Vari problemi Alfa Brera

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

teone

Alfista principiante
9 Ottobre 2007
244
4
19
39
no
Regione
Piemonte
Alfa
Spider (939)
Motore
2000
Re: Problemi Sulla Brera.

io conosco uno con una 159 2.4,quindi stesso motore della tua con i tuoi stessi problemi,e da torino hanno detto che c'è da cambiare la testa!
 

Ribelle

Alfista principiante
20 Dicembre 2007
293
3
19
42
NA
Regione
Campania
Alfa
166
Motore
166 Restyling 2,4 JTDm 20V
Re: Problemi Sulla Brera.

pazzesco! Mi dispiace molto per tutti i problemi che hai avuto penso che chi comprerà la tua brera sarà l'ennesimo disperato alla ricerca di una soluzione. L'alfa Romeo non dovrebbe permettere che clienti disposti a spendere 50mila euro restino insoddisfatti di un loro prodotto difettoso. Sulle note della rivista alvolante l'assistenza alfa era reputata pessima e ora si trova al livello "così così".
 

problemchild

Alfista principiante
21 Luglio 2007
33
1
6
VI
Regione
Veneto
Alfa
Brera
Motore
2.2 jts
Re: Problemi Sulla Brera.

Io mi sparerei...
Hai provato la famosa Triplice copia? Una lettera al concessionario e, per conoscenza, al customer care della Casa e a Quattroruote. Per me ha funzionato con la precedente automobile, il Customer care è intervenuto direttamente sul comportamento del concessionario.

ciao,

alessandro
 

Renny

Utente Premium: Quadrifoglio ORO
2 Giugno 2006
2,778
31
49
62
MI
Regione
Lombardia
Alfa
Duetto
Motore
2.0 4a Serie
Altre Auto
Suzuki Burgman 400
Re: Problemi Sulla Brera.

Buonasera a tutti, sono un nuovo utente di questo sito e vi scrivo spinto dalla disperazione.

Possiedo una Brera 2.4 Jtdm dal 01/06/2006, e ad oggi ho percorso circa 46.000km.
Premetto che la utilizzo principalmente per lavoro, oltre che nel tempo libero, e la mia precedente vettura era una K coupè 2.0tb ereditata.

Sto vivendo un'inferno con quest'auto, perchè ormai me ne capitano di tutti i colori.
Motore:
Al di là del fatto che mai mappatura del turbo fu più pessima (fino ai 2.000 giri era come andare a pedali), già a 3.000km, la mia vettura si è fermata all'improvviso nel bel mezzo dell'autostrada, senza volerne sapere di ripartire: difetto di fabbricazione del 4° iniettore, con conseguente fermo vettura di una settimana senza auto sostitutiva.
Come nelle migliori odissee, la cosa non poteva risolversi ed ecco quindi che a 13.000km la vettura si ferma nuovamente, per lo stesso difetto.
Ancora una settimana di fermo, di nuovo appuntamenti di lavoro saltati e conseguenti rogne.
Dopo il richiamo ufficiale della casa, il problema del turbo sembra essere risolto così come il discorso dell'iniettore difettoso.

Ma, ecco che in accelerazione in autostrada, soprattutto quando ci si immette dalla bretella, l'auto ha un'improvviso 'buco' di potenza durante il quale sembra che il sistema vada in crisi: si azzera la pressione del turbo e i giri si fermano. Si procede con l'accelleratore a tavoletta ma con il motore imballato, o si può anche togliere il piede dall'acceleratore, il risultato non cambia: la vettura si sistema da sola dopo alcuni secondi.
Il problema ovviamente non è stato risolto, anche perchè vale per me la stessa legge che vale per tutti: l'auto non manifesta mai il difetto quando è dal meccanico.

Ancora:
-Sensori di parcheggio non sempre efficienti ( si attivano 8 volte su 10)
-Sistema Connect: una disperazione.
Il caricatore CD si incastra e non viene sempre riconosciuto dal sistema all’avvio della vettura,
All’avvio, il Caricatore Cd non riparte da dove interrotto ma dalla prima canzone del cd oppure salta sempre al nr.10
-Il navigatore si resetta da solo perdendo le impostazioni quali visuale, percorso ecc. e spesso sparisce la cartina
-Vibrazioni: La vettura è piena di rumori, vibrazioni e scricchiolii provenienti dal sedile, dalle portiere, dalla plancia. Se non si ascolta la radio, ci si vergogna a sentire il concerto di rumori che ci sono.
-Memorie del sedile : le configurazioni salvate , quando richiamate, non si regolano come dovrebbero, saltando qualche passaggio nella posizione
-Specchietto sinistro che si orienta in retro: Si salva in una posizione e si orienta in un’altra, oltretutto spesso e volentieri non ritorna alla posizione originaria finita la manovra e reinserita la prima marcia, e ancora quando attivato i sensori più frequentemente non funzionano
Seppur con noie e fastidi che rendono insofferente la guida, ho sempre continuato ad avere fiducia nella vettura, ogni volta con la speranza che l’ennesimo malfunzionamento fosse l’ultimo.

