Continua perdita filtro dell'olio, non so piu cosa fare!

Un o ring montato secondo specifiche non da problemi di tenuta. L olio non arriva a pressione elevata.
 
un oring montato bene non influenza la pressione dell’olio. Se leggi il thread ho specificato che sia io, che il meccanico, abbiamo cambiato svariati filtri e l’olio trafilava sempre. Ora, posso dubitare sulle mie competenze ma non su quelle di un meccanico che fa questo di lavoro.
Non dico che uno scambiatore difettoso non possa perdere ma lo reputo quasi surreale. La filettatura se fosse rovinata il tappo non si sarebbe avvitato bene ed invece avvitava senza problemi. Altre cause, a parte quelle attribuibili da una pressione alta, non mi vengono proprio in mente.
Ovviamente, come gia detto, è stato sostituito piu volte anche il coperchio in plastica.
 
La pompa olio ha una valvola limitatrice per la pressione massima. C'è l'hanno TUTTE LE POMPE OLIO IN CIRCOLAZIONE.

L'altra supercazzola ecologica è relativa al solenoide comandanto dalla centralina per la gestione variabile della cilindrata. Tutti i motori SERI, PRODOTTI Prima di questa era di cerebrolesi, non avevano sta supercazzola della pompa olio a portata variabile e anche al minimo avevano la pressione alta. La pressione alta tra l'altro aumenta quando l'olio è freddo poiché è un discorso di densità e cala a caldo. Quando ci sono perdite la causa NON È MAI COLPA DELLA PRESSIONE MA DEL MOTORE COLABRODO FATTO COI PIEDI.
 
  • Like
Reactions: gigalfa e Ryzen
- Informazione Pubblicitaria -
che sia un motore di m…a siamo d’accordo
Vedremo, tanto l’ho detto: se sta cosa non so risolve è la volta buona che metto mani al portafoglio e prendo una ch-r.
 
Non vorrei dire boiate, ma, mi risulta che la pressione massima sia la stessa dei precedenti motori che non avevano la portata variabile e che di conseguenza lavorano sempre al massimo.
Viene invece ridotta la portata (e di conseguenza la pressione) a basso numero di giri, necessitando uno strato meno compatto di olio sulle superfici da lubrificare, per un semplice "effetto risparmio" dato appunto dal rapporto che, a maggior pressione, corrisponde un maggior consumo di energia per muovere la pompa.
Lo stesso vale per l'adozione di olio molto più fluido in quanto la minor viscosità riduce di qualche grandezza infinitesimale il consumo di combustibile.
A me, questo risulta....
che sia un motore di m…a siamo d’accordo
Vedremo, tanto l’ho detto: se sta cosa non so risolve è la volta buona che metto mani al portafoglio e prendo una ch-r.
Mi permetto di fare una domanda, per rendere chiara la "questione" (anche se credo di ricordare la risposta....)
Quando il meccanico smontato il filtro, sostituisce l'O ring ed il filtro, e rimonta il tutto, la perdita si presenta da subito (tra il portafiltro in plastica e la base in alluminio che lo ospita) oppure la perdita si presenta dopo "X" chilometri?
L'O ring smontato è di sezione perfettamente circolare o presenta un certo schiacciamento nella zona di contatto con l'alluminio?
Il problema.di cui stiamo parlando si è presentato un paio di anni fa principalmente su 500X e qualche Renegade, ed era colpa di O ring di m**da....
 
