Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Infatti io ho parlato di 10A per la normale schuko e nessuno problema per la presa industriale monofase. Forno, lavatrici, lavastoviglie non consumano 2kw costanti, ma solo ad intervalli, così come lo scaldabagno.

E non parliamo di coloro che sono amanti del monitoraggio dei consumi e che mettono le shuko smart su lavatrici e lavapiatti convinti che reggano, solo perchè c'è scritto "16A" 🤣 🤣 🤣
 
  • Mi piace
Reazioni: Fra79
Ma se fino a pochi anni fa si usavano scaldabagno da 2/3 kW elettrodomestici molto energetici come aspirapolvere forni lampadine a incandescenza da 100 watt perché le altre sembrano dei lumi da cimitero.. e la rete ha sempre tenuto tranquillamente ora tra led tt elettrodomestici a bassi consumi ecc si può usare il surplus che si usava prima per caricare auto.. un forno una lavatrice consuma tranquillamente 1.5/2 kW.. poi esistono pure piani induttivi che ormai sono abbastanza diffusi e anche quelli consumano parecchio… impianti se non del 1800 tengono tranquillamente una ricarica di un auto per varie ore basta non. Spararci 3/4kw per 10 ore!! Allora li si ha senso avere un impianto nuovo e dedicato…
Negli ultimi anni i consumi si sono alzati. Tutti gli efficientementi energetici ed il 110% hanno portato a sostituire le caldaie con pompe di calore.
Non è il consumo degli elettrodomestici che mette in difficoltà la rete ma i produttori di calore, sia riscaldamento che climatizzazione estiva.
La componente del fotovoltaico non va considerata in quanto non garantita.
 
E abbiamo risolto i problemi della mobilità elettrica secondo te ????
Secondo me no
Ma purtroppo , ci stanno portando in listino sempre più auto elettriche , purtroppo ormai la strada degli investimenti che hanno fatto prendere alle case ( giusto o sbagliato che sia ) tale decisione di sviluppare auto elettriche e’ su un punto di non ritorno

Tutti i motivi per cui sono state imposte etc o le campagne mediatiche green …. Le conosciamo …possiamo esserne d accordo o meno … ma così è

Se pensate che Mercedes , toglie dal listino il classe A e viene sostituita da una full elettric ….. fa capire a che punto si è arrivati
 
La componente del fotovoltaico non va considerata in quanto non garantita.
Io ho il fotovoltaico
Ci sono certi periodi ( al nord Italia ) in novembre ove produce poco ( ricordo che non serve avere sole pieno , basta un po’ di illuminazione diurna ), ma dire che per un paio di settimane l anno che produce poco , di non considerarlo , è un po’ eccessivo
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Secondo me risolviamo solo i problemi legati ad andare in ufficio e a fare la spesa...quindi si ritorna nel solito discorso che AL MOMENTO le full elettric vanno bene solo come city car, dove se rimani a secco...poco male : chiami un taxi e la risolvi!
E più semplice :
Basta pensarla come un sistema diverso … per certi clienti

Diesel - clienti con lunghe percorrenze
Benzina ibrido : chi non fa molto km ma ancora non vuole elettrico
Elettrico : pochi km e frequenze di ricarica gestibili con equilibrio e senza “sbattimento “

Lasciando libera scelta , sicuro l aspetto dell auto elettrica era un po’ più “democratico” e non imposto per dittatura green
 
ma già tornado ai 90, a quei tempi se portavi a casa uno stipendio da 2.000.000 di lire eri un signore, e non era raro, ma anzi abbastanza comune comprare la macchina in un'unica soluzione o finanziando un piccolo importo. Adesso se porti a casa uno stipendio da 1150 euro ( 2.300.000 lire ) sei fortunato riesci a mettere da parte 250/300 euro.
Eh perché invece negli anni 80 la vita era a costo zero ?

2000000 negli anni 80 /90 era un super stipendio , ma vi erano molte persone che con molto meno , si accontentavano della panda base o Fiat uno base ….

Ricordo bene che nel condominio dove vivevo su 60 famiglie , solo 4/5 avevano un auto “definiamola segmento C/D”… tutti gli altri erano 126, Panda , uno , a112,prinz, 500( a fine carriera)
E si parla di un condominio dove , fortunatamente tutte le famiglie avevano un buon lavoro e si stava bene . Ma si sapeva come gestire bene le proprie risorse
Oggi acquistare l auto ( elettrica o meno) è il secondo acquisto più oneroso dopo la casa , ma certo che se lo standard, ma anche negli anni 80 non erano regalate
 
👏👏👏
Quindi hai la possibilità di ricaricarla in casa... o al lavoro ?
A casa , a casa la caricherò ed in caso di emergenza da avrò a 2 passi dietro casa una collanina fast 150kwh entro fine anno
A lavoro sono anni che giriamo solo con auto elettriche ( abbiamo le 500e, Peugeot 208, Opel Corsa , abbiamo avuto le leaf etc )
A Salerno hanno fatto un nuovo parcheggio con i posti auto per le elettriche e 0 ZERO colonnine
E in tal caso , la colpa , è della tecnologia , o dell amministrazione comunale ?
 
Ultima modifica:
lo dico solo per una questione di sicurezza e non per fare polemica, ma i classici carichini che ormai si trovano anche su amazon in molti casi possono essere pericolosi, ed anche se è un prodotto relativamente semplice, va usato con cognizione di causa.
Carichini su Amazon ?
Ma guarda che ti danno “il carichino” con presa shuko l originale della casa costruttrice in dotazione con l auto , con tanto di libretto di istruzioni spesso 5 cm

Certo che ,per prudenza , non userei mai un carichino alfa della tonale plug in su altra auto plug in ovvio
 
Ultima modifica:
Carichini su Amazon ?
Ma guarda che ti danno “il carichino” con presa shuko l originale della casa costruttrice in dotazione con l auto , con tanto di libretto di istruzioni spesso 5 cm

Certo che ,per prudenza , non userei mai un carichino alfa della donale plug in su altra auto ovvio
Nè men che meno il carichino vattelapesca....
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Ma forse mi ripeto: ma in percentuale quanti hanno box o posti auto in cui ricoverare le vetture?
Il 2/3 % del totale del parco circolante (molti dei quali senza neppure un punto luce e un contratto elettrico)?
E quante colonnine in strada rispetto al parco in sosta? uno 0,01%?
Ma di cosa parlate?
Se si vuole parlare dell'argomento bisognerebbe non personalizzare il problema ma narrare solo la situazione reale ed effettiva nel nostro paese che NON è quella dove viviamo ma quella dove vive la popolazione italiana nel suo complesso
Appunto, poiché la discussione si è orientata su chi possiede box/garage, impianto da 7 kWh, colonnine pubbliche vicino casa, lavoro a pochi km, percorsi non proprio lunghi... praticamente una bassa percentuale di fortunati !
Per i diversamente fortunati come la mettiamo ?
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e Louis 63
X