Macpherson evoluto rispetto al quadrilatero

Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Inutile dire che sono d'accordissimo con la tua desamina, l'agilità, la precisione e la percorrenza curva della Gt sono una libidine.

Ma adesso lancio una provocazione controcorrente, siamo tutti d'accordo che il quadrilatero alto è superiore al Mc Pherson (diceva il collaudatore che solo l'elettronica della Giulietta ci mette una pezza), ma allora perchè delle supercar come la Porsche usano il McPherson ? Il fatto che sia una trazione posteriore non c'entra nulla,

mah guarda.... già che è trazione posteriore significa che l'avantreno ha solo la metà dei compiti, cioè sterzare e non scaricare a terra la trazione e scusa se è poco..

poi torno a ripetere (ma forse l'avevo fatto in un altro topic) che il limite del mcpherson è il NON avere una compensazione del camber, ovvio che se metti sospensioni granitiche e una campanatura molto spinta, magari abbinata a un incidenza anch'essa spinta che sterzando possa variare il camber allora hai un pezzo di risposta...

ad ogni modo io ti giro la domanda e ti chiedo: come mai le formula 1, nonchè qualsiasi altra autovettura da competizione a ruote scoperte o anche a ruote coperte (evidentemente parlo di prototipi non tirare in ballo competizione che sfruttano auto stradali come base di partenza) non usa mcpherson??

penso che per una volta, una domanda risponde a un altra domanda...

ad ogni modo quando la giulietta avrà una scocca con la stessa rigidità di una 911 e tutti i bracci e della sospensione in lega di alluminio forse cambierà idea sull'abbandono del quadrilatero alto, in attesa mi tengo ben stretta la mia sospensione.
e se mi fanno gnec gnec gli snodi dei braccetti superiori della sospensione sono felice, perchè mi ricordano che la mia auto ha dei bracci oscillanti superiori!! :lol2:

ciao!
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Inutile dire che sono d'accordissimo con la tua desamina, l'agilità, la precisione e la percorrenza curva della Gt sono una libidine.

Ma adesso lancio una provocazione controcorrente, siamo tutti d'accordo che il quadrilatero alto è superiore al Mc Pherson (diceva il collaudatore che solo l'elettronica della Giulietta ci mette una pezza), ma allora perchè delle supercar come la Porsche usano il McPherson ? Il fatto che sia una trazione posteriore non c'entra nulla,

bè nino la supercar dell'alfa la 8C monta il quadrilatero alto sia sull'anteriore che sul posteriore ed ovviamente è trazione posteriore.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

mah guarda.... già che è trazione posteriore significa che l'avantreno ha solo la metà dei compiti, cioè sterzare e non scaricare a terra la trazione e scusa se è poco..

poi torno a ripetere (ma forse l'avevo fatto in un altro topic) che il limite del mcpherson è il NON avere una compensazione del camber, ovvio che se metti sospensioni granitiche e una campanatura molto spinta, magari abbinata a un incidenza anch'essa spinta che sterzando possa variare il camber allora hai un pezzo di risposta...

ad ogni modo io ti giro la domanda e ti chiedo: come mai le formula 1, nonchè qualsiasi altra autovettura da competizione a ruote scoperte o anche a ruote coperte (evidentemente parlo di prototipi non tirare in ballo competizione che sfruttano auto stradali come base di partenza) non usa mcpherson??

penso che per una volta, una domanda risponde a un altra domanda...

ad ogni modo quando la giulietta avrà una scocca con la stessa rigidità di una 911 e tutti i bracci e della sospensione in lega di alluminio forse cambierà idea sull'abbandono del quadrilatero alto, in attesa mi tengo ben stretta la mia sospensione.
e se mi fanno gnec gnec gli snodi dei braccetti superiori della sospensione sono felice, perchè mi ricordano che la mia auto ha dei bracci oscillanti superiori!! :lol2:

ciao!
Quando dicevo che la trazione posteriore non c'entra nulla, lo dicevo a ragion veduta, infatti tu rispondi solo a metà, le Porsche hanno anche la trazione integrale e quindi anche anteriore, certo la potenza è suddivisa tra i due assali, ma in certi casi, quando è necessario, l'elettronica va ad impegnare l'anteriore ben oltre il 50%

Per Alfista_CC stessa risposta, sono d'accrodissimo sulla soluzione dei quadrilateri, anche se poi vetture blasonate come Mercedes e BMW ci sorprendono passando da una soluzione all'altra in modo anacronistico (se non erro Mercedes era Quadr. ed è passata a McP; la BMW l'esatto contrario). Salvo e&o.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

incide anche il peso, che sulle trazioni posteriori è meglio ripartito tra i due assali; la Giulietta è una "tutt'avanti" con il peso che inevitabilmente grava per la maggior parte sull'assale anteriore, con tutti i limiti che ne comporta.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

incide anche il peso, che sulle trazioni posteriori è meglio ripartito tra i due assali; la Giulietta è una "tutt'avanti" con il peso che inevitabilmente grava per la maggior parte sull'assale anteriore, con tutti i limiti che ne comporta.
Perdonami ... ma ho qualche dubbio che su una Porsche il peso sia ripartito meglio, ha il motore posteriore a sbalzo, se tanto mi da tanto, avremo un peso per la Giulietta che sarà, occhio e croce 65/35, mentre sulla Porsche sarà l'esatto contrari. Ne beneficia la motricità, ma non certo un vantaggio (almeno in teoria) come inserimento in curva.

