Vibrazioni nel volante sopra i 100 km/h

Oggi ho sentito un amico che ha una Tonale diesel del 2024.
Anche lui con problemi di vibrazioni oltre i 120-130km/h che non riesce a risolvere.
Che il problema non sia sugli pneumatici?
Sicuramente lo sterzo è molto sensibile e diretto, e questo non aiuta.
E' sicuramente un problema di pneumatici
Certo che tu stai diventando una calamita per le persone che hanno problemi con la Tonale🤣🤣🤣 (scherzo ovviamente)
Un mio consiglio? Liberati al più resto di questa vettura perchè possedere un'auto deve essere una gioia (al cospetto di tutti gli altri problemi che abbiamo) e non un'agonia
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan e MT64
E' sicuramente un problema di pneumatici

Un mio consiglio? Liberati al più resto di questa vettura perchè possedere un'auto deve essere una gioia (al cospetto di tutti gli altri problemi che abbiamo) e non un'agonia
Su due treni completamente diversi e dopo che le hanno equilibrate almeno due volte?
------------------
Fino a maggio 2026 la tengo (perché pagherei comunque il canone di noleggio).
Da maggio 2026 la penale è il 30% dei canoni rimanenti (quindi circa 1.500 Euro).
Da dicembre / gennaio parto con la ricerca.
E' che sono molto indeciso se rimanere sull'endotermico o provare a fare il salto del fosso all'elettrico.
 
un appunto..
se lo sterzo vibra.. possono non essere le gomme... ma i cerchi... mi e' capitato di aver su cerchi OZ ultraleggeri (modello ragno)sulla e46 (bmw) nel lontano 2001 essendo molto delicati si erano ovalizzati.. e portavano vibrazioni.. che con gli originali non faceva
un altra cosa.. se i semiassi non sono perfettamente bilanciati portano anche loro ad una vibrazione dello sterzo in accellerazione...
@MT64 in che situazione ti si presenta la vibrazione.. costante o in accellerazione?
 
un appunto..
se lo sterzo vibra.. possono non essere le gomme... ma i cerchi... mi e' capitato di aver su cerchi OZ ultraleggeri (modello ragno)sulla e46 (bmw) nel lontano 2001 essendo molto delicati si erano ovalizzati.. e portavano vibrazioni.. che con gli originali non faceva
un altra cosa.. se i semiassi non sono perfettamente bilanciati portano anche loro ad una vibrazione dello sterzo in accellerazione...
@MT64 in che situazione ti si presenta la vibrazione.. costante o in accellerazione?
Compare sopra i 120-125km/h. Abbastanza fastidiosa.
La sento di più a velocità costante. In accelerazione non mi sembra.
Anche io avevo pensato ai cerchi.
Ora la provo un po' meglio con le invernali, e poi ripasso dal gommista per far vedere meglio i cerchi.
Se i cerchi fossero sbilanciati, l'equilibratura dovrebbe compensare.
Secondo te un gommista è in grado di vedere una lieve deformazione dei cerchi?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Secondo te un gommista è in grado di vedere una lieve deformazione dei cerchi?

Un gommista normale penso che non se ne accorga (a meno di deformazioni pesanti).
Loro mettono tutta la ruota sulla macchina equilibratrice e via andare con i pesetti aggiuntivi dove la macchina gli dice di metterli.
 
se son storti un gommista se ne accorge.. soprattutto dai pesi.. se mette 5/10g o se ne deve mettere molti di piu.. comunque sulla mia ex e46 si vedevano ad occhio mentre giravano piano..
 
Ho visto cerchioni con cm e cm di strisce di pesi, che senza dubbio corrispondo a ben più di 5/10 gr
 
Una deformazione del cerchio non la eliminate con dei banalissimi pesi ma dovete farli rettificare.
L'aggiunta di pesi ha un ruolo ben meno rilevante e per certi danni non serve a nulla
 
mi avete interpretato male o mi sono spiegato male io...
un cerchio dritto sta di media con pesi da 5/10 grammi di bilanciamento sulla gomma...
un cerchio storto ne ha molti di piu...
un cerchio ovalizzato girando piano si vede che ondeggia
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction

Discussioni simili