  • Like
Reactions: Ryzen
Cosi fosse sarei anche d'accordo che dovrebbe poter lavorare senza problemi a pressione sempre elevata ma, resto ancora molto scettico del fatto che, uno scambiatore potesse avere la filettatura danneggiata, tanto da non creare piu tenuta stagna con l'oring. Nnessun meccanico ha mai riscontrato una roba del genere...
Per carità, tutto è possibile e spero di aver risolto definitivamente la cosa ma è davvero assurdo.
Quando il meccanico smontato il filtro, sostituisce l'O ring ed il filtro, e rimonta il tutto, la perdita si presenta da subito (tra il portafiltro in plastica e la base in alluminio che lo ospita) oppure la perdita si presenta dopo "X" chilometri?
Dopo "X" chilometri o tempo. All'inizio succedeva dopo quasi un anno, fino a poi accorciarsi a qualche mese. L'estate scorsa feci cambiare il filtro piu oring e dopo un mese ecco di nuovo la perdita. Stessa cosa con una nuova sostituzione di filtro ed oring. Provato anche a cambiare coperchio, niente.
Fai conto che l'estate scorsa avevo cambiato 3 filtri e coperchio Ufi. Prima ancora li avevo cambiati io con tagliando regolare utilizzando filtri originali Alfa Romeo, anche questi marchiati Ufi.

L'O ring smontato è di sezione perfettamente circolare o presenta un certo schiacciamento nella zona di contatto con l'alluminio?
Il problema.di cui stiamo parlando si è presentato un paio di anni fa principalmente su 500X e qualche Renegade, ed era colpa di O ring di m**da....

L'oring è quella presente nella confezione, di forma circolare e cilindrica, da avvolgere attorno al coperchio in plastica.
Io posso anche dare colpa all'oring di m....a ma Cristo, ne ho cambiati vari e poi non è stato un semplice caso temporale, localizzato all'estate scorsa, è successo anche a distanza di due tagliandi annuali consecutivi: Faccio tagliando nel 2022 e nel 2023, poco prima del nuovo tagliando trovo gocce d'olio per terra. Lo Rifaccio nel 2023 e, nel 2024, sempre poco prima della scadenza temporale, ecco di nuovo le gocce. Giugno 2024 inizia il calvario con perdite d'olio a distanza di un mese...
 
Cosi fosse sarei anche d'accordo che dovrebbe poter lavorare senza problemi a pressione sempre elevata ma, resto ancora molto scettico del fatto che, uno scambiatore potesse avere la filettatura danneggiata, tanto da non creare piu tenuta stagna con l'oring. Nnessun meccanico ha mai riscontrato una roba del genere...
Per carità, tutto è possibile e spero di aver risolto definitivamente la cosa ma è davvero assurdo.

Dopo "X" chilometri o tempo. All'inizio succedeva dopo quasi un anno, fino a poi accorciarsi a qualche mese. L'estate scorsa feci cambiare il filtro piu oring e dopo un mese ecco di nuovo la perdita. Stessa cosa con una nuova sostituzione di filtro ed oring. Provato anche a cambiare coperchio, niente.
Fai conto che l'estate scorsa avevo cambiato 3 filtri e coperchio Ufi. Prima ancora li avevo cambiati io con tagliando regolare utilizzando filtri originali Alfa Romeo, anche questi marchiati Ufi.



L'oring è quella presente nella confezione, di forma circolare e cilindrica, da avvolgere attorno al coperchio in plastica.
Io posso anche dare colpa all'oring di m....a ma Cristo, ne ho cambiati vari e poi non è stato un semplice caso temporale, localizzato all'estate scorsa, è successo anche a distanza di due tagliandi annuali consecutivi: Faccio tagliando nel 2022 e nel 2023, poco prima del nuovo tagliando trovo gocce d'olio per terra. Lo Rifaccio nel 2023 e, nel 2024, sempre poco prima della scadenza temporale, ecco di nuovo le gocce. Giugno 2024 inizia il calvario con perdite d'olio a distanza di un mese...
OK.
Veniamo al dunque!
Se c'è un problema puramente meccanico, (corpo metallico o coperchio porta filtro), qualsiasi meccanico sa che deve perdere da subito, come ti ha perso da subito la flangia scambiatore che il meccanico aveva evidentemente montato in maniera impropria.
Se inizia a perdere dopo un migliaio di km, è palese che c'è un problema di O ring.
Nel caso di parecchie Renegade questo è stato il problema.
Problema che può essere principalmente generato da una temperatura eccessivamente alta dell'olio o del corpo in alluminio su cui l'O ring va a fare tenuta, e che "cuoce" l'O ring (per questo ti ho chiesto se gli O ring smontati presentavano irregolarità sulla superficie della sezione)
Se non vado errato, mi sembra di averti suggerito, all'inizio del tuo post, di montare un O ring al silicone rosso o altro tipo resistente alle alte temperature, andandolo a comprare presso chi di quel materiale se ne intende, e non da chi di mestiere vende chit che non sa nemmeno cosa contengono, anche se di marca.