E a tutto ciò, solo parzialmente risolto, devo aggiungere ancora qualcosa.

-I fari allo xeno di sovente emettono delle ‘pulsazioni’, paragonabili come effetto a microspegnimenti e relative riaccensioni dei fari, difetto non capito e non risolto seppur affrontato con la massima competenza dall’officina
-mi si è sganciato il serbatoio con conseguenze prevedibili e vibrazione mostruosa e molto fastidiosa (problema risolto, ma ragazzi che ci pensate?)
-Mi si è rotta la batteria (tre settimane fa circa) e da allora non ho ricevuto il ricambio originale che non ne vuole sapere di arrivare e a tutt’oggi sono costretto a girare con una batteria di emeregenza da 60volt anziché 80volt, non potendo certo permettermi di lasciare ferma la vettura
-un’infiltrazione di acqua nel vano porta cintura del lato guida, che tradotto significa che se piove molto, dopo aver lasciato l'auto sotto alla pioggia ogni volta che me la metto, la cintura è bagnata bomba e oltre che fastidiosissima da indossare in questo modo, mi macchia pure i vestiti.

Non è neanche per il fatto che mi sia rotta la batteria (tre settimane fa circa) e da allora non abbia il ricambio originale che non ne vuole sapere di arrivare e a tutt’oggi sia costretto a girare con una batteria di emeregenza da 60volt anziché 80volt, non potendo certo permettermi di lasciare ferma la vettura (la stessa rottura della batteria si è verificata il giorno seguente anche mio fratello sulla sua Alfa 159 sw con lo stesso motore che monta la mia, il 2.4jtdm, targata XX000XX se volete controllare).

E’ per il fatto che oltre al danno (avere una vettura inaffidabile) si aggiunge anche la beffa: un’infiltrazione di acqua nel vano porta cintura del lato guida.
Il che significa che ,quando piove, il suddetto vano si riempie d’acqua bagnandomi la cintura in modo fradicio e vergognoso, e rende oltre che schifosa anche insopportabile indossare la cintura bagnata bomba che macchia i vestiti.

Ora, dopo averla già portata due volte nel giro di un mese dal carrozziere autorizzato per cercare di risolvere questo problema, mi hanno detto che non ci son riusciti e di aspettare un'altra pioggia.

Beh, signori miei, in conclusione, scrivo questo messaggio nella speranza che qualcuno mi possa aiutare a risolvere i problemi della mia vettura, che mi tocca tenermi visto che mi è costata 50.000euro e che ora se vendo mi frutta si e no 30.000.

Grazie a tutti

incredibile ....davvero incredibile ....devi fare come ho fatto io con la lanca ypsiilon di mia moglie non riusciivano a risolvermi il problema in frenata ......
mi sono recato dal concessionario esattamente dal venditore ....gli ho dato copia del libretto e l'ho obbligato a chiamare TESEO PRODOTTO ...
mi hanno trattenuto la vettura per 3 settimane finalmente è a posto
vai sul sito ufficiale alfaromeo e scrivi ......
Alfa Romeo: un Brand all'avanguardia nel design e nella tecnologia
la tua vettura deve essere riguardata a fondo .......
unica nota che posso dirti scricchilii e vibrazioni soprattutto su terreni sconnessi a milano abbiamo il pavè sono abbastanza normali .......
le mie scricchiolano tutte e 2 anche quelle di prima
ma non credere sono salito su vetture straniere e non sono da meno ......
ciao
renny
renny
 

Sandro

Alfista principiante
23 Luglio 2006
774
10
19
XX
Regione
No Italy
Alfa
Motore
Wankel
Re: Problemi Sulla Brera.

Penso che da un mese di silenzio il problema sarà risolto...chiudo...

Buon forum...:)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT