“Velocità veicolo potrebbe essere limitata”

Appena tornato a casa dalla concessionaria. Ho la vaschetta dell’antigelo che perde. Quindi il motore va in “emergenza”. L’hanno trovata completamente vuota. Io nemmeno me ne sono accorto. Ma stamane ho trovato delle gocce viscose a terra. Precisamente nella parte posteriore dx. Da davanti ha trafilato fino a dietro. Per ora rabbocco e mi hanno detto di OVVIAMENTE evitare viaggi lunghi e di fare attenzione fino al 7 di febbraio che ho appuntamento per visionare meglio il problema e la devo lasciare giù tutto il giorno. Almeno. Ho fatto presente che è anche da un paio di settimane, quindi da quando ha cominciato a fare parecchio freddo qui da me, che l’auto non va più in elettrico se non solo all’avviamento. Anche in questo caso mi dicono che può dipendere dalla perdita di antigelo (può essere secondo voi?).


Leggi la mia problematica. Mi sa che è la stessa. Se fosse la vaschetta lo vedi subito, è in bella vista. Diversamente, come mi aveva detto l'officina, la perdita sta in una guarnizione dalle parti del termostato, decisamente più in basso e di più difficile individuazizone ad occhio nudo.
Ci sono anche le foto che ho fatto io
 
  • Like
Reactions: Cmpdnl

Leggi la mia problematica. Mi sa che è la stessa. Se fosse la vaschetta lo vedi subito, è in bella vista. Diversamente, come mi aveva detto l'officina, la perdita sta in una guarnizione dalle parti del termostato, decisamente più in basso e di più difficile individuazizone ad occhio nudo.
Ci sono anche le foto che ho fatto io
Molto interessante. Può essere che sia davvero lo stesso problema. Ma questo vuol dire che io me ne sono accorto proprio tardi se l’auto mi ha segnalato perfino la spia del motore e andando in emergenza. Fatto sta che anche stamane la macchina non mi riattiva più l’elettrico. Solo da appena accesa. Ma in frenata o in veleggio non si spegne più il termico.
 
Molto interessante. Può essere che sia davvero lo stesso problema. Ma questo vuol dire che io me ne sono accorto proprio tardi se l’auto mi ha segnalato perfino la spia del motore e andando in emergenza. Fatto sta che anche stamane la macchina non mi riattiva più l’elettrico. Solo da appena accesa. Ma in frenata o in veleggio non si spegne più il termico.
Qual è la temperatura media esterna?
 
Molto interessante. Può essere che sia davvero lo stesso problema. Ma questo vuol dire che io me ne sono accorto proprio tardi se l’auto mi ha segnalato perfino la spia del motore e andando in emergenza. Fatto sta che anche stamane la macchina non mi riattiva più l’elettrico. Solo da appena accesa. Ma in frenata o in veleggio non si spegne più il termico.
Per un paio di settimane ho avuto lo stesso problema di non attivazione dell' elettrico in rilascio o in veleggio. Lasciata auto (130mhev) dal concessionario/assistenza Alfa e al ritiro mi è stato comunicato che l auto non aveva nessun problema...Non soddisfatto della risposta..Dopo aver raziocinato con il capofficina sulle motivazioni del difetto e considerando che in effetti l esclusione del motore termico altro non è che uno start&stop con cui ho già avuto problemi con altre auto..ho richiesto un test della batteria al piombo che è risultata in ottimo stato (un anno e mezzo), ma con una carica residua del 46% dovuto ad un uso per lo più urbano....e sono stato informato che start stop funziona per batteria con carica superiore al 70%. Dopo aver percorso 20km extraurbani il problema si è risolto.....
 
  • Like
Reactions: Cmpdnl e Snoopy
Mi tengo stretto il mio Pratola Serra fino allo sfinimento ma ha solo 125000 km fatti solo da me. Sempre fedele e l' ho contraccambiato ovvio.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Buonasera ragazzi! Non vi ho più aggiornati per questo caso. Come detto da @Mgaproduction e dal suo amico Bosch, era una perdita da un tubo di collegamento difettato. La perdita riguardava proprio la batteria della parte elettrica. Risolto con la sostituzione. Sto monitorando il livello ma sembra ok ora. Quasi quasi va anche meglio l’auto e il passaggio da EV a termico sembra meno brusco😅
 
X