Credo che le qualità della Porsche siano altre e risiedono nella globalità del progetto, sicuramente per sfruttarla al meglio, occorre un pilota professionista.

Ciò nonostante usano il McPherson, non credo che avrebbero avuto difficoltà, né tecniche, né economiche, ad utilizzare il quadrilatero ..
da qui la mia curiosità ... perché hanno privilegiato questa sospensione all'altra ?
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

orione certo non puoi paragonare l'assetto del pack sport con quello della qv visto che adottano ammortizzatori tarati diversamente, ad esempio su qv sono un po più rigidi e le molle sono abbassate di 20 mm cosa che invece nel pack sport non ha visto che adotta le stesse molle delle giuliette equipaggiate senza P.S. e poi tu hai i 17 mentre la qv provata aveva i 18 quindi spalla leggermente più bassa e rigida..tutto questo si traduce in un comportamento differente rispetto a quella che hai tu. quando sono stato in pista a bordo della QV mi sono meravigliato del fatto che nonostante mancasse il quadrilatero la tenuta, parliamo della QV ovviamente, è molto simile alla stabilità e alla direzionalità della mia 159 che ha anche i cerchi da 19" e quindi ne sono rimasto impressionato positivamente..ora non so come si comporta la tua e se c'è tutta questa differenza rispetto alla 147 visto che non l'ho provata con quel allestimento però ti dico che per quanto mi rigurda sono rimasto soddisfatto e te lo dice uno che da 4 anni sta guidando una 159 che praticamente cammina su dei binari e non va mai e poi mai in crisi.
Avevo appena scritto un post, poi quando lo invio sto PC di emme mi dice che non sono collegato e perdo tutto, merd.
Ho appena letto auto di Marzo dove hanno provato la tua splendida vettura, ma dice cose differenti da quelle che affermi tu:
a pag. 125 in un trafiletto "Trattamento sportivo di serie ... cito testualmente "Minigonne, proiettori con finizione scura .... assetto sportivo; tutto quello che sulle altre Giulietta è ottenibile a richiesta con lo Sport Pack sulla QV è di serie" ... come dire che l'assetto diventa identico con la SP; in più a pag. 129 nel box riassuntivo delle caratteristiche tecniche, ribadisce che l'altezza della vettura è di 1465 mm, ovvero come tutte le altre. Inutile aggiungere che io credo a te.

Inoltre a pag.134 c'è un errore di battitura, velocità indicata in III 153 km/h - effettiva 174 !!! probabilmente hanno invertito le cifre 147 km/h.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

grippato se leggi su catologo alfa dice sp assetto sportivo qv assetto sportivo ribassato. le molle molto probabilmente "sicuramente) non sono le solite e forse anche le sospensioni.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Avevo appena scritto un post, poi quando lo invio sto PC di emme mi dice che non sono collegato e perdo tutto, merd.
Ho appena letto auto di Marzo dove hanno provato la tua splendida vettura, ma dice cose differenti da quelle che affermi tu:
a pag. 125 in un trafiletto "Trattamento sportivo di serie ... cito testualmente "Minigonne, proiettori con finizione scura .... assetto sportivo; tutto quello che sulle altre Giulietta è ottenibile a richiesta con lo Sport Pack sulla QV è di serie" ... come dire che l'assetto diventa identico con la SP; in più a pag. 129 nel box riassuntivo delle caratteristiche tecniche, ribadisce che l'altezza della vettura è di 1465 mm, ovvero come tutte le altre. Inutile aggiungere che io credo a te.

Inoltre a pag.134 c'è un errore di battitura, velocità indicata in III 153 km/h - effettiva 174 !!! probabilmente hanno invertito le cifre 147 km/h.

a me sinceramente se i giornalisti che vanno li solo per prendere i soldi e poi capiscono fischi per fiasco non è colpa mia...cmq io le prove c'è l'ho e te le ho spiegate precedentemente e ci sono anche le foto che lo testimoniano oltre l'eper e anche specifiche dettagliate ul catalogo e acnhe differenza tra sport pack e pack supersport per la spagna.......facciamo così vai nel mio garage visto che ci sono più di 100 foto e controlla tu stesso
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

grippato se leggi su catologo alfa dice sp assetto sportivo qv assetto sportivo ribassato. le molle molto probabilmente "sicuramente) non sono le solite e forse anche le sospensioni.
Ehi non ti incazzare ... se leggi bene il mio posto ho aggiunto che credo a quello che dice Alfista_CC e non quello che scrive "auto".
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Ehi non ti incazzare ... se leggi bene il mio posto ho aggiunto che credo a quello che dice Alfista_CC e non quello che scrive "auto".

nino io non penso che sia sia incavolato penso che ci sia rimasto come me nel sentire certe recensioni sbagliate da giornalisti specializzati che ne dovrebbero sapere più di noi. comunque ritornando al disco non ricordo se già te lo avevo detto ma sempre dall'eper risultano specifici quindi con validità esclusiva per la qv (che li chiamano 1.8 ) anche i bracci oscillanti posteriori. Tra l'altro la taratura degli ammortizzatori (per le altre versioni e motorizzazioni) non sono tutte uguali sia nel caso di sp e standard...innanzitutto cambiano in base ai motori per via della differenza di peso e poi sempre le stesse motorizzazioni ci sono ammortizzatori che vengono montati esclusivamente per la presenza del tetto in quanto è un peso maggiore sull'auto. mentre per la qv essendo già tutto il gruppo sospensioni tarato maggiormente per la"rigidità" non ha questa differenza.
 
X