemi con la pompa dell'olio della loro Giulia, ma ho scoperto che cambiano l'olio ogni 30.000 km.

A proposito, quanti modelli Alfa Romeo hai acquistato negli ultimi 5 anni e quali?
 
Ultima modifica:
Aggiungo che anche con Giulia e Stelvio, una batteria scarica, già dava una marea di problemi, con elettronica impazzita. Alla fine dipende sempre dall'uso che se ne fa : la mia batteria ha 5 anni ed ancora funziona perfettamente, senza dover usare mantenitori di carica.
Un problema noto con Giulia/Stelvio è il problematico regolatore di carica della batteria IBS Sensor, ho sostituito il mio 2 anni fa e oggi ho una batteria di fabbrica MY2018
 
Quindi non dovresti comprare un nuovo modello di auto, dovresti aspettare 3-4 anni e leggere i forum sui problemi e poi acquistare un'auto in base a quello.
Aspettare 3-4 anni no, ma informarsi non fa mai male. non ti nascondo che prima di prendere la mia Giulia un giretto su questo forum me lo sono fatto per capire alcune cose ( che poi , probabilmente l'avrei comprata comunque, ma quello è un altro discorso). Per dire mi sarebbe piaciuta la Q4, ma poi l'ho lasciata perdere per la manutenzione complicata, quando a me, un po' per passione, un po' per diletto, piace fare i tagliandi da solo. E l'ho saputo proprio leggendo questo forum.
Tanto per dire, se la gente si fosse informata prima, non ci sarebbero stati tutti quei "puretech" con la cinghia a bagno d'olio in giro.
 
Aspettare 3-4 anni no, ma informarsi non fa mai male. non ti nascondo che prima di prendere la mia Giulia un giretto su questo forum me lo sono fatto per capire alcune cose ( che poi , probabilmente l'avrei comprata comunque, ma quello è un altro discorso). Per dire mi sarebbe piaciuta la Q4, ma poi l'ho lasciata perdere per la manutenzione complicata, quando a me, un po' per passione, un po' per diletto, piace fare i tagliandi da solo. E l'ho saputo proprio leggendo questo forum.
Tanto per dire, se la gente si fosse informata prima, non ci sarebbero stati tutti quei "puretech" con la cinghia a bagno d'olio in giro.
La mia Giulia ha 108.000 km, nessun problema, il mio amico ha una Stelvio MY2019 234.000 km, nessun problema con la pompa dell'olio
Forse perché abbiamo un bravo riparatore e cambiamo l'olio una volta all'anno o al massimo a 12.000 km
Ho anche cambiato l'olio della trasmissione e il filtro a 99.000 km, anche se la fabbrica consiglia 180.000 km.
L'unico problema serio che ho avuto con la mia Giulia Q4 2.2 jtd Veloce è stato il freno posteriore destro che si era bloccato (presumibilmente a causa dell'umidità nell'elettronica)
 
Quindi non dovresti comprare un nuovo modello di auto, dovresti aspettare 3-4 anni e leggere i forum sui problemi e poi acquistare un'auto in base a quello.
Chi vuole acquistare una Junior dovrebbe aspettare 2-3 anni e monitorare quali problemi ha quel modello, ottima soluzione
No, si tratta di cultura generale sull auto , non ho bisogno di aspettare 2-3 anni . So che è un problema sulle auto di oggi
A differenza tua ho coscienza del problema e avendo il garage , mi tutelo con un mantenitore
Chi non ha il garage? Mi auguro almeno usi spesso l auto e per molti km da caricarla
Ho due diesel, una Giulia e una XC60, e non ho problemi con il filtro DPF. Utilizzo carburante di qualità e cambio l'olio ogni 10.000-12.000 km.
Evidentemente fai molti km o comunque li fai con percorrenze non da città o con poco traffico , differentemente chi magari la usa bassa velocità o nel traffico e per pochi km … ha buona possibilità di subire numerose rigenerazioni
 
A proposito, quanti modelli Alfa Romeo hai acquistato negli ultimi 5 anni e quali?
La tonale , e quindi ? Che vuoi sapere ?
Ho , di riflesso , avuto molte esperienze con altre case , e come invano si cerca di far capire … i problemi le hanno tutte
Se hai letto cosa ho scritto delle batterie Mercedes ….
 
X