Ciao, mi avete messo curiosità..faccio i conti e posto papiro :lol2:
Parto da qui: gli sblilanciamenti dati ad una ruota da un peso in eccesso o difetto
sono proporzionali alla massa, al quadrato del raggio (sua distanza dall'asse ruota)
e alla velocità di rotazione (a parità di diametro ruota, possiamo dire alla velocità dell'auto)
I dati per una classica ruota gommata 185/60 R14, tipica di auto di venti anni fa:
- raggio ruota 28,5 cm (diametro 57cm)
- raggio canale interno del cerchio dove si mettono i pesetti per la bilanciatura 15 cm
(circa, varia, un po' di più se fai la bilanciatura con i pesetti visibili sul bordo cerchio)
- raggio dove si mettono i bulloni di fissaggio ruota 5 cm circa
- peso bullone circa 90 gr (bulloni filetto 12mm abbastanza corti)
- esempio peso bullone antifurto: come l'originale +10 gr,
diciamo entro + 20gr se non azzecchiamo la lunghezza identica
- peso ruota: cerchio 8 kg + gomma 6,5 kg= 14500 gr circa
lasciando da parte un attimo la velocità, e calcoliamo solo
la parte massa(grammi)x raggio(cm)xraggio(cm),
e confrontiamo qualche caso tipico:
1) differenza dovuta a bullone antifurto mal assortito: 20gr x 5 x 5 = 500
2) perdita di un pesetto da 5gr di bilanciatura sul cerchio: 5gr x 15 x15 = 1125
3) montaggio ruota fuori asse 0,5-1 mm (anelli di centraggio pessimi o assenti
il centraggio lo fanno come riescono i bulloni conici stretti a croce):
14500 x 0,05 (0,1) x 0,05 (0,1)= 36,5-145
in effetti l'effetto del bullone antifurto nel caso peggiore (20gr di differenza) è modesto,
vale appena meno della metà di un pesetto da 5gr in eccesso o difetto posizionato sul cerchio.
Poi questi numeri vanno moltiplicati per la velocità,
direi che per velocità da codice l'effetto del bullone antifurto non si sente,
mentre se andiamo in Germania o all'autodromo è un altro paio di maniche,
a 220km/h genera lo stesso effetto di un pesetto da 5 gr sul cerchio a 100km/h,
cioè potrebbe sentirsi (condizionale è d'obbligo perchè poi c'è l'effetto di filtro
delle sospensioni che non è il medesimo alle diverse velocità)
Immaginando che già i piattelli dei mozzi o gli assi non siano perfetti,
e neppure il montaggio del cerchio sull'equilibratrice quando si mettono i pesetti,
e altri sbilanciamento si andrebbe magari a sommare, se vogliamo
fare i precisi e esser sicuri che i bulloni antifurto non siano un elemento di disturbo in più
controllerei di non superare i 10 gr di differenza con gli altri (sia che siano 4 o 5 in totale),
abbastanza facile da farsi con una bilancia digitale e un colpo di lima se eccedono
in peso e lunghezza, così non diamo variabili aggiuntive al lavoro del gommista.
Discorso ruota centrata male di 0,5 (o 1) mm (caso 3):
qui devo modificare un mio pregiudizio, a quanto pare i problemi avvertibili
che questa situazione genera non sono dovuti alla sbilanciatura
(se i numeri son giusti l'effetto di sbilanciatura è minimo)
ma alla geometria, è come avere un pneumatico ovalizzato di 1 (o 2) mm,
+0,5 (+1) mm da un lato e -0,5 (-1) mm dall'altro), mettiamoci anche un minimo
difetto fisiologico di planarità dei montaggi cuscintetto ruota-piattello-disco-cerchio
(ruota che "sbandiera" impercettibilmente) e aggiungiamo ancora di 0,5mm, abbiamo
1,5 ( 2,5) mm che per una ovalizzazione ampia, non dovuta ad un difetto di dimensioni
ristrette sul battistrada, già si sente vibrare l'auto sopra i 90 km/h.
..poi, se va di fortuna, nel montaggio si compensa con una ovalizzazione minima
opposta del pneumatico, e allora trovi sempre quello che ti dirà che senza anelli
di centraggio l'auto gli è andata bene comunque, mentre a chi gli è andata male
e nel montaggio i difetti si sono sommati ti dirà che l'effetto è addirittura catastrofico..
Altro mio pregiudizio da rivedere, il montaggio dei cerchi vecchie alfa (centraggio 58,6mm)
su mozzo alfa-fiat recente (centraggio 58,1mm) pare che invece si possa fare
senza inconvenienti anche senza utilizzare qualche spessore per la centratura:
se il centraggio non è ulteriormente rovinato dagli anni (cerchi in allumino)
il decentramento massimo della ruota sarebbe di soli 2-3 decimi,
pari ad una ovalizzazione della ruota di circa 0,5 mm,
Personalmente eviterei comunque, proverei a mettere del nastro adesivo
o della vernice per centrarli, perchè di nuovo come detto sopra,
magari poi questo decentramento si somma ad altri minimi
difetti di geometria del cerchio e del pneumatico,
una cosa del tipo che smonto la ruota e quando la rimonto
in posizione diversa ho la sorpresa, prima non vibrava e adesso si,
però insomma chi dice che ha montato tali cerchi su auto
più recenti senza preoccuparsi di quel mezzo mm di differenza
del centraggio non ha tutti i torti (e sono anni che gli dicevo il contrario
).
