Ecco io usandola così nn credo farò mai nulla al cambio. La mia ex macchina volvo xc60 con quella vergogna di aisin 8 marce e 250000 km.ancora era perfetta nel funzionamento anche se assurdo come funzionamento (cambio che scala solo se pensi di accelerare)A seconda dell'uso della vettura il cambio può essere sollecitato molto diversamente. Se normalmente si fa solo autostrada anche 60000 km all'anno ma quasi esclusivamente autostrada il cambio viene usato pochissimo e quindi sicuramente non ha bisogno di manutenzione particolare, ma se invece si fanno magari anche solo 10.000 km all'anno ma sempre città con accelerazioni e scalate continue ecco che il cambio lavora continuamente rispetto a un uso strettamente autostradale. In questo caso la manutenzione a 80-100 mila Km ci sta eccome.
Nella mia macchina precedente con cambio automatico Mercedes a 5 marce facendo un uso prettamente cittadino a 120.000 km ho dovuto fare quello che in gergo si chiama "primo intervento" e si sente chiaramente che il cambio non è più come nuovo, nelle cambiate non è più fluido come un tempo. Macchine con lo stesso cambio che facevano solo autostrada passavano i 300.000 km senza toccare il cambio.
olio ripartitore a km. 120.,000L'olio ATF dovrebbe essere permanente, ma so che qualcuno lo cambia attorno ai 100-120mila km.
A 140mila km, mi pare sia previsto il cambio dell'olio nel ripartitore del Q4.
Ci sono comunque tutti i controlli e le scadenze nel libretto d'uso e manutenzione.
No.Dopo aver sostituito l'olio cambio con lavaggio sulla mia Stelvio 2.2 d con 165000 km si verificano problemi di sovratemperatura ad andature autostradali veloci con temperature esterne sui 35/36 C°, e' capitato a qualcuno lo stesso problema?
Io ho sostituito tutti i fluidi (in occasione della "grande revisione" causa noto problema impianto olio) a 160mila e tra questi olio cambio e olio ripartitore Q4. Non ho notato differenze particolari rispetto a prima e dopo ormai circa 10mila km non riscontro alcun problema.Dopo aver sostituito l'olio cambio con lavaggio sulla mia Stelvio 2.2 d con 165000 km si verificano problemi di sovratemperatura ad andature autostradali veloci con temperature esterne sui 35/36 C°, e' capitato a qualcuno lo stesso problema?
Leggevo che si sostituiva l olio tra i 60/80 Mila a me non è stato fatto nulla da quanto vedo dalla manutenzione precedente allora mi preoccupavoIn teoria, mai.
C'è chi la suggerisce dopo i 120mila km.