Con ciò, non voglio negare che ci sia un problema di fondo, ma anzi, ti ho dato le dritte per cercare di capire cosa sta succedendo.
Se è un problema di temperature, bisogna capire perché l'olio diventa così caldo....
 
Sicuramente se fosse un problema di temperature non dovrebbe essere l'oring diverso la soluzione, ma arrivare alla radice del problema.
Potrebbe essere, secondo te, l'utilizzo di additivi spray per la pulizia del collettore d'aspirazione, da utilizzare a veicolo fermo e costantemente accelerato a 2200 giri? Fai conto che questo trattamento è durato anche 30 minuti, il tempo di svuotare la bomboletta.
Non so, ma mentre spruzzavo, oltre a far salire ovviamente di giri il motore, arrivava un'aria calda veramente bollente dal cofano, quasi insolita.... per sicurezza non lo faccio piu, però c'ho pensato....
Secondo me non fa sicuramente bene all'auto restare ferma e accelerata per troppo tempo. Va bene ferma e al minimo, tanto interverrebbe la ventola che riuscirebbe a raffreddare il motore ma, tenendola 30-35 minuti a 2000 giri costante con accelerate ogni 2 secondi, non credo faccia molto bene. Tuttavia la lancetta dell'acqua non è mai salita oltre la norma comunque.
 
Sicuramente se fosse un problema di temperature non dovrebbe essere l'oring diverso la soluzione, ma arrivare alla radice del problema.
Potrebbe essere, secondo te, l'utilizzo di additivi spray per la pulizia del collettore d'aspirazione, da utilizzare a veicolo fermo e costantemente accelerato a 2200 giri? Fai conto che questo trattamento è durato anche 30 minuti, il tempo di svuotare la bomboletta.
Non so, ma mentre spruzzavo, oltre a far salire ovviamente di giri il motore, arrivava un'aria calda veramente bollente dal cofano, quasi insolita.... per sicurezza non lo faccio piu, però c'ho pensato....
Secondo me non fa sicuramente bene all'auto restare ferma e accelerata per troppo tempo. Va bene ferma e al minimo, tanto interverrebbe la ventola che riuscirebbe a raffreddare il motore ma, tenendola 30-35 minuti a 2000 giri costante con accelerate ogni 2 secondi, non credo faccia molto bene. Tuttavia la lancetta dell'acqua non è mai salita oltre la norma comunque.
È una ipotesi che potrebbe avere concrete probabilità.
Del resto, in marcia, anche se in parte passa attraverso il radiatore, arriva comunque aria sul blocco motore e lo raffredda.
Mah, non saprei cosa dirti, ora che non fai più il trattamento, hai avuto ancora perdite?
Comunque, per quanto riguarda l'O ring, non ho detto quanto sopra affinché semplicemente, il filtro non perda più, bensì appunto, per capire se (come penso) si tratti di temperatura anomala in quel punto. Mettendo un tipo resistente alla temperatura avrebbe evidenziato (nel caso avesse tenuto) che non era un problema meccanico
 
da quando ho sostituito lo scambiatore, no. E l'ultimo intervento con il pulitore l'ho fatto comunque molto prima.
Ma anche io tra le altre cose concordo con te su una questione di temperatura, ecco perché mi è tornato in mente questo episodio.
Poi, guarda caso, magari è stata una coincidenza ma, le perdite avvenivano sempre poco dopo il trattamento. Tuttavia, l'estate scorsa, anche dopo aver sostituito filtro ed oring ha continuato ancora a trafilare, nonostante il trattamento lo avessi fatto a maggio.
 
X