Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Questa discussione si basa su chi tira l estremo da un lato , o dall altro

c è la via di mezzo
E sopratutto , ci deve essere la libertà di scelta , che vale ovviamente per chi vuole continuare a comprare diesel , ma anche per chi ritiene che l elettrico farà al caso suo senza per questo essere demonizzato o osteggiato
Esattamente Ale: senza libera scelta ci si deve però impegnare a dare e tutti la possibilità di vivere (non sulla carta ma pianificando nel concreto a priori) sennò non ci troveremmo di fronte ad una democrazia ma ad un regime. Troppo facile non dare gli strumenti a TUTTI.
Io combatto per la parità e non per la discriminazione: anche se il principio green fosse il mio ideale di vita (e penso che per un velista come me non potrebbe essere diversamente), il solo vedere che tutto questo crea diseguaglianze, mi porta a rifiutarlo per vicinanza verso chi viene "tagliato fuori". Io la mattina preferisco ancora guardarmi allo specchio ed essere orgoglioso di quel poco che faccio per me ma soprattutto per chi sta peggio di me
 

Arrivano anche a 5 kw…


Occhio che si scopre che in casa ci sono elettrodomestici che assorbono più del carichino dell auto elettrica 🤣🤣🤣🤣🤣

No viene anche fatto per ammodernare la rete …..
come al solito vai a prendere il caso particolare e come ti ha fatto notare già qualcuno confondi il consumo con l'assorbimento istantaneo.
Carichini su Amazon ?
Ma guarda che ti danno “il carichino” con presa shuko l originale della casa costruttrice in dotazione con l auto , con tanto di libretto di istruzioni spesso 5 cm
Amazon.it : carichino auto elettrica schuko
visto il numero di recensioni, direi che più di qualcuno lo usa. e come al solito travisi le mie parole : io non ho parlato di problemi al carichino in se per se, ma della presa schuko a muro che viene utilizzata.
 
  • Like
Reactions: VURT
visto il numero di recensioni, direi che più di qualcuno lo usa. e come al solito travisi le mie parole : io non ho parlato di problemi al carichino in se per se, ma della presa schuko a muro che viene utilizzata.
La presa a muro è nata per resistere ( la schuko) a 16 A. Con un cavo da 2,5 non hai problemi di certo e dovrebbe essere fatto così l impianto

Il consumo dell elettrodomestico complessivo , è frutto del calcolo nel tempo dei suoi picchi di assorbimento

C e da dire che di casi particolari vedo che però abbondano anche quando si dice “ma non tutti hanno la presa in garage “ ( e sin qui…..)
Poi che tutti hanno l impianto che non regge 2 kw su una presa …..


Ha ragione il donald comunque
Comprate l auto che preferite

Ma ricordate che vale in tutti i sensi
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
La presa a muro è nata per resistere ( la schuko) a 16 A. Con un cavo da 2,5 non hai problemi di certo e dovrebbe essere fatto così l impianto
è qui che ti sbagli, i 16A indicati sulla presa schuko si riferiscono alla corrente che la presa può sopportare per un periodo di tempo stabilito dalla norma che ne regola la certificazione. non significa che può supportare 16A per 6/8 ore, in quel caso il limite scende a 10A. tanto che se cerchi su internet troverai delle prese schuko a muro appositamente per i carichini per cui viene consigliato l'installazione con cavi di dimensioni maggiori.
infatti, ma non vorrei sbagliarmi, quelli forniti di serie con le bev e la presa schuko, sono limitati a 10A (confermare o smentire chi ha più info)
 
Ultima modifica:
è qui che ti sbagli, i 16A indicati sulla presa schuko si riferiscono alla corrente che la presa può sopportare per un periodo di tempo stabilito dalla norma che ne regola la certificazione. non significa che può supportare 16A per 6/8 ore, in quel caso il limite scende a 10A. tanto che se cerchi su internet troverai delle prese schuko a muro appositamente per i carichini per cui viene consigliato l'installazione con cavi di dimensioni maggiori.
infatti, ma non vorrei sbagliarmi, quelli forniti di serie con le bev e la presa schuko, sono limitati a 10A (confermare o smentire chi ha più info)
Ma neanche l auto assorbe continuamente i 16A , la sua curva di carica li modifica scendendo mann mano che carica la batteria

Non ricordo bene su tonale , ma ci sono almeno 3 livelli per la carica lenta ….e uno mi pare arrivi a 3… kw devo verificare sul display
 
Come dice anche @Ale1975 , non è che non si considera tale componente.
Per poco che faccia nei mesi invernali, il mio arriva a non meno di un 170/180 kWH mensili su circa 350/400 che consumo.
Avendo anche un sistema di accumulo, io sono ad una autosufficienza energetica annua del 70% tondo tondo.
Certo, non ci starebbe dentro alla produzione la ricarica di una full elettric, ma se penso che su 3,5 Mwh medi annui consumati, ho cmq una produzione di almeno 4,4 MwH annui, ecco che potrei investire quei circa 2,4 MwH "risparmiati" grazie al fv in ricariche mantenendo più o meno invariato il mio consumo annuo.

Quindi dire che non va considerato, è decisamente errato.
La tua autosufficienza del 70% non è ne costante ne garantibile.
In inverno, durante le piogge, la tua autosufficienza viene meno. Come quella di tutti.
L'impianto a monte quindi verrà gravato dalla massima potenza installata. Impianto che non è stato progettato per i consumi attuali.
 
Come dice anche @Ale1975 , non è che non si considera tale componente.
Per poco che faccia nei mesi invernali, il mio arriva a non meno di un 170/180 kWH mensili su circa 350/400 che consumo.
Avendo anche un sistema di accumulo, io sono ad una autosufficienza energetica annua del 70% tondo tondo.
Certo, non ci starebbe dentro alla produzione la ricarica di una full elettric, ma se penso che su 3,5 Mwh medi annui consumati, ho cmq una produzione di almeno 4,4 MwH annui, ecco che potrei investire quei circa 2,4 MwH "risparmiati" grazie al fv in ricariche mantenendo più o meno invariato il mio consumo annuo.

Quindi dire che non va considerato, è decisamente errato.
anche io sto facendo più o meno lo stesso pensiero, dovendo cambiare l'auto di mia moglie. Solo che anche avendo 6kw di fotovoltaico, d'inverno, periodo inizio novembre - inizio aprile, non ho praticamente accumulo perché tutto quello che produco se lo ciuccia la pompa di calore. al contrario potrei sfruttarlo appieno i restanti 6 mesi. Solo che qui entra in gioco anche un'altra variabile, e cioè che mia moglie il giorno è fuori per lavoro, quindi per ricaricare la notte avrei a disposizione solo l'accumulo da 16kw, che comunque per una plug-in non sono pochi, in più di solito almeno un giorno lavora da casa e li potrei fare il pieno. è da valutare...🤓🧐
 
La tua autosufficienza del 70% non è ne costante ne garantibile.
In inverno, durante le piogge, la tua autosufficienza viene meno. Come quella di tutti.
L'impianto a monte quindi verrà gravato dalla massima potenza installata. Impianto che non è stato progettato per i consumi attuali.
Ma non è così
Io ho una casa del 2006 ( quindi quando l auto elettrica non era per nulla una pressione o vincolo come oggi e si viveva di TDI) e ho un cavo da 10 mmq che arriva dal contatore al quadro elettrico
ampiamente suffuciente per caricare 2 auto a 3,5 kw la notte
Se poi uno si è ritrovato l impianto fatto da ammiocuggino, quello è un altro tema e problema

Per il fotovoltaico
Il ciclo annuale , è più o meno costante
Novembre è il mese un po’ messo peggio , ma anche in quel mese si produce
 
  • Like
Reactions: Mgaproduction
Avere il fotovoltaico aiuta ma anche se si prende la corrente dalla rete quella domestica costa poco e conviene sicuramente più delle colonnine che sono più elevati come prezzi di quello di casa.. il problema è chi non ha nessun possibilità di caricare a casa e si deve affidare esclusivamente alle colonnine e spenderà un po’ di più ma comunque se non si fanno km esagerati conviene sempre rispetto ad i carburanti tradizionali e comunque si hanno sempre meno spese di manutenzione ecc…
 
  • Like
Reactions: Ale1975
X