N
Noyz
Utente Cancellato
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI
mah guarda.... già che è trazione posteriore significa che l'avantreno ha solo la metà dei compiti, cioè sterzare e non scaricare a terra la trazione e scusa se è poco..
poi torno a ripetere (ma forse l'avevo fatto in un altro topic) che il limite del mcpherson è il NON avere una compensazione del camber, ovvio che se metti sospensioni granitiche e una campanatura molto spinta, magari abbinata a un incidenza anch'essa spinta che sterzando possa variare il camber allora hai un pezzo di risposta...
ad ogni modo io ti giro la domanda e ti chiedo: come mai le formula 1, nonchè qualsiasi altra autovettura da competizione a ruote scoperte o anche a ruote coperte (evidentemente parlo di prototipi non tirare in ballo competizione che sfruttano auto stradali come base di partenza) non usa mcpherson??
penso che per una volta, una domanda risponde a un altra domanda...
ad ogni modo quando la giulietta avrà una scocca con la stessa rigidità di una 911 e tutti i bracci e della sospensione in lega di alluminio forse cambierà idea sull'abbandono del quadrilatero alto, in attesa mi tengo ben stretta la mia sospensione.
e se mi fanno gnec gnec gli snodi dei braccetti superiori della sospensione sono felice, perchè mi ricordano che la mia auto ha dei bracci oscillanti superiori!! :lol2:
ciao!
Inutile dire che sono d'accordissimo con la tua desamina, l'agilità, la precisione e la percorrenza curva della Gt sono una libidine.
Ma adesso lancio una provocazione controcorrente, siamo tutti d'accordo che il quadrilatero alto è superiore al Mc Pherson (diceva il collaudatore che solo l'elettronica della Giulietta ci mette una pezza), ma allora perchè delle supercar come la Porsche usano il McPherson ? Il fatto che sia una trazione posteriore non c'entra nulla,
mah guarda.... già che è trazione posteriore significa che l'avantreno ha solo la metà dei compiti, cioè sterzare e non scaricare a terra la trazione e scusa se è poco..
poi torno a ripetere (ma forse l'avevo fatto in un altro topic) che il limite del mcpherson è il NON avere una compensazione del camber, ovvio che se metti sospensioni granitiche e una campanatura molto spinta, magari abbinata a un incidenza anch'essa spinta che sterzando possa variare il camber allora hai un pezzo di risposta...
ad ogni modo io ti giro la domanda e ti chiedo: come mai le formula 1, nonchè qualsiasi altra autovettura da competizione a ruote scoperte o anche a ruote coperte (evidentemente parlo di prototipi non tirare in ballo competizione che sfruttano auto stradali come base di partenza) non usa mcpherson??
penso che per una volta, una domanda risponde a un altra domanda...
ad ogni modo quando la giulietta avrà una scocca con la stessa rigidità di una 911 e tutti i bracci e della sospensione in lega di alluminio forse cambierà idea sull'abbandono del quadrilatero alto, in attesa mi tengo ben stretta la mia sospensione.
e se mi fanno gnec gnec gli snodi dei braccetti superiori della sospensione sono felice, perchè mi ricordano che la mia auto ha dei bracci oscillanti superiori!! :lol2:
ciao!