Parto da qui: gli sblilanciamenti dati ad una ruota da un peso in eccesso o difetto
sono proporzionali alla massa, al quadrato del raggio (sua distanza dall'asse ruota)
e alla velocità di rotazione (a parità di diametro ruota, possiamo dire alla velocità dell'auto)
I dati per una classica ruota gommata 185/60 R14, tipica di auto di venti anni fa:
- raggio ruota 28,5 cm (diametro 57cm)
- raggio canale interno del cerchio dove si mettono i pesetti per la bilanciatura 15 cm
(circa, varia, un po' di più se fai la bilanciatura con i pesetti visibili sul bordo cerchio)
- raggio dove si mettono i bulloni di fissaggio ruota 5 cm circa
- peso bullone circa 90 gr (bulloni filetto 12mm abbastanza corti)
- esempio peso bullone antifurto: come l'originale +10 gr,
diciamo entro + 20gr se non azzecchiamo la lunghezza identica
- peso ruota: cerchio 8 kg + gomma 6,5 kg= 14500 gr circa
lasciando da parte un attimo la velocità, e calcoliamo solo
la parte massa(grammi)x raggio(cm)xraggio(cm),
e confrontiamo qualche caso tipico:
1) differenza dovuta a bullone antifurto mal assortito: 20gr x 5 x 5 = 500
2) perdita di un pesetto da 5gr di bilanciatura sul cerchio: 5gr x 15 x15 = 1125
3) montaggio ruota fuori asse 0,5-1 mm (anelli di centraggio pessimi o assenti
il centraggio lo fanno come riescono i bulloni conici stretti a croce):
14500 x 0,05 (0,1) x 0,05 (0,1)= 36,5-145
in effetti l'effetto del bullone antifurto nel caso peggiore (20gr di differenza) è modesto,
vale appena meno della metà di un pesetto da 5gr in eccesso o difetto posizionato sul cerchio.
Poi questi numeri vanno moltiplicati per la velocità,
direi che per velocità da codice l'effetto del bullone antifurto non si sente,
mentre se andiamo in Germania o all'autodromo è un altro paio di maniche,
a 220km/h genera lo stesso effetto di un pesetto da 5 gr sul cerchio a 100km/h,
cioè potrebbe sentirsi (condizionale è d'obbligo perchè poi c'è l'effetto di filtro
delle sospensioni che non è il medesimo alle diverse velocità)
Immaginando che già i piattelli dei mozzi o gli assi non siano perfetti,
e neppure il montaggio del cerchio sull'equilibratrice quando si mettono i pesetti,
e altri sbilanciamento si andrebbe magari a sommare, se vogliamo
fare i precisi e esser sicuri che i bulloni antifurto non siano un elemento di disturbo in più
controllerei di non superare i 10 gr di differenza con gli altri (sia che siano 4 o 5 in totale),
abbastanza facile da farsi con una bilancia digitale e un colpo di lima se eccedono
in peso e lunghezza, così non diamo variabili aggiuntive al lavoro del gommista.
Discorso ruota centrata male di 0,5 (o 1) mm (caso 3):
qui devo modificare un mio pregiudizio, a quanto pare i problemi avvertibili
che questa situazione genera non sono dovuti alla sbilanciatura
(se i numeri son giusti l'effetto di sbilanciatura è minimo)
ma alla geometria, è come avere un pneumatico ovalizzato di 1 (o 2) mm,
+0,5 (+1) mm da un lato e -0,5 (-1) mm dall'altro), mettiamoci anche un minimo
difetto fisiologico di planarità dei montaggi cuscintetto ruota-piattello-disco-cerchio
(ruota che "sbandiera" impercettibilmente) e aggiungiamo ancora di 0,5mm, abbiamo
1,5 ( 2,5) mm che per una ovalizzazione ampia, non dovuta ad un difetto di dimensioni
ristrette sul battistrada, già si sente vibrare l'auto sopra i 90 km/h.
..poi, se va di fortuna, nel montaggio si compensa con una ovalizzazione minima
opposta del pneumatico, e allora trovi sempre quello che ti dirà che senza anelli
di centraggio l'auto gli è andata bene comunque, mentre a chi gli è andata male
e nel montaggio i difetti si sono sommati ti dirà che l'effetto è addirittura catastrofico..
Altro mio pregiudizio da rivedere, il montaggio dei cerchi vecchie alfa (centraggio 58,6mm)
su mozzo alfa-fiat recente (centraggio 58,1mm) pare che invece si possa fare
senza inconvenienti anche senza utilizzare qualche spessore per la centratura:
se il centraggio non è ulteriormente rovinato dagli anni (cerchi in allumino)
il decentramento massimo della ruota sarebbe di soli 2-3 decimi,
pari ad una ovalizzazione della ruota di circa 0,5 mm,
Personalmente eviterei comunque, proverei a mettere del nastro adesivo
o della vernice per centrarli, perchè di nuovo come detto sopra,
magari poi questo decentramento si somma ad altri minimi
difetti di geometria del cerchio e del pneumatico,
una cosa del tipo che smonto la ruota e quando la rimonto
in posizione diversa ho la sorpresa, prima non vibrava e adesso si,
però insomma chi dice che ha montato tali cerchi su auto
più recenti senza preoccuparsi di quel mezzo mm di differenza
del centraggio non ha tutti i torti (e sono anni che gli dicevo il contrario
Ultima modifica: