Nel titolo credo di aver già esposto il problema, ma qui lo espando un pochino.
Una delle cose fastidiose che ho trovato sulla Giulietta è che attivando la funzione Auto del climatizzatore, si accenda il condizionatore, e se si tenta di spegnerlo si disattiva la funzione Auto.
Vediamo cos'è la funzione Auto:
Una volta attivata, un sistema automatico regola la velocità della ventola e l'apertura delle bocchette d'aria in base alla temperatura impostata ed in base alla temperatura rilevata all'intrno dell'abitacolo.
Quindi, se partiamo d'inverno ad auto fredda (dentro), il sistema auto terrà la ventola bassissima finchè non ci sarà disponibilità di aria calda, e a quel punto aumenterà la velocità della ventola in modo da scaldare l'abitacolo più in fretta possibile, fino alla temperatura impostata. Una volta raggiunta il sistema abbasserà nuovamente la ventola al minimo.
E' una funzion molto utile, molto comoda, ma perché vincolarla all'accensione del compressore del condizionatore? In inverno non serve, e spesso nemmeno in autunno e in primavera, quando è più facile aver bisogno di caldo che di freddo.
E' inutile fare l'auto Euro 5 per inquinare meno e poi costringere chi guida a "mangiarsi" 7 e più cavalli, con relativo aumento del consumo anche del 20 - 25% e del relativo inquinamento.
Di qui l'idea di risolvere il difetto.
Che io sappia, tutti i compressori di condizionatore automobilistici funzionano allo stesso modo: la puleggia è in presa diretta trascinata dalla cingia di servizio, la stessa che muove pompa dell'acqua e alternatore, e l'accensione / spegnimento del compressore è gestita da un elettromagnete che, posto su una frizione all'interno della puleggia, all'occorrenza chiude la frizione e porta in trascinamento l'albero del compressore.
Questo elettromnagnete generalmente è comandatoda un solo cavo di potenza positivo, il negativo lo prende direttamente da massa.
Intercettando questo cavo e interrompendolo con un relè, possiamo portare nell'abitacolo un interruttore (con spia, li si può studiare di tutto) in modo da tenere spento il condizionatore anche quando il climatizzatore lo vuole accendere da solo (come appunto con la funzione Auto, o con lo sbrinamento parabrezza).
Se poi vorremo l'aria condizionata non faremo altro che accederla manualmente con lo stesso interruttore.
Generalmente non ci sono parametri in centralina che controllano lo stato di accensione del compressore tramite sensori di temperatura, altrimenti si avrebbero segnalazioni di errore in caso di impianto scarico.
Allora, che ne dite?
Può essere un'idea?
Una delle cose fastidiose che ho trovato sulla Giulietta è che attivando la funzione Auto del climatizzatore, si accenda il condizionatore, e se si tenta di spegnerlo si disattiva la funzione Auto.
Vediamo cos'è la funzione Auto:
Una volta attivata, un sistema automatico regola la velocità della ventola e l'apertura delle bocchette d'aria in base alla temperatura impostata ed in base alla temperatura rilevata all'intrno dell'abitacolo.
Quindi, se partiamo d'inverno ad auto fredda (dentro), il sistema auto terrà la ventola bassissima finchè non ci sarà disponibilità di aria calda, e a quel punto aumenterà la velocità della ventola in modo da scaldare l'abitacolo più in fretta possibile, fino alla temperatura impostata. Una volta raggiunta il sistema abbasserà nuovamente la ventola al minimo.
E' una funzion molto utile, molto comoda, ma perché vincolarla all'accensione del compressore del condizionatore? In inverno non serve, e spesso nemmeno in autunno e in primavera, quando è più facile aver bisogno di caldo che di freddo.
E' inutile fare l'auto Euro 5 per inquinare meno e poi costringere chi guida a "mangiarsi" 7 e più cavalli, con relativo aumento del consumo anche del 20 - 25% e del relativo inquinamento.
Di qui l'idea di risolvere il difetto.
Che io sappia, tutti i compressori di condizionatore automobilistici funzionano allo stesso modo: la puleggia è in presa diretta trascinata dalla cingia di servizio, la stessa che muove pompa dell'acqua e alternatore, e l'accensione / spegnimento del compressore è gestita da un elettromagnete che, posto su una frizione all'interno della puleggia, all'occorrenza chiude la frizione e porta in trascinamento l'albero del compressore.
Questo elettromnagnete generalmente è comandatoda un solo cavo di potenza positivo, il negativo lo prende direttamente da massa.
Intercettando questo cavo e interrompendolo con un relè, possiamo portare nell'abitacolo un interruttore (con spia, li si può studiare di tutto) in modo da tenere spento il condizionatore anche quando il climatizzatore lo vuole accendere da solo (come appunto con la funzione Auto, o con lo sbrinamento parabrezza).
Se poi vorremo l'aria condizionata non faremo altro che accederla manualmente con lo stesso interruttore.
Generalmente non ci sono parametri in centralina che controllano lo stato di accensione del compressore tramite sensori di temperatura, altrimenti si avrebbero segnalazioni di errore in caso di impianto scarico.
Allora, che ne dite?
Può essere un'idea?