Vibrazioni sopra i 140 km/h

Rosario02

Alfista principiante
5 Gennaio 2024
7
1
5
Regione
Sicilia
Alfa
non la possiedo
Buona sera, vi faccio una domanda per farmi un'idea. Ho una Giulietta 1.6 da 120cv ed ho notato che in autostrada oltre i 140km/h avverto che il volante comincia a vibrare. Questo non accade se mi trovo a velocità inferiore a quella indicata. Inoltre certe volte, premendo il freno avverto sempre una simile vibrazione (molto raramente però questo). Cosa potrebbe essere?
 
Potrebbe dipendere dall’equilibratura nel primo problema e dai dischi deformati nel secondo problema
 
La risposta di Vurt direi che è completa, anche se aggiungerei un dettaglio...
Se la vibrazione in frenata, si manifesta mentre stai affrontando una leggera curva sempre e solo da un lato, (dx o sx) significa che hai la gomma che si trova in appoggio in quel momento (gomma esterno curva) che è leggermente ovalizzata, oppure il cerchio un po' deformato (sempre nella parte interna del cerchio, all'esterno non può deformarsi, è più facile che si spacca...)
Questo giustifica anche la vibrazione che avverti raggiungendo quella velocità (più è alta la velocità a cui si avverte la vibrazione, minore è il peso da aggiungere in equilibratura o minore è il danno al cerchio
 
- Informazione Pubblicitaria -
Buona sera, vi faccio una domanda per farmi un'idea. Ho una Giulietta 1.6 da 120cv ed ho notato che in autostrada oltre i 140km/h avverto che il volante comincia a vibrare. Questo non accade se mi trovo a velocità inferiore a quella indicata. Inoltre certe volte, premendo il freno avverto sempre una simile vibrazione (molto raramente però questo). Cosa potrebbe essere?
Io ho avuto lo stesso problema e purtroppo mio caso ho cambiato:
Disci
Pastiglie
Biellette stabilizzatrici
Testine scatola guida
E poi ho fatto la convergenza e l'equilibratura.
Comunque il problema si è risolto
 
Io ho avuto lo stesso problema e purtroppo mio caso ho cambiato:
Disci
Pastiglie
Biellette stabilizzatrici
Testine scatola guida
E poi ho fatto la convergenza e l'equilibratura.

Comunque il problema si è risolto
Dare una opinione su di una.spesa così alta (deduco) , non è difficile...
Prima di tutto, dovevano fare l'equilibratura e farti provare se si era risolto.
Ma farti spendere 50 € contro 500 (deduco) è controproducente.
Lasciar andare un cliente a cui puoi spillare soldi è.da meccanico per poveretti
 
Dare una opinione su di una.spesa così alta (deduco) , non è difficile...
Prima di tutto, dovevano fare l'equilibratura e farti provare se si era risolto.
Ma farti spendere 50 € contro 500 (deduco) è controproducente.
Lasciar andare un cliente a cui puoi spillare soldi è.da meccanico per poveretti
In realtà, purtroppo per me, era un lavoro che ho dovuto fare per forza, in quanto il meccanico a cui mi sono rivolto la prima volta mi ha solo peggiorato la situazione fino al punto di far ovalizzare i dischi. Comunque con 180€ sono riuscito a far fare il lavoro
 
  • Like
Reactions: Iannino
In realtà, purtroppo per me, era un lavoro che ho dovuto fare per forza, in quanto il meccanico a cui mi sono rivolto la prima volta mi ha solo peggiorato la situazione fino al punto di far ovalizzare i dischi. Comunque con 180€ sono riuscito a far fare il lavoro
Si vede che hai trovato un meccanico a buon mercato, almeno hai speso il giusto ed hai pezzi nuovi!
Se andavi in alfa.......
 
La risposta di Vurt direi che è completa, anche se aggiungerei un dettaglio...
Se la vibrazione in frenata, si manifesta mentre stai affrontando una leggera curva sempre e solo da un lato, (dx o sx) significa che hai la gomma che si trova in appoggio in quel momento (gomma esterno curva) che è leggermente ovalizzata, oppure il cerchio un po' deformato (sempre nella parte interna del cerchio, all'esterno non può deformarsi, è più facile che si spacca...)
Questo giustifica anche la vibrazione che avverti raggiungendo quella velocità (più è alta la velocità a cui si avverte la vibrazione, minore è il peso da aggiungere in equilibratura o minore è il danno al cerchio
buongiorno caro ti rispondo perchè mi sembri ferrato :), io ho il problema opposto su una stelvio q4, vibrazioni volante sopra i 120 fino ai 140, leggerissimi quasi non si vede ad occhio ma solo se si appoggiano le dita al volante, al contrario perchè lo fa solamente a volante diritto! appena curvo anche minimamente scompare, a destra o sinistra indifferentemente! poi torna il volante diritto e ricomincia! fatto fare equilibratura e per un mesto tutto liscio, poi, senza aver cambiato nulla o preso nulla, ha ricominciato come se si sia assestato qualcosa che va in risonanza, in frenata nulla nemmeno poggiando il piede sul freno si sente nulla! qualunque indicazione può essere di aiuto, grazie!
 
buongiorno caro ti rispondo perchè mi sembri ferrato :), io ho il problema opposto su una stelvio q4, vibrazioni volante sopra i 120 fino ai 140, leggerissimi quasi non si vede ad occhio ma solo se si appoggiano le dita al volante, al contrario perchè lo fa solamente a volante diritto! appena curvo anche minimamente scompare, a destra o sinistra indifferentemente! poi torna il volante diritto e ricomincia! fatto fare equilibratura e per un mesto tutto liscio, poi, senza aver cambiato nulla o preso nulla, ha ricominciato come se si sia assestato qualcosa che va in risonanza, in frenata nulla nemmeno poggiando il piede sul freno si sente nulla! qualunque indicazione può essere di aiuto, grazie!
Penso che la tua descrizione spieghi da sola la situazione.
Eseguita equilibratura = risolto vibrazione
(Tipica da ruota.sbilanciata)
2 mesi di lavoro, iniziato di nuovo il problema.
Per me la gomma ha problemi di ovalizzazione (visibile montando.la.ruota.sul banco di equilibratura.
Ti consiglio di tornare da chi ha fatto il lavoro e spiegagli gli sviluppi.
Soprattutto che verifichi l'affidabilità del pneumatico.....
 
Penso che la tua descrizione spieghi da sola la situazione.
Eseguita equilibratura = risolto vibrazione
(Tipica da ruota.sbilanciata)
2 mesi di lavoro, iniziato di nuovo il problema.
Per me la gomma ha problemi di ovalizzazione (visibile montando.la.ruota.sul banco di equilibratura.
Ti consiglio di tornare da chi ha fatto il lavoro e spiegagli gli sviluppi.
Soprattutto che verifichi l'affidabilità del pneumatico.....
come si riscontra l'ovalizzazione dello pneumatico? si vede ad occhio? perchè la macchina dell'equilibratura da OK alla fine! grazie!